Kendo nelle Marche


Lascia un commento

Stage autunnale CIK 2022 – Modena

Una foresta di alberi blu.

Non so mai chi sia la persona che ho di fronte.

Un ideogramma stampato sul tare e due occhi che mi fissano attraverso una “grata”. Ma sento la sua presenza più di ogni altra cosa, la sento attraverso la distanza che ci separa, attraverso la pressione che esercita sulla mia shinai, nella ricerca più o meno nervosa di un’occasione per colpirmi.
Non si da mai abbastanza importanza a questo momento, soprattutto fra i Mudan ma mi accorgo che anche i gradi più alti che praticano intorno a noi spesso scivolano nell’urgenza di sferrare il colpo.
Il luogo destinato alla pratica – due campi da basket paralleli con un parquet lucido e morbido – è gremito oltre misura. Circa duecento persone con indosso keikogi e bogu, una fitta foresta di alberi blu che con i loro rami vaganti si intrecciano e si allontanano senza sosta.
Giriamo. Ancora due occhi e una shinai, un’altra presenza, più forte, meno forte, non importa. Non importa chi hai davanti perché dall’altra parte di un jigeiko in fondo c’è solo un’altra parte di te, quella che non conosci, quella che devi superare e lasciarti alle spalle, per poi girarti e affrontarla ancora e ancora e ancora sempre con la stessa determinazione, ogni volta come se fosse l’ultima, ad ogni nuovo incrocio di spade come se fosse il primo.
Giriamo. Un altro di quei duecento, e poi un altro e un altro di quei duecento elementi componenti quell’unica energia che si crea praticando un’arte con così tante persone insieme.

Per arrivare fin qui, Alessio ha guidato al mattino presto, per un paio d’ore nell’autostrada libera e desolata. Abbiamo chiacchierato di viaggi all’estero e ascoltato musica. Siamo arrivati prima del tempo stabilito, abbiamo fatto le cose con calma. Mi piace quando riesco a interporre un discreto strato di niente fra la vita frenetica in cui quasi quotidianamente ci troviamo e la pratica del kendo. Ci siamo cambiati senza fretta nello spogliatoio ancora vuoto e semibuio, mentre l’eco del freddo della notte lasciava lentamente spazio ad abiti, borse e corpi seminudi che in pochi minuti cambieranno identità.
10.30, mokuso. Cerco di controllare la respirazione e fare il ‘vuoto’ per eliminare tensione, per rimuovere ego, pregiudizi, pigrizia e tutto ciò che possa essere deterrente alla capacità di aprirmi ad ogni possibile apprendimento; un lungo spazio da mettere fra un prima e un dopo, fra quello che sei quando entri e ciò che sei diventato quando esci.
Nonostante ciò credo di averci messo un po’ a calarmi totalmente in questo nuovo insieme. Quando si pratica nel proprio dojo è più semplice. È la nostra casa, la nostra famiglia, la nostra zona di comfort da cui spesso fatichiamo ad allontanarci.

In un seminario di queste dimensioni sei parte di quella foresta blu, ma non ne riconosci gli spazi e gli abitanti, inizi a muoverti con circospezione.

Lentamente, con il passare delle ore in qualche modo te ne impadronisci, ne subisci il fascino, ne rimescoli lo spirito. E comprendi finalmente che uscire di casa è importante tanto quanto tornarci per rinforzarne ulteriormente le fondamenta con ciò che ti ha cambiato, con quel nuovo bagaglio che ti porterai in giro.

Durante la giornata di sabato ci alterniamo, a seconda dei gradi, fra questo grande ambiente, dove pratichiamo le tecniche con shinai e bogu, e uno più piccolo dedicato all’approfondimento dei kata.

Per noi Mudan, Angela Papaccio e Leonardo Brivio eseguono i nove kihon kata con forza ed eleganza. C’è un qualcosa di eterno in questi movimenti. Figure ripetute all’infinito con una ritualità che condensa sapere e armonia, corpo e mente, concentrazione e movimento. È un perpetuo incontrarsi e scontrarsi secondo forme che diventano linguaggio comune, elemento su cui dialogare con chi sta di fronte a te, questa volta senza filtri. Non sono solo occhi, il corpo le mani la testa non sono più nascosti dall’armatura: tutto rientra in un regime di perfezione senza tempo dove ogni gesto è una parola di quel confronto che abbiamo aperto con il ritsu-rei e che attende una risposta, sempre la stessa, ma ogni volta più precisa, più circostanziata, più determinata e chiara.
Ci proviamo. Proviamo a rendere quei movimenti parte del nostro corpo, a memorizzarne i passaggi per non doverci pensare e lasciare la mente libera di volteggiare sulla scena guardandola dall’alto, vuoti e leggeri, unicamente in contatto con il nostro compagno. Ma sono solo degli attimi che si avvicinano da molto lontano a ciò che dovrebbe essere.

