Kendo nelle Marche


2 commenti

Biosalus 2013

Oggi torniamo nelle Marche per parlarvi di un festival, o forse qualcosa di più di un semplice festival.

Dopo esser stati rapiti dalla magica Gradara come molti dei nostri amici kendoka che ogni anno vengono a trovarci al Trofeo dell’Adriatico, ora entreremo in un luogo a dir poco affascinante, il cortile del Collegio Raffaello di Urbino.

credits – Federica Scaramucci

 E’ infatti Urbino, il cui centro storico fa parte dei siti UNESCO, ad ospitare il BIOSALUS giunto alla sua 7° edizione!

Descrivere cos’è esattamente il BIOSALUS non è semplice. E’ un festival, un evento culturale, un incontro a livello nazionale rivolto a tutti coloro che sono appassionati, interessati o semplicemente incuriositi dal Biologico e dal Benessere Olistico.

Una due giorni ricca di eventi con tantissime possibilità di avvicinarsi a questo mondo da diverse direzioni.

Date un’occhiata al programma cliccando qui. Provare per credere! 😉

La collaborazione nata con lo staff del festival BIOSALUS farà sì che il Kendo sia presente con una dimostrazione di circa 30 minuti.

E’ solo una delle varie iniziative che stiamo definendo per la città ducale e non solo.

Invitiamo quindi tutti coloro che desiderano visitare Urbino a farlo in quel weekend, cogliendo l’occasione di partecipare a questo interessantissimo festival e farci visita domenica 6 Ottobre alle h 16.30 nel Cortile del Collegio Raffaello, in “pienissimo” centro storico.

Tutte le informazioni sono al seguente link

www.biosalusfestival.it

BIOSALUS – facebook page

 


4 commenti

Il Trofeo dell’Adriatico a Gradara

Molti di noi hanno una famiglia con dei figli, o “solo” una fidanzata da tenere occupata 🙂

Beh, abbiamo pensato anche a questo! La nostra zona offre moltissime possibilità di svago per coloro che non riesconoa sopportare come pubblico uno stage ed un trofeo di Kendo (a proposito! C’è davvero qualcuno che ci riesce? 😀 )

Parliamo quindi di Gradara.

Chi è passato di lì è rimasto stregato.

Uno dei borghi più affascinanti d’Italia visibile sin dall’autostrada, ti rapisce per storia, per tradizioni enogastronomiche ed un colpo d’occhio che specialmente di sera ti scioglie come un cioccolatino al sole.

E’ in una posizione strategica, perchè se proprio non volete visitare il castello ed i suoi misteri, potete sempre fare una passeggiata al mare perchè è vicino alla costa.

Credits / Gradara – Capitale del Medioevo

Se il mare non fa per voi,  potete sempre raggiungere in poco più di mezz’ora uno dei patrimoni UNESCO, la fantastica Urbino sulla quale non c’è bisogno di dire nulla…

Oppure uscire addirittura dall’Italia facendo solo 30 km per raggiungere la piccolissima Repubblica di San Marino, per scoprire i suoi 9 Castelli ed il centro storico, anch’esso inserito nei patrimoni UNESCO!!

…e se invece, volete divagarvi, ricordate che siamo veramente a 2 passi della riviera romagnola 😉

http://ikendenshin.wordpress.com/il-trofeo-delladriatico/