Kendo nelle Marche


Lascia un commento

All Japan Kendo 7° dan Invitational Championship

  English version

credits – Go!

Torniamo in Giappone per un evento di prim’ordine.

Il 2 febbraio scorso si è tenuto al Kanagawa Kenritsu Budokan l’All Japan Kendo 7° dan Invitational Championship.

La lista dei kenshi è al seguente tra cui spiccano diversi big del kendo mondiale:

Tsuyoshi SUZUKI

Takumi CHIKAMOTO

Kiyoshi IGUCHI

Takahiro NABEYAMA

Jun NAKATA

Satoru HARADA

Mitsunobu SATO

Kentaro TAKENAKA

Shoji TERAMOTO

Takeshi TANAKA

Koichi SEIKE

Masaomi HOJO

Tadaomi HOJO

Susumu TAKANABE

Taro KOSEKI

Yuichi YONEYA

Ovviamente per un livello così alto non poteva esser “da meno” la serie di Shinpan invitati per l’occasione.

Anche qui troviamo Maestri molto conosciuti anche fuori dal Giappone:

Hiroshi YANO

Yoshimi HIGASHI

Kunihide KODA

Tanetoshi TERACHI

Norio OSAWA

Toshiya ISHIDA

Masahiro MIYAZAKI

Tsuneharu SOMEYA

Fumihiro MIYAZAKI

Yoshihisa ETO

Dalle foto pubblicate in rete si nota un clima particolarmente cordiale tra tutti i partecipanti

Qui sotto alcuni higlights della competizione

Il risultato finale del torneo ha decretato:

1° Tadaomi HOJO (Kanagawa)

2° Susumu TAKANABE (Kanagawa)

3° Masaomi HOJO (Kanagawa)

3° Mitsunobu SATO (Miyagi)

*** *** ***

Aggiornamento 6° Trofeo dell’Adriatico:

Dopo l’En Kei Kan Verona, oggi ringraziamo dell’iscrizione i ragazzi dellIwa No Hana di Padova che per la prima volta verranno a Gradara e condivideranno con noi e tanti altri l’inaugurazione del nostro dojo Ikendenshin.

Iscrizioni entro e non oltre mercoledì 12 Febbraio 2014.


2 commenti

11° All Japan Kendo 8° Dan Championship

La notizia più importante è che il campionato di quest’anno è stato vinto dal “debuttante” Ishida Toshiya della polizia di Osaka vincendo in finale con il campione in carica Tani Katsuhiko!

credits – AJKF

credits – AJKF

Come di consueto, l’evento è introdotto dalla dimostrazione dei Kendo no Kata che quest’anno ha avuto come protagonista una nostra conoscenza di Bruxelles, Shinozuka Masuo Sensei che assieme a Kakehashi Masaharu vediamo qui.

Altro rituale è quello in cui la federazione giapponese raccoglie sapientemente tutti gli ippon del primo turno eliminatorio.
I sedici incontri sono suddivisi nei due video che riportiamo qui sotto.

ed il 3° round…

Qui invece grazie al canale Kendo World possiamo pubblicare gli incontri completi delle 2 semifinali e finale

La quantità di slowmotion messi a disposizione dello staff dell’AJKF è imponente. Noi ci limitiamo a riportare quello che ha decretato la vittoria di Ishida.


4 commenti

ABKF – 21° Winter Seminar 2011

Prima di tutto devo ringraziare mia moglie se posso raccontarvi com’è andata. Senza questo suo regalo di compleanno non avrei potuto confermare quanto i miei compagni Giulio e Davide mi dicono da ormai un anno: “il seminario è molto bello, si respira una bellissima atmosfera ed il tuo kendo ne giova moltissimo”.

Il fatto che il seminario organizzato dall’ABKF sia abbastanza lontano, duri quasi una settimana e sia poco prima le ferie di Natale (periodo in cui nel lavoro fortunatamente ancora c’è da fare), non ha aiutato ad organizzarsi. Ma la voglia era davvero tanta. I racconti, gli aneddoti, la qualità del Kendo hanno spinto la nostra truppa a non mancare. Battendo la rete come cani da caccia, troviamo un volo a meno di €100 per Bruxelles. A questi vanno aggiunti 70 euro per l’extra bagaglio shinai/bokken. L’unica pecca l’orario, ma possiamo dire che ormai ci siamo abituati. Sveglia alle 3 di notte per ritrovarci al casello di Pesaro alle 3.30. Il pilota Roberto, che come me è nuovo a questo seminario, tarda un po’ ma non viene compromessa la puntualità per il volo da Venezia.