Rientriamo. Tutti confluiamo in una decina di file per poter fare jigeiko con i più alti in grado. È un momento in cui si ha la possibilità di misurarsi e ascoltare i consigli di chi pratica da una vita e di chi ha fatto della pratica la ‘sua’ vita. Ma siamo in tanti, i tempi di attesa sono discretamente lunghi e alcuni si confrontano liberamente fra di loro ai margini di questa anticamera senza certezza.

17.30, mokuso. Il respiro è più profondo, intenso come la giornata, pieno come un fiume in cui hanno svuotato un bacino. La mente corre verso il mare aperto, gli occhi hanno dentro tutti gli occhi di chi per un momento è stato parte altra di noi.

Dopo una breve sosta in albergo ci dirigiamo verso il centro della città per cenare in uno dei pochi posti che abbiamo trovato disponibili. L’atmosfera è calda, la cucina è fatta di tigelle, affettati o poco più. Proviamo a dare fiducia ad un lambrusco.
Alessio domani pomeriggio deve sostenere l’esame per passare al 5° Dan.
Gli esprimo la mia noncuranza nei confronti di questo genere di prove e dei passaggi da un grado all’altro.

Passare da un Dan a quell’altro è come entrare in una nuova stanza e chiudersi la porta della precedente alle spalle. Sei dentro e tutto si azzera. Tutto ricomincia da capo ma ad un livello differente. È come se sbloccassi qualcosa a cui prima non avevi
accesso.
Non sono tanto le parole quanto il tono sicuro e una strana lunghezza d’onda nello sguardo a convincermi. Come se avesse rivisto in quell’istante le immagini delle soglie varcate e risentito il lento e inesorabile scricchiolio di ciò che si chiude dietro di te per sempre, ma di fronte alla consapevolezza di una prospettiva che prima non avevi neanche idea potesse esistere. Una visione che mi ha investito chiara, netta, e la tentazione di scoprire cosa possa celarsi al di là del limite del muro che mi circonda ha rapidamente messo in discussione le mie convinzioni sulla pura pratica come unico e solo fine. Da domani comincerò a cercare la mia prossima porta.
Finiamo il vino e gironzoliamo un po’ per la città bagnata e leggermente inclinata nella notte come i suoi monumenti medioevali, come questa giornata che finisce fra vicoli antichi sparpagliando qua e là parole randagie e semiserie.

Domenica mattina.

Dentro un po’ prima degli altri anche questa volta.

Apprezzo il silenzio e la calma che ci circonda. Ci cambiamo nella penombra del mattino piovoso.
Qualcuno comincia ad arrivare e accende la luce nello spogliatoio 3.
Abbiamo i muscoli ancora provati dall’impegno di ieri. Facciamo un po’ di stretching leggero prima di cominciare.
Duecento persone in posizione seiza ciascuno con la sua armatura di fianco, ciascuno con la sua storia, ognuno con il suo respiro, la sua tecnica, la conoscenza acquisita con l’osservazione o la pratica. Duecento persone che si inchinano davanti all’esperienza e
che cercano in quell’esperienza qualcosa, anche di piccolo, di infinitamente minuto da mettere nel fagotto che, a sera, ripoteranno indietro. Il copione è un po’ lo stesso. Divisi per grado ci alterniamo fra i due ambienti: da un lato bogu, shinai e colpi passanti, dall’altro bokuto e kata. Oggi assistiamo al terzo: Sanbon-me. Ai-gedan-no-kamae. Proviamo. Comincio come Uchidachi. Ai-gedan, guardia bassa e tre lunghi passi, ci avviciniamo, comincio a sentire la pressione di Shidachi, il mio compagno che mi fronteggia e che, ovviamente, non conosco ancora. Inizio a sollevare il bokuto, lentamente, molto lentamente. Sembra incredibile quanta potenza ci possa essere nella lentezza di un movimento. Lui mi segue fino ad ai-chudan. Siamo entrambi in guardia alta, uno di fronte all’altro e continuo a sentire forte il suo semé. Avanzo, di un passo, in okuri-ashi e attacco tsuki verso sinistra, all’altezza del cuore, facendo ruotare leggermente il filo della spada verso destra.
Shi-daci indietreggia di un passo, ristabilisce la distanza che stavo cercando di rubargli quasi trascinando con sé il mio bokuto e immediatamente contrattacca con decisione.
Si muove ancora in avanti verso di me, entra con tutto il suo corpo in quello spazio che cerco nonostante tutto di controllare facendo un passo indietro e bloccandogli il colpo.
Il suo corpo avanza ancora, fa un altro passo per invadere ancora una volta il mio spazio.
Lo blocco di nuovo, ma la forza del suo semé mi rende del tutto impotente. Non posso fare altro che indietreggiare spinto dal suo continuo avanzare: tre passi avanti suoi, tre passi indietro miei con la punta del suo bokuto sempre di più fra gli occhi e il mio che si abbandona alla mia destra.
Sembra tutto finito. Provo a riprendere lentamente la guardia. Shidachi indietreggia e ci incontriamo dopo due passi, ne facciamo altri tre insieme per riprendere il centro e il contatto. Nel gioco dei ruoli, in teoria, ha vinto lui. Nella pratica abbiamo vinto entrambi.
La mattinata termina con i ji geiko con i Maestri. Bisogna essere leggeri sulle gambe, scivolare in continuazione come su un foglio di carta, cercare la propria distanza: ognuno di noi ha la sua e va conquistata centimetro dopo centimetro, attimo dopo attimo. Solo allora, solo dopo questa lenta e inesorabile costruzione, avrà senso partire, lanciare tutto il corpo nell’azione, sferrare il proprio attacco. La ricerca della distanza è un grande insegnamento e una grande metafora della vita. Una riflessione su quanto spesso ci buttiamo nelle cose senza averne valutato la corretta misura, prossimità che cambia sempre, in base alle nostre energie, al contesto, al momento della vita in cui ci troviamo. Leggeri, bisogna essere leggeri e risoluti, ma la risoluzione non è urgenza, è architettura della messa in atto.
Prima di salutarci tutti i 7° Dan si misurano tra di loro. È un’occasione rara sia per loro che per chi ha il privilegio di potervi assistere. L’esercizio del guardare è il solo modo per arrivare a vedere, forse a capire cos’è per ognuno di noi davvero il kendo e quanto del carattere e vissuto di ciascuno ci sia dentro ogni azione, dentro ogni movimento, dentro la costruzione di qualsiasi forma. Guardare ci racconta cosa vogliamo diventare ma anche cosa non vogliamo essere; a cosa aspiriamo, quale può essere il nostro modello o, a come forgiare la nostra unicità.

