Kendo nelle Marche


Lascia un commento

Beatrice Palma ed il Kendo

Beatrice è la fotografa che ha collaborato con noi al 6° Trofeo dell’Adriatico. Le sue bellissime foto sono disponibili qui.

Prima del 15 febbraio scorso, Beatrice non aveva mai visto dal vivo il Kendo, e nell’ottica di capire come viene percepita la nostra disciplina, abbiamo chiesto quindi di farci avere una sua impressione su cos’ha colto di questa bellissima arte marziale.

credits – Beatrice Palma

Ecco cosa ci ha scritto…

Ho avuto l’ opportunità di passare una intera giornata a contatto con praticanti di questa disciplina durante il 6° Trofeo dell’Adriatico ed ho cercato d’immortalare con la mia macchina fotografica gli aspetti che più mi hanno colpita. E’ stata una esperienza nuova per me in quanto prima di questa occasione avevo solo poche volte sentito nominare quest’arte marziale più che altro seguendo su facebook Alessio Nicolini, per il resto non ne sapevo assolutamente nulla.
Che dire, l’aspetto che colpisce subito è quello per così dire “scenico”. L’armatura indossata dai praticanti ha sicuramente un forte fascino e per chi non ha mai visto da vicino una manifestazione come quella di Gradara o comunque un “combattimento” (di qui in poi mi si perdoni per i termini probabilmente non corretti!!). Si è subito catturati ed invogliati a guardare cosa faranno questi “guerrieri” nascosti dietro questi abiti così particolari. E….che cosa fanno?…Beh, combattono!! La parola potrebbe suggerire un’idea di violenza, oppure far pensare ad un contatto aspro tra i contendenti. Osservando i ragazzi a Gradara per tutto il giorno, questa vaga idea che poteva aver attraversato la mia mente è stata spazzata via. Ed è proprio questo aspetto che mi ha piacevolmente colpito: la disciplina, il rigore, il rispetto delle regole, il rispetto dell’avversario. Un rispetto rigoroso, senza eccezioni. Insomma, la scoperta è stata proprio questa: vedere degli individui affrontarsi con delle spade senza mai incorrere in un contatto violento o forte. Per cercare di rendere più chiaro il mio pensiero, direi che è stato come osservare un elefante passare in un labirinto di bicchieri di cristallo senza romperne neanche uno!! Per me è questo il fascino di questa disciplina: il controllo, il potere della mente. Il corpo ha un controllo perfetto e anche le urla di chi combatte sembrano ordinate e pur rompendo il silenzio che regna durante il “combattimento”, non sono mai urla scomposte….quello che resta impresso alla fine, almeno per me, è il silenzio tra un urlo e l’altro e in alcuni momenti di “raccoglimento” generale. Abituata per tanti anni a frequentare palestre rumorose, vedere tante persone tutte insieme che, al comando, senza bisogno di richiami, sono in grado di tacere e ritirarsi dal mondo in un momento di concentrazione mi ha fatto una certa impressione.
Assuefatti e forse rassegnati come siamo, specialmente nel nostro paese, alla confusione, alla routine frenetica, alla mancanza di rispetto, non posso che pensare che diffondere una disciplina come questa sia un bene, specialmente per i ragazzi nelle scuole.
Colgo l’ occasione per complimentarmi con tutti i partecipanti alla manifestazione di Gradara per l’ impegno e la passione che hanno mostrato per il Kendo e per l’ ambiente cordiale e rispettoso che hanno creato quel giorno. Auguro a tutti di raggiungere risultati sempre più gratificanti e di essere sempre più numerosi a queste manifestazioni!! Buon Kendo a tutti!!
Beatrice Palma

credits – Beatrice Palma

Se v’interessano altre riflessioni come quella riportataci gentilmente da Beatrice andate qui o qui 😉


2 commenti

Enbu Taikai – Video

  English version

Con enorme ritardo siamo riusciti a preparare artigianalmente sia i video delle performance di apertura e chiusura della dimostrazione a cura di Mugen Yahiro, che una raccolta di highlights dei 5 incontri sfruttando il materiale video che avevamo.

L’idea di ritagliare uno spazio dimostrativo l’abbiamo introdotta qui, ed il risultato è andato oltre le nostre più rosee aspettative.

Desideriamo quindi ringraziare nuovamente tutti i partecipanti per la disponibilità dimostrata nell’accettare l’invito a quest’esperimento che era alla sua prima edizione!

Grazie a Franco Sarra, Dorian Pungetti, Andrea Li Causi, Bernardo Cipollaro, Christian Filippi, Enrico Monaco, Tomaso Boscarol, Leonardo Brivio, Mirial Livolsi, Angela Papaccio e Stefano Betti.

Grazie soprattutto per aver offerto un bellissimo esempio di kendo.

 


2 commenti

Qualche pensiero

Riteniamo molto interessante per coloro che hanno l’onere e l’onore di promuovere il Kendo, il “come” questo viene recepito da fuori al primo approccio.

Abbiamo raccolto alcuni pensieri in questi giorni, sia da dentro il mondo del Kendo che da fuori.