Facciamo check-in, saliamo a bordo e sveniamo nei sedili dell’aereo.

Arrivati a Bruxelles,in circa 1 ora e mezza, usando un treno ed una metro raggiungiamo il bellissimo e grandissimo centro sportivo ADEPS. E’ mercoledì e c’è già stato il primo allenamento, l’asageiko delle 6.30. Noi arriviamo, pranziamo nel bar del centro sportivo e poi ci piazziamo in camera. Roberto è l’addetto alla spesa e torna con baguette, affettati e bibite. La nostra camera inizia lentamente a trasformarsi in un pub irlandese con l’aggiunta di shinai, bokken e pezzi di bogu sparsi per la camera…

Vediamo che tra i corridoi della zona in cui sono situate le camere c’è chi ha posizionato i bogu per non morire nel sonno dal classico puzzo post allenamento. Ci adeguiamo e ci prendiamo il nostro posticino.

Dopo un pisolino ci prepariamo per il nostro primo allenamento. La palestra è grande ed il fondo perfetto per far suonare come si deve un fumikomi. No excuse!

Hirakawa Sensei è sempre lo stesso. Con qualche acciacco (che non da a vedere) è sempre pronto ad un saluto con un gran sorrisso per tutti. Facciamo il saluto e come da prassi parte subito la pratica in bogu. Dopo aver visto la struttura dei suoi allenamenti in Slovenia ed in passato, non mi meraviglia il fatto che chiami subito il men-o-tsuke. Leggo in questa cosa un solo messaggio: con una delegazione così piena di Maestri usiamo il tempo a nostra disposizione per praticare Kendo. Il riscaldamento e lo stretching fatelo prima del saluto.

Come dicevo, gli allenamenti si basano su una prima parte di tecniche mirate ad acquisire la scioltezza necessaria ad eseguire tecniche molto complesse. Si segue poi con jigeiko e l’accoppiata micidiale kakarigeiko/haya-suburi.

Credits Dany Delepière

Torniamo in camera, doccia rigenerante per poi sbranare come lupi la spesa fatta nel pomeriggio. Crolliamo come pere nei rispettivi letti. Ci sarebbe molto da dire riguardo la bagarre che regna nella camera ma meglio sorvolare :D.

La mattina seguente dobbiamo affrontare l’asageiko. Sveglia alle 6, ci vestiamo e poi c’incamminiamo nel lungo percorso che porta all’apposita palestra, un pochino più intima ma con la medesima qualità di parquet. Raggiungere quella palestra è come scendere verso gli inferi. E’ una metafora che calza a pennello. E’ buio profondo, lo scopriamo dal tunnel di vetro che collega due edifici. Lo attraversiamo, scendiamo le scale e percorriamo lunghissimi corridoi. Non ci credete, guardate questo video…

Arriviamo 10 minuti prima dell’inizio dell’allenamento ed i maestri sono lì pronti. Loro sono tutti, noi no. Alcuni presenti ieri sera, stamattina hanno disertato e ci ritroviamo in un rapporto di circa un maestro per 3/4 praticanti. Vi lasciamo immaginare il ritmo del kakarigeiko finale…

Ma veniamo a questa ora di fuoco. Siamo a pancia vuota, ma ancora la fame non si fa sentire. Hirakawa Sensei che guida come sempre tutti gli allenamenti del seminario, inizia con la tecnica che però dura un po’ meno del solito a favore di un allenamento molto pesante sul Kirikaeshi. Richiede di fare piccoli saltelli durante il caricamento di ogni yoko-men. Peccato che questi non siano i canoninici 9 + 9 ma bensì ad oltranza fino al suo fischio. Saltellare mentre si carica significa aumentare il ritmo tra un men e l’altro cercando di mantenere la scioltezza delle braccia. Molto facile a parole, ma molto dispendioso in termini di energie. Sopravviviamo, a questo allenamento, ma non sappiamo dire come.

Doccia e poi dritti al bar per una super colazione. Personalmente polverizzo cioccolata da spalmare in un modo imbarazzante… gli altri si fanno comunque rispettare dedicandosi con cura a prosciutto e formaggio.