13.00, mokuso yame.

Un’ora di pausa prima dell’inizio degli esami può essere un tempo liquido all’interno del quale è difficile stare a galla. Alessio decide di non mangiare niente e rimane a passeggiare nella palestra che lentamente si va svuotando e riassettando per le prove del pomeriggio. È un momento a cui ci si prepara per anni ma per il quale forse non si è mai davvero pronti. Serve in tutti i casi per capire davvero dove si è arrivati e se si è pronti a varcare quella nuova soglia, ad entrare in quella stanza dove tutto si annulla e tutto ricomincia, oppure no.
Iniziano i 5° Dan. Giovani e meno giovani, storie diverse, approcci diversi. Lo svolgersi è fluido e ordinato e, tutto sommato dall’esterno non si percepisce troppa tensione. Gli iscritti sono tanti e il tempo di attesa, per quanto tutto accada con una buona organizzazione e velocità, è comunque lungo.
Guardo i ji geiko e ogni tanto Alessio che aspetta il suo turno: sembra abbastanza sereno e concentrato.
Si passa ai 4°. Tutti sono pronti disposti su varie righe ancora in attesa di quei pochi secondi che serviranno a capire da che parte dei tuoi limiti devi stare.
Alessio entra con decisione, scrolla le spalle come a cercare conferma di essere sufficientemente rilassato e saluta il suo ‘avversario’ con la schiena diritta e un inchino netto e veloce. Tre passi, sonkyo. Guardando e ascoltando si percepisce l’allerta, non ci sono falle nella presenza, nel qui ed ora. Un men kaeshi do apre un confronto che diventa subito abbastanza serrato, forse troppo. Ci si aspetterebbe più studio, un po’ più di dialogo, di tempo per costruire, ma la molla della tensione sembra prendere il sopravvento ad ogni azione. Entrambi attraversano poco e si girano molto in fretta. Lo zanshin è forte, ma il percorso per arrivarci forse troppo poco.
Avanti un altro. I due corpi che si affrontano sembrano non trovare un passaggio, si incontrano e si scontrano più di una volta al centro rimbalzando indietro al punto di partenza. Quando passa, Alessio continua a girarsi con molta fretta, quasi come non volesse perdere tempo prima di riprendere l’azione. C’è un po’ più di studio, maggiore riflessione rispetto al precedente ma finisce tutto in una manciata di minuti e ognuno torna al suo posto con la certezza di averci messo tutto ciò che aveva. Di più non c’era da fare.
Adesso è solo attesa. La valutazione di questo combattimento determinerà se proseguire l’esame con i kata oppure no. Ma non è una cosa immediata, prima devono concludere tutti gli incontri e poi si saprà qualcosa. Aspettiamo su una panca ai margini del campo, dalla quale nel frattempo guardiamo gli altri e facciamo considerazioni e inutili previsioni su chi passerà e chi no.
Finalmente qualcuno affigge dei fogli al muro con i numeri di chi è stato ritenuto idoneo. Su trentuno ne hanno promossi solo quattro e il 518 non è tra quelli.