Sia riguardo il Kendo in sè che il Trofeo dell’Adriatico.

Li pubblicheremo qua e là nei prossimi giorni.

Il messaggio di oggi è di una persona dello staff presente da esterno al 6° Trofeo dell’Adriatico.

“Mi sono approcciato a questo sport da “esterno”, come supporto-sanitario del torneo. L’impatto è stato davvero inaspettato: uno sport totalmente nuovo per me. Uniformi, urla e armi sconosciuti. Mi sono trovato subito ad apprezzare molto questa disciplina, in particolare la compostezza, e la preparazione mentale, spirituale oltre a quella fisica, che richiede. Un modo di essere non solo di agire. Straordinario, e ammirevole, la sportività degli “sconfitti”, una espressione di consapevolezza priva di risentimento. È stata un’esperienza nuova che mi ha stupito oltre ogni aspettativa e che mi ha spinto a cercare informazioni su questa arte ed il suo regolamento.”

Andrea Simoncini

Segnaliamo inoltre le varie impressioni degli amici dell’Ittoryukai Valdelsa che trovate qui.

credits – Beatrice Palma


4 commenti

Beatrice Palma per il “6° Trofeo dell’Adriatico”

Beatrice Palma è un’amica che abbiamo coinvolto nello staff per la 6° edizione del Trofeo in qualità di fotografa.

Come per noi il Kendo, Beatrice vive il suo “hobby” con passione e dedizione. Il sabato del Trofeo era influenzata, ma pur di mantenere l’impegno preso con noi, è rimasta fino a tardo pomeriggio per immortalare le premiazioni.

Credits – Beatrice Palma

credits – Beatrice Palma

credits – Beatrice Palma

credits – Beatrice Palma

credits – Beatrice Palma

Non le abbiamo detto molto sul Kendo, l’unica indicazione che le abbiamo fornito velocemente e senza troppi dettagli è stata di cogliere le espressioni delle persone presenti e cercare di catturare lo spirito durante la gara.

Tutto e niente per una persona che non conosce il Kendo.

A nostro modo di vedere, Beatrice si è spinta oltre, e siccome merita davvero attenzione per il lavoro svolto, invitiamo tutti i curiosi di visitare la sua pagina Facebook e di scoprire che non è brava solo ad immortalare il Kendo…

Converrete con noi che è riuscita a cogliere dettagli del Kendo decisamente interessanti; se avete apprezzato il suo lavoro lasciatele un commento.

A suo modo è una kendoka anche lei 😉

Grazie mille Bea!

Le foto ufficiali sono disponibili al seguente link.

http://www.facebook.com/media/set/?set=a.481393138632559.1073741831.481363665302173&type=1

*** *** ***

Chi si è perso il racconto del 6° Trofeo dell’Adriatico “visto da dentro” lo ritrova al seguente link

http://ikendenshin.wordpress.com/2014/02/21/il-6-trofeo-delladriatico/


2 commenti

6° Trofeo dell’Adriatico – I risultati

Facciamo un po’ il punto sul weekend appena trascorso riportando qualche numero.

2 shiai-jo per il trofeo a squadre

3 shiai-jo per il trofeo individuale

10 Arbitri

26 dojo

30 squadre

88 iscritti totali 

credits – Zen Ken Yu

Questi i numeri principali della 6° edizione del Trofeo dell’Adriatico che quest’anno coincideva con l’inaugurazione del nuovo dojo IKENDENSHIN.

Stiamo lavorando al diario di questa due giorni di kendo. Non un semplice report, ma qualcosa di diverso che pubblicheremo nel sito del nostro dojo ikendenshin.wordpress.com, perchè quest’anno come sapete il trofeo aveva un sapore diverso per noi che l’abbiamo organizzato…

Rendiamo però onore con questo post a chi si è aggiudicato le medaglie ed i trofei realizzati artigianalmente dalla nostra Raffaella Ugoccioni!

Dopo una lunga battaglia durata un intero pomeriggio, ecco i risultati dei due tornei!

INDIVIDUALI

1° classificato  Giulio Ongaro (Modena Kendo Club)

2° classificato  Andrea Li Causi (Okami Kendo Roma)

3° classificata  Eva Ricciuti  (Okami Kendo Roma)

3° classificato – Igor Novelli (Kendo CUS Verona)

SQUADRE

1° classificata  Kendo CUS Verona (Turner, Garzonio, Novelli)

2° classificata – Modena Kendo Club (Marchiò, Sandri, Ongaro)

3° classificata – Shingen (Tabellini, Campanella, Agostini)

3° classificata – Parma Kendo Kai (Paterlini, Ghiretti, Filippi)

FIGHTING SPIRIT

Goran Gasparovic (Kendo Klub Marjan)

Giulio Ongaro” e “Kendo CUS Verona” saranno incisi nel remo per la prossima edizione.

 

Abbiate un po’ di pazienza per foto e video.

Nel frattempo usciremo un attimo dalle Marche per vedere cos’accade nel mondo del Kendo pubblicando un po’ di materiale 😉