Andiamo a letto per riposarci un po’ prima di muoverci verso il centro di Bruxelles, città che personalmente non ho mai visitato. E’ bella e sotto il periodo natalizio è accogliente. Fredda ma comunque viva. Una rapida visita del centro per poi imbucarci nel ristorante già testato l’anno scorso da Davide e Giulio, il caratteristico T Kelderke situato nella bellissima Gran Place. Non credo serva aggiungere altro…

Siamo nella terra del cioccolato e non possiamo tornare a casa senza aver comprato qualcosa negli appositi negozi che sembrano quasi delle boutique di alta moda, per la bellezza e la cura dei dettagli.

Torniamo in albergo per recuperare un po’ le forze in vista del secondo allenamento della giornata, chiedendoci come arriveremo alla fine. Dopo questa veloce riflessione capiamo che è meglio riposarci un pochino. Alle 19.30 entriamo in palestra e la vediamo un po’ più popolata di ieri. Incontriamo Stefano Betti che partecipa da 26 anni a questo evento. Credo d’aver capito il perché, ma mi riservo di dirlo solo a fine seminario. Assieme a lui c’è sua moglie Satomi. C’è anche Salvatore Bellisai. Rivediamo tutti con moltissimo piacere. Noi dobbiamo andare in palestra. Esercizio dopo esercizio notiamo che non ci viene riservato alcun trattamento particolare dovuto all’asageiko di poche ore prima.

Accusiamo un po’ la stanchezza, ma la voglia di passare una bella serata non manca. Andiamo in un ristorante Au Diable Vauvert dove con 20€ mangiamo molto bene e ci divertiamo un sacco grazie alla compagnia di Satomi, Stefano e Salvatore. La stanchezza si dimentica, torniamo all’Adeps e ci dilettiamo in chiacchiere fino a tardi. Il giorno dopo niente asageiko. Io, Giulio e Roberto sfruttiamo il giorno libero per andare nella bellissima Bruges mentre Davide si riposa in camera per riprendersi da un po’ da qualche problema fisico. Raggiungere Bruges è abbastanza semplice, metro fino alla stazione centrale e poi un treno che in meno di un’ora raggiunge la destinazione. Il clima non è dalla nostra parte, piove e quindi non possiamo apprezzare al meglio la città, ma ne cogliamo comunque la bellezza cristallina.

Nella meravigliosa piazza Markt incontriamo di nuovo Stefano e Satomi che assieme a Maccaferri e sua moglie visitano anche loro la città. Entriamo nel Le panier d’or per poi continuare la vista della città.

Rientriamo alla base e rubiamo una mezz’oretta per riposarci in vista dell’allenamento di venerdì sera. Il M°Hirakawa insiste sulla scioltezza attraverso esercizi in cui le linee disegnate dai piedi sono complesse e lontane dalle classiche basi del Kihon. Si usa hiraki-ashi, tsugi-ashi applicate a tecniche su men, kote e do. Interessantissimo.

Credits Dany Delepière

Sopravviviamo anche questa volta all’intenso allenamento, corriamo a farci una doccia e mangiare un boccone al bar.

Se nell’allenamento del venerdì sera avevamo notato una maggior affluenza, il sabato mattina la quantità di praticanti era assolutamente importante.

Disposti su ben 4 file molto strette iniziamo questa giornata molto intensa dove la delegazione Shingen, oltre a partecipare al seminario, doveva tenere alto l’onore con Davide e Roberto pronti per essere valutati dalla commissione d’esami per conseguirei rispettivamente il 2° e 1° dan.

Il tema della giornata è stato in gran parte lo stesso visto da chi ha partecipato al Kangeiko di sabato 10 a Novara. Molto taisabaki, tecnica ed ancora tecnica. Subito dopo la pausa pranzo è prevista una dimostrazione dei Nihon kendo no Kata con Tahara Sensei e Shinosuka Sensei. Bello assistere a due hanshi 8°dan che ci mostrano la bellezza dei kata. Ancor più bello vedere che due kendoka di questo spessore li riprovino nel corridoio della palestra mentre noi sudiamo a forza di men :D.

credits – Meishinkan

Ci spiegano nei dettagli tutti e dieci i kata e poi tocca a noi. Con uno spazio minuscolo tra noi praticanti eseguiamo i kata senza farci miracolosamente male. Nel pomeriggio riprendiamo la tecnica per immergere anima e corpo allo spirito dell’ippon shobu visto che il giorno seguente è prevista la Nakakura Cup. E poi, per terminare, jigeiko e tanto kakarigeiko.