– Ho dato tutto quello che potevo. Va bene così. – Sentenzia Alessio davanti ai fogli bianchi attaccati alla meno peggio al muro rosso. – Possiamo andare.
E allora andiamo, con un po’ di amarezza, si; ma anche con la rinnovata consapevolezza che il kendo è perseveranza e la perseveranza si acquisisce solo provando a girare la chiave in diecimila porte e mai sperando che si apra la prima. Rimaniamo ancora per un po’ in questa stanza, da domani ricominciamo a forgiare la chiave per tentare di
disserare un altro uscio, forse un po’ meno nascosto.

Gino Fienga

Ikendenshin – Kendo a Pesaro


4 commenti

Intervista a Gianfranco Moretti – 2° ed ultima parte

  English version

proseguiamo l’intervista con la 2° ed  ultima parte dell’intervista a Gianfranco Moretti, Presidente della Confederazione Italiana Kendo, iniziata qui.

*** *** ***

K.N.M.: Tra i pochi testi in lingua italiana sul kendo troviamo quello scritto da lei e pubblicato nel 1988. L’ha riletto recentemente? Cosa prova quando pensa al periodo in cui è stato scritto?

G.M.: Mi piacciono i disegni di Salvatore Bellisai e la foto in ultima pagina dove sono con gli amici (che ho rivisto lo scorso anno) della polizia di Kobe. Per il resto è un libro scolastico che allora andava bene perché quasi nessuno conosceva il kendo e , forse , poteva aiutare un minimo approccio. Sottoscrivo infine la mia pagina iniziale dove spiego sostanzialmente che il miglioramento della tecnica è direttamente proporzionale al numero di volte che si indossa il men come a dire che nessun libro di kendo ci può essere più utile di un buon allenamento nel dojo.

K.N.M.: Anche se non sono passati secoli ma solo pochissime decine d’anni, osservando video di Kendo di quel periodo notiamo che dal punto di vista tecnico sicuramente c’è stata un’evoluzione, o comunque un cambiamento. E’ stato perso qualcosa, tecnico e non, che secondo lei varrebbe la pena recuperare?

G.M.: Il mondo evolve e con lui , ovviamente anche il kendo. Quello che si è naturalmente perso è il legame diretto con i Maestri delle origini , quei noni e decimi dan che i nostri maestri attuali più anziani hanno avuto la fortuna di seguire direttamente ed erano ammantati di un’aura “marziale” che è quasi impossibile scovare oggi anche in Giappone.

K.N.M.: Ci parli dei suoi riferimenti, dei Maestri che l’hanno segnata maggiormente.

G.M.: Come ho detto ho iniziato con Kentaro Miyazaki e senza il primo mattone non si può costruire nulla. Tra l’altro vi comunico in anteprima che al prossimo Kyoto Taikai il mio Tachiai sarà proprio contro il mio primo Maestro (nessuno pensi che vi sia stata pressione sugli organizzatori…). (nd.r. qui il tachiai dello scorso anno)
Ho seguito poi Nobuo Hirakawa che è sempre stato con noi generosissimo di attenzioni ed insegnamenti.

Nei momenti comunque , soprattutto agli inizi , dove non vi erano Maestri giapponesi sempre mi era di grande aiuto l’insegnamento di Azeglio Babbini che forse anche voi avete potuto conoscere anche se ora è un po’ acciaccato.

credits – Shumpukan

Poi ho due cari amici delle cosiddette nuove generazioni che sono Masahiro Koyama e Kazuiko Tani : devo dire che sono molto fortunato nelle amicizie…
Come praticante, atleta della nazionale , responsabile tecnico federale e poi presidente ho comunque conosciuto, frequentato, apprezzato e stimato un innumerevole lotto di Maestri che qui non elenco ma con i quali ho rapporti di stima, spero reciproca, che vanno al di là della mera conoscenza e tutti mi hanno insegnato qualcosa perciò, quando li incontro, non manco mai di ringraziarli.

K.N.M.: Qual è tra tutti i Maestri di nuova generazione che più l’ha colpita e perché?

G.M.: Vi sono tantissimi giovani fenomeni soprattutto al top dell’agonismo in Giappone, passata una certa età alcuni un po’ si perdono ed altri, al contrario modellano le loro doti passando dall’essere un campione al diventare un Maestro: in generale ammiro chi riesce a fare questo passaggio che non è per niente facile e scontato.

K.N.M.: In rete abbiamo letto alcuni articoli e commenti su come manifestare la propria gioia a fine incontro in shiai, anche quando il risultato raggiunto è letteralmente storico come nel caso dell’Italia al 26° EKCQual è la sua opinione al riguardo?

G.M.: La Nazionale Italiana è universalmente riconosciuta tra le più rispettose dell’etichetta, fino all’ultimo chi era dietro alla squadra è stato composto. Quando abbiamo vinto hanno educatamente esultato considerando che, anche giustamente, erano sovrastati da un palazzetto in buona parte “casalingo”. Non vedo quindi nessun comportamento censurabile come non consono al nostro mondo.

credits – winnitravel

K.N.M.: L’Italia ha avuto l’onere o l’onore di ospitare la 15° edizione dei campionati mondiali: sono trascorsi quasi due anni e certe emozioni lasciano sicuramente spazio a maggior lucidità d’analisi. Cosa ha significato per lei quell’esperienza e che tipo di feedback a livello di crescita ha apportato alla nostra federazione quest’impegno di primissimo piano?

G.M.: Grazie anche a quell’evento che per noi organizzatori rimarrà come indelebile ricordo , la CIK gode ormai di un prestigio internazionale inattaccabile . Per quanto riguarda la crescita complessiva io mi auguro che l’aver potuto ospitare un campionato di quel calibro che, ricordo, ha avuto anche un record di presenze (leggi vendita di biglietti) sugli spalti abbia dato una nuova spinta di entusiasmo per chi tra i nostri associati desidera promuovere le nostre discipline.

K.N.M.: Qual è la sua opinione riguardo la possibilità che il Kendo diventi sport olimpico?

G.M.: Non credo che il kendo possa diventare disciplina olimpica e, onestamente, la cosa non mi preoccupa…

K.N.M.: Quale obiettivo si è dato come Presidente CIK e quale come kendoka?

G.M.: Come Presidente il mio obiettivo attuale è quello di lasciare la CIK in buone mani e quindi, insieme al Consiglio, dobbiamo sforzarci di creare una nuova e motivata classe dirigente che ci possa in fretta sostituire.

Come Kendoka mi piacerebbe sempre cercare di migliorare la tecnica e lo spirito ma il tempo passa inesorabile e questo obiettivo è sempre più difficile da perseguire.

Di sicuro almeno una volta proverò a fare l’esame per ottavo dan per poter raccontare ai nipoti di esserci stato.

K.N.M.: Chiudiamo con una curiosità prettamente tecnica di un nostro amico e collaboratore…
Dobari o Koto? E perché?!

G.M.: Dipende dalle tecniche che si prediligono , io uso Dobari , a Voi scoprire le mie tecniche.


4 commenti

Intervista a Gianfranco Moretti – 1° parte

  English version

Oggi abbiamo il piacere di ospitare su questo blog Gianfranco Moretti, attuale Presidente della nostra federazione, che ringraziamo sinceramente per la disponibilità dimostrataci.

Le domande che leggerete sono il frutto del nostro approccio al kendo ed alla sua divulgazione; abbiamo chiesto infatti ai nostri collaboratori quali curiosità volevano soddisfare grazie alla disponibilità del Presidente Moretti;  queste sono state raggruppate nella migliore sintesi possibile di un lavoro collettivo.

Grazie quindi a tutti voi che avete contribuito ;-).

*** *** ***

K.N.M.: Partiamo dal recentissimo successo degli Europei 2014! L’Italia non è nuova nel portare i suoi atleti in zona medaglie, soprattutto nell’ultimo decennio. Ma da quel che leggiamo nel’albo presente a questo link, non era mai successo di vincere la medaglia d’oro nella competizione a squadre. Ci siamo rifatti delle 25 edizioni passate “bissando” sia nel torneo maschile che femminile!

Qual è stato il suo primissimo pensiero da Presidente della Federazione quando abbiamo vinto la prima medaglia a squadre femminile e quale invece dopo il bis dei ragazzi?

G.M.: Quando un risultato si raggiunge per la prima volta come giustamente sottolineate, si può parlare effettivamente di “risultato storico” senza essere smentiti.
Eravamo partiti in sordina e, almeno con le femmine, non eravamo i favoriti, quindi alla prima vittoria, macinata con pazienza incontro dopo incontro, pur essendo consapevole della loro forza, oltre alla gioia vi è stato anche un piacevole senso di sorpresa come quando si riceve un regalo inaspettato. I giorni seguenti invece, forti proprio del risultato femminile e del riconoscimento del fighting spirit al nostro juniores, i risultati ci hanno fatto gioire ma eravamo più consapevoli di poterli raggiungere e quindi un piacere diverso, come quando ti arriva una ricompensa che tu giudichi giusta e meritata.

credits – CIK

K.N.M.: Quali sono stati gli ingredienti che hanno portato a questo successo e che in passato secondo lei sono mancati?