Con il senno di poi tutti noi cogliamo un fattore molto importante nel kakarigeiko; la bravura di motodachi nel tirar fuori il meglio da kakarite è gran parte del risultato. Non chiedetemi come si fa, forse ci vuole esperienza, forse occorre fare dei gran sorrisi per rilassare al meglio chi si trova a fare dei grandi men quando la forza ed il fiato sono ormai finiti. Resta il fatto che mentre attaccavo mi sentivo libero. Una bellissima sensazione. Inesorabili però arrivavano quei “maledetti” 100 choyakumen finali che ti spaccavano definitivamente in due, giusto in tempo per dirti che hai dato veramente tutto.

Io e Giulio, che non dobbiamo fare l’esame corriamo a fare la doccia per poter assistere all’esame di Davide (2°dan), Roberto (1°dan) e Macca (4°dan). Arriviamo giusto in tempo. Hanno i loro numeri nel tare e sono in fila, nell’attesa del loro turno cercando di mantenere la calma. Tutti e tre si comportano alla grande, ma prima di esprimere giudizi affrettati aspettiamo che le 3 commissioni (1° dan, 2 e 3° dan e 4° e 5° dan) si esprimano con i classici tabelloni. I nostri 3 amici sono tutti promossi, grande soddisfazione, anche di Stefano Betti, che in palestra a Bologna ma anche come Tutor nel nostro dojo, c’insegna con tanta tanta pazienza. E’ il minimo che possiamo fare per ringraziarlo.

Pacche sulle spalle e grandi sorrisi! 😀 ora ci aspetta il sayonara party che per questa edizione è fuori dal centro ADEPS. E’ vicino e lo raggiungiamo a piedi. La location è la sala di un oratorio con lunghe tavolate pronte ad accoglierci. Stefano ci presenta a chiunque facendo sapere cosa abbiamo in programma per il weekend del 18 e 19 Febbrario assieme allo stage che sta organizzando a Bologna e gli allenamenti infrasettimanali a cura del Kendo Como. Troviamo molto interesse, questo da un lato ci fa piacere e dall’altro ci responsabilizza ulteriormente per l’organizzazione della 4° edizione del Trofeo dell’Adriatico.

L’atmosfera è serena, forse troppo per i nostri standard ed allora prendiamo in mano la situazione rompendo il ghiaccio (e non solo :-)). La truppa Shingen assieme a Stefano e Salvatore e Satomi in qualità di reporter si aggira tra i tavoli seminando prima il panico e poi il divertimento totale.

Anche i Maestri mettono da parte la loro esemplare formalità per concederci allegramente brindisi all’urlo di BANZAIIII!!!

Se i Maestri si sciolgono, vi lasciamo immaginare come si siano “rilassati” i 4 giovani moschettieri giapponesi della delegazione.

Ad ogni incrocio di sguardi scatta il brindisi.

Ed allora inizia anche il loro valzer di campai. Si allontanano dal tavolo e noi 4 occupiamo i loro posti di nascosto. Quando tornano al tavolo altro Kampai/Banzai. Le risate distruggono gli ultimi muscoli non ancora indolenziti, quelli delle guancie.

Bellissima serata!!

Torniamo al centro sportivo e nel percorso si sprecano le risate, ma preferiamo tenere questi intimi aneddoti per chi c’era…

La mattina seguente c’è la coppa ma gli orari del volo di rientro non ci consentono di partecipare. Rimaniamo comunque ad ammirare alcuni incontri e studiare il collaudatissimo sistema organizzativo della Nakakura Cup. Ve l’avevamo detto, vero? Il 18 e 19 Febbraio v’aspettiamo per il 4° Trofeo dell’Adriatico. Rimanete sintonizzati, a breve daremo news al riguardo…

Ora vi lasciamo con il tradizionale messaggio del M° Hirakawa durante il mokuso di chiusura allenamento.

Shisei o tadashite (postura corretta)
Kokyu o tadashite (respirazione corretta)
Kokoro o tadashite (animo corretto)