G.M.: Non vi sono mancanze passate o ingredienti misteriosi altrimenti sarebbe troppo semplice.
Le gare singolarmente si svolgono in una giornata, in questa giornata occorrono una serie di congiunzioni astrali che vanno dall’essere in perfetta forma fisica ad avere un buon sorteggio, ad essere ben arbitrato ecc. ecc. Altri anni siamo stati ad un passo dalla vittoria a squadre ma, evidentemente, qualche situazione non si era volta a nostro favore come spesso può capitare.

K.N.M.: In che misura ha contribuito al risultato dei 26° EKC il nuovo metodo di “scrematura” della rosa adottato nell’ultimo periodo?

G.M.: Credo che il nostro staff tecnico abbia lavorato al meglio, sulla scrematura non entrerei nel merito perché, in particolare quest’anno, ho potuto presenziare ad un solo allenamento, peraltro condotto oltre che da Walter Pomero anche dal maestro Masahiro Koyama, grande amico della CIK.
Certo sono sicuro che lo staff tecnico non si siederà sugli allori ma per il prossimo anno dei Campionati Mondiali a Tokyo sta già pensando a nuove tipologie di allenamento per raggiungere altri storici risultati . (durante gli europei l’Italia ha trovato il tempo di allenarsi anche con la squadra USA al completo che ormai, posso dire si è gemellata con noi)

credits - Fabrizio Mandia

credits – Fabrizio Mandia

K.N.M.: Scendiamo vertiginosamente dai Campionati Europei e caliamoci verso le piccole realtà di provincia. Che suggerimenti si sente di dare ai dojo, soprattutto quelli meno strutturati, per poter “capitalizzare” quest’importantissimo risultato ai Campionati Europei per avvicinare nuovi praticanti?

G.M.: Come Federazione cercheremo di dare il maggior risalto mediatico possibile a questo evento anche se, come sappiamo, gli sport più in voga sono altri…
Quello che può forse interessare ed attrarre i praticanti è il sapere che la CIKè un’eccellenza europea in termini di organizzazione, di tecnica e soprattutto di “cuore.”

K.N.M.: L’Italia è tra le prime nazioni in Europa e non solo dal punto di vista agonistico. Nonostante ciò, il livello di visibilità sui media tradizionali e non, è abbastanza limitato. E’ una scelta voluta quella di non “confondersi” con sport più popolari così da mantenere un approccio più marziale possibile alla disciplina?

G.M.: Abbiamo da poco rinnovato il contratto con Rai Sport ed anche loro ci chiedono meno agonismo e più arte marziale intesa come filosofia e cultura: vedremo di accontentarli. Come primo appuntamento li porteremo direttamente al Kyoto Taikai per realizzare un importante e, speriamo , interessantissimo “speciale”.

K.N.M.: Nel nostro piccolo, come dojo privato, abbiamo cercato di allacciare rapporti con alcune strutture scolastiche ma l’impresa è davvero ardua. Le Scuole oltre ad avere risorse ridottissime, spesso privilegiano sport di massa, o comunque più conosciuti. Crede che un coordinamento a livello nazionale, se non addirittura un progetto mirato per promuovere il Kendo negli istituti scolastici, possa essere un veicolo efficace per divulgare la nostra amata arte marziale?

G.M.: Abbiamo persone che al nostro interno cercano di portare avanti un progetto scuola che possa essere poi utilizzato da tutti i dojo interessati, appena ci saranno notizie le divulgheremo.

K.N.M.: Usciamo un attimo dal ruolo federale che ricopre per trattare il suo rapporto con il Kendo. Quando ha iniziato ad avvicinarsi a questa disciplina e cosa l’ha spinta ad impugnare la shinai?

G.M.: Ero un judoka fin dalla tenera età e nel 1978 ho iniziato a praticare con il Maestro Kentaro Miyazaki all’epoca quinto dan; da allora non ho più smesso.

8 wkc kendo 1991 italy

K.N.M.: Com’è cambiato il suo approccio al Kendo nel corso degli anni?

G.M.: Vi sono state tante evoluzioni, al momento sto cercando di studiare il kendo delle persone anziane anche perché comincia a riguardare anche me. Sono molto interessato a conoscere i segreti di questi Maestri che anche in età pensionabile continuano a praticare con intensità ed efficacia straordinarie anche con la normale ed irreversibile diminuzione della forza fisica.
E’ su questo punto , credo , che si delinea più chiaramente la demarcazione tra sport ed arte marziale.

Rimanete sintonizzati per la 2° parte


4 commenti

Gianfranco Moretti al 109° Kyoto Taikai

Il Presidente Moretti con suo figlio Andrea agli EKC in Polonia
credits – Le Donne del Kendo

Dopo aver pubblicato il video del Responsabile della Nazionale W.Pomero, ora tocca al Presidente Gianfranco Moretti, anch’egli presente all’ultimo Taikai tenutosi a Kyoto.


Lascia un commento

Singapore

Esordiamo questa rubrica chiamata DOJO con un report che viene dall’estero, da Singapore per l’esattezza.

L’ interessante serie d’informazioni che segue è frutto della collaborazione con Raffaele Calogero, un kendoka viaggiatore dello Shubukan diretto da Walter Pomero, che trova sempre il tempo di curare con molta attenzione il suo interessante  Kendomaniac Blog. Non appena abbiamo letto i suoi report, abbiamo pensato bene di proporgli l’iniziativa che avevamo nel cassetto da tempo e lui, con molta cordialità, ha stilato una serie di appunti molto utili per tutti coloro che si troveranno a Singapore per lavoro o per piacere.

Questa è la mia terza volta che mi reco a Singapore.

Come al solito è un viaggio di lavoro a cui sono riuscito ad inserire un paio di serate di keiko presso il Singapore Kendo Dojo.

Sono arrivato sabato 21 maggio e sono rimasto una settimana intera. L’arrivo di sabato è stato strategico per riuscire a compensare il jetlag (+8 ore).

Una combinazione di stanchezza e melatonina mi ha permesso di essere ragionevolmente funzionale il lunedì mattina.

Avevo in programma di fare keiko anche domenica a mezzogiorno ma purtroppo il dojo il 22 maggio era chiuso, peccato!  

Lunedi mattina ero piuttosto nervoso a causa dei miei primari impegni di lavoro. Fortunatamente è andato tutto bene. Questo mi ha permesso di gustare in tranquillità e rilassatezza due specialità di Singapore, il granchio al pepe ed al chili, che hanno rappresentato una parte nella cena con le mie amiche di Singapore.

Mercoledì pomeriggio dopo una lunga giornata di incontri e meeting finalmente è venuto il momento di andare al Singapore Kendo Dojo.

A Singapore c’è un solo club di Kendo che pero’ svolge una notevole mole di attività non solo nei due dojo aperti a tutti ma anche al politecnico ed in varie Università, dove gli allenamenti sono specificamente dedicati solo agli studenti.

L’allenamento del mercoledi sera è aperto a tutti e si tiene alla Scuola Giapponese Primaria “Changi Japanese School” che si trova al numero 11 di Upper Changi North Rd, la strada che porta all’aeroporto. Per raggiungere il dojo la cosa migliore è utilizzare un taxi. Il taxi è il mezzo di spostamento più utilizzato dopo la metropolitana a Singapore. I costi sono decisamente ragionevoli, anche grazie al cambio favorevole tra euro e dollaro di Singapore.  Se ci si trova nella zona centrale della città ci sono delle fermate specifiche per prendere il taxi. Al di fuori della zona centrale i taxi si fermano con un cenno della mano. L’altra possibilità è quella di chiamare la centrale taxi e farsi venire a prendere. Il servizio è decisamente efficiente.

Changi Japanese School

L’allenamento che si tiene alla Changi Japanese School avviene in contemporanea sia per i principianti senza armatura che per gli studenti con il bogu. Nelle tre volte che sono stato in questa palestra ho visto sempre un buon numero di partecipanti. Una cosa da non sottovalutare è il fatto che la palestra è climatizzata e questo è molto apprezzabile considerando che a Singapore la temperatura fluttua tra i 28 ed i 33 gradi con un tasso di umidità superiore al 80% !

E’ stato piacevole incontrare nuovamente Perklis un informatico che avevo incontrato al Kendo Club di Cambridge (UK) ) che si è spostato per lavoro a Singapore.

Durante le mie tre visite non ho mai incontrato gli stessi maestri e quest’anno è stato veramente piacevole incontrare Yeo sensei, una persona squisita che mi ha accolto con molto calore e che mi ha ufficialmente presentato come un ospite italiano.

L’allenamento è iniziato come al solito con una breve serie di esercizi di stretching e del suburi di base, dopo di che abbiamo fatto il saluto e indossato il men. A questo punto è iniziato l’allenamento vero e proprio con alcuni giri di kirikaeshi. Successivamente, l’allenamento è stato focalizzato sull’uso di tecniche multiple.

Nel complesso l’allenamento ricordava molto quello che ho fatto durante la visita di Sumi sensei al nostro dojo in Aprile. A seguire abbiamo fatto alcuni giri di kakarigeiko e l’allenamento si è concluso con circa 30 minuti di jigeiko libero. Nelle mie visite ad altri dojo in giro per il mondo vedo di fare del mio meglio nella pratica del kion e del jigeiko ma tengo un profilo piuttosto basso. Tendenzialmente mi metto in fila per i combattimenti con i maestri e vedo di essere il piu’ pulito possibile nelle tecniche. Questa volta il jigeiko è stato veramente particolare. Dato che le code per il jigeiko con gli istruttori erano piuttosto lunghe ed era possibile incrociare lo shinai anche con altre persone ho invitato uno degli studenti che avevo conosciuto l’anno prima. Mentre facevamo jigeiko si è formata una fila di persone che aspettavano di fare jigeiko con me. La cosa mi ha fatto molto piacere anche se ero piuttosto preoccupato di non riuscire a sopravvivere ad un incessante numero di jigeiko consecutivi. Questa è stata la prima volta che ho fatto da motodachi durante il jigeiko ed è stata un’esperienza decisamente interessante. Ho provato a seguire i suggerimenti che Sumi sensei ha dato durante la sua ultima visita in Torino: “incalzare kakaritè con il corpo ma lasciarlo, allo stesso tempo, libero di esprimersi”. Ho fatto del mio meglio e spero che gli studenti siano stati contenti del jigeiko. Devo ammettere che è stato tutto molto piacevole, ma sono stato contento quando ad un certo punto è suonato il gong che indicava la fine dell’allenamento, ero completamente distrutto.

La serata è continuata dopo l’allenamento, dato che Yeo sensei mi ha chiesto di aggregarmi a lui ed agli altri studenti per mettere qualcosa sotto i denti e bere un paio di birre. Serata piacevolissima per la conversazione e per l’ottima birra di Singapore.

credits – Kendomaniac Blog

Ho nuovamente incontrato Jafar, la persona alla mia sinistra con la maglia bianca, che è il web manager del sito del dojo, e che è la persona che va contattata per organizzare una visita al dojo (enquiries@singaporekendo.org.sg). Ho anche avuto una piacevole conversazione con una giovane coreana, piuttosto brava nel jigeiko (maglia gialla affianco di Jafar). Ho scoperto parlando con Yeo sensei (seconda persona alla mia destra con la maglia scura e gli occhiali), che aveva combattuto con il mio maestro, Walter Pomero, durante il Kendo World Championship negli USA. Ho poi chiesto a Walter se si ricordava di Yeo e mi ha confermato di si dicendo che era un buon combattente. Yeo sensei è anche un caro amico di Lancini sensei di Brescia.

Ho anche detto a Yeo sensei che descrivo le mie esperienze di kendo in un blog e che, avendo una telecamera nel men, mi sarebbe piaciuto poter riprendere la pratica del giorno dopo. Sono stato molto contento quando ha accettato. Anzi era particolarmente curioso di vedere la mia piccola videocamera.

Prima di tornare in albergo ho confermato che ci saremmo visti il giorno dopo alla scuola elementare giapponese “The Japanese School” in 95 Clementi Rd.

Il keiko del giovedi è aperto solo agli studenti che abbiano almeno il grado di shodan. L’allenamento del giovedi è stato molto impegnativo anche perché la palestra è piccolina e non condizionata. E’ stata veramente dura! Alla fine dell’allenamento ero così sudato che sembrava che avessi immerso il keikoji in acqua. La cosa piacevole è che, avendo avuto il permesso di usare la telecamera, ho potuto fare un riassunto visivo della lezione che è molto più esplicativo di una breve descrizione scritta.

Essenzialmente l’allenamento è stato basato su kirikaeshi e oji-waza.

Dopo siamo passati la jigeiko con I maestri e, a causa del caldo terribile, sono riuscito a farne solo due, poi mi sono dedicato al mitorigeiko.

Non poteva mancare alla conclusione dell’allenamento un bella foto di gruppo!

credits – Kendomaniac Blog

Parlando con Yeo sensei gli ho anche strappato la promessa di cenare insieme e fargli visitare Torino dopo il prossimo 15° WKC che si terranno a Novara il prossimo anno.

A questo punto sono rientrato in albergo e, dopo una doccia ritemprante, mi sono dedicato alla seconda attività principale preferita dai Singaporegni, trovare un bel posto per cenare. A Singapore c’è solo l’imbarazzo della scelta e, dato che ero un po’ stanco, alla fine ho optato per il bistrò del Mariott Hotel sulla via centrale dello shopping di Singapore, dove ho mangiato un tempura di ostriche ed un fantastico satay di pollo e manzo.

Se tutto va bene dovrei tornare a Singapore ad Ottobre per un altro meeting e per un po’ di altro keiko al Singapore Kendo Dojo.

Raffaele Calogero

Avete qualcosa da chiedere a Raffaele? 😉