Kendo nelle Marche


Lascia un commento

#kendoislife – Maruyama Kouichi a Roma

Muruyama kendo roma 2

  English version

“Kendo is life”, recita uno degli hashtag più gettonati dai kenshi di tutto il mondo, “il kendo è vita”.

Da Istanbul a Roma, da Parigi ad Atene, la Via della Spada vive nella fatica della pratica, nella gioia, nel sacrificio, nel sudore, nelle vesciche sotto i piedi, vive nella sensazione di non crescere mai e nella determinazione di andare avanti comunque, è nel ruvido peso del kendogi sulla pelle e nel liscio take di una shinai nuova, scelta per il suo splendido bilanciamento o più semplicemente perché hai rotto tutte quelle che avevi, vive nel rispetto quasi religioso dell’allievo verso il maestro e nello stringersi gli uni agli altri, stanchi ma sorridenti, per la foto di rito al termine di un evento.

Se il kendo è vita, allora si può dire che ieri a Roma si sia vissuta una bella pagina di kendo.

Maruyama Kouichi sensei, sesto dan di Kyoto e fondatore dell’importantissimo World Kendo Network (una rete virtuale che unisce oggi oltre undicimila iscritti da tutto il mondo e che, nelle intenzioni del Maestro Maruyama, punta a raggiungere il milione di aderenti nei prossimi dieci anni) ha infatti visitato la Città Eterna portando con sé quell’ideale di unione e di condivisione che lo sta spingendo a viaggiare per il mondo.

Quale migliore occasione per mettere in pratica la filosofia che ha dato alla luce il World Kendo Network?

Presto detto: i dojo della Capitale non si sono lasciati scappare l’occasione, e in serata si è svolto il primo allenamento congiunto tra l’Accademia Romana Kendo e l’Ōkami Kendo Roma.Muruyama kendo roma 1

La prima fase dell’allenamento – che ha riunito oltre trenta atleti di entrambe le società – si è focalizzata (secondo le indicazioni del Maestro Maruyama) sullo studio del kikentai e sul principio secondo cui a colpire non è la sola spada, ma è il corpo nella sua interezza. Di qui alcuni esercizi di men-uchi, kote-uchi, e hiki-waza.

L’attenzione si è quindi spostata sugli oji-waza, e in particolare su men-kaeshi-men, men-kaeshi-kote e infine men-kaeshi-do. Su quest’ultimo, in modo particolare, Maruyama sensei ha insistito evidenziando l’importanza del taglio laterale e la necessità di portare il colpo limitando il movimento delle braccia al minimo indispensabile, condizione imprescindibile per assicurare al do il timing corretto.

Al termine, mezz’ora di jigeiko in cui i gradi più elevati hanno funto da motodachi, quindi una breve sessione di mawarigeiko tra questi ultimi, particolarmente utile per chiunque abbia avuto modo di confrontarsi con Maruyama sensei e di ricevere, in un secondo momento, i suoi puntuali spunti e suggerimenti.

Maruyama Kouichi Roma kendo

Una bella serata di kendo, di cuore e di sudore. L’ennesima dimostrazione che chiunque tu sia e qualunque sia il tuo Dojo di appartenenza, #kendoislife.

Andrea Li Causi – Ōkami Kendo Roma

www.okamikendoroma.it


4 commenti

Beatrice Palma per il “6° Trofeo dell’Adriatico”

Beatrice Palma è un’amica che abbiamo coinvolto nello staff per la 6° edizione del Trofeo in qualità di fotografa.

Come per noi il Kendo, Beatrice vive il suo “hobby” con passione e dedizione. Il sabato del Trofeo era influenzata, ma pur di mantenere l’impegno preso con noi, è rimasta fino a tardo pomeriggio per immortalare le premiazioni.

Credits – Beatrice Palma

credits – Beatrice Palma

credits – Beatrice Palma

credits – Beatrice Palma

credits – Beatrice Palma

Non le abbiamo detto molto sul Kendo, l’unica indicazione che le abbiamo fornito velocemente e senza troppi dettagli è stata di cogliere le espressioni delle persone presenti e cercare di catturare lo spirito durante la gara.

Tutto e niente per una persona che non conosce il Kendo.

A nostro modo di vedere, Beatrice si è spinta oltre, e siccome merita davvero attenzione per il lavoro svolto, invitiamo tutti i curiosi di visitare la sua pagina Facebook e di scoprire che non è brava solo ad immortalare il Kendo…

Converrete con noi che è riuscita a cogliere dettagli del Kendo decisamente interessanti; se avete apprezzato il suo lavoro lasciatele un commento.

A suo modo è una kendoka anche lei 😉

Grazie mille Bea!

Le foto ufficiali sono disponibili al seguente link.

http://www.facebook.com/media/set/?set=a.481393138632559.1073741831.481363665302173&type=1

*** *** ***

Chi si è perso il racconto del 6° Trofeo dell’Adriatico “visto da dentro” lo ritrova al seguente link

http://ikendenshin.wordpress.com/2014/02/21/il-6-trofeo-delladriatico/


2 commenti

6° Trofeo dell’Adriatico – I risultati

Facciamo un po’ il punto sul weekend appena trascorso riportando qualche numero.

2 shiai-jo per il trofeo a squadre

3 shiai-jo per il trofeo individuale

10 Arbitri

26 dojo

30 squadre

88 iscritti totali 

credits – Zen Ken Yu

Questi i numeri principali della 6° edizione del Trofeo dell’Adriatico che quest’anno coincideva con l’inaugurazione del nuovo dojo IKENDENSHIN.

Stiamo lavorando al diario di questa due giorni di kendo. Non un semplice report, ma qualcosa di diverso che pubblicheremo nel sito del nostro dojo ikendenshin.wordpress.com, perchè quest’anno come sapete il trofeo aveva un sapore diverso per noi che l’abbiamo organizzato…

Rendiamo però onore con questo post a chi si è aggiudicato le medaglie ed i trofei realizzati artigianalmente dalla nostra Raffaella Ugoccioni!

Dopo una lunga battaglia durata un intero pomeriggio, ecco i risultati dei due tornei!

INDIVIDUALI

1° classificato  Giulio Ongaro (Modena Kendo Club)

2° classificato  Andrea Li Causi (Okami Kendo Roma)

3° classificata  Eva Ricciuti  (Okami Kendo Roma)

3° classificato – Igor Novelli (Kendo CUS Verona)

SQUADRE

1° classificata  Kendo CUS Verona (Turner, Garzonio, Novelli)

2° classificata – Modena Kendo Club (Marchiò, Sandri, Ongaro)

3° classificata – Shingen (Tabellini, Campanella, Agostini)

3° classificata – Parma Kendo Kai (Paterlini, Ghiretti, Filippi)

FIGHTING SPIRIT

Goran Gasparovic (Kendo Klub Marjan)

Giulio Ongaro” e “Kendo CUS Verona” saranno incisi nel remo per la prossima edizione.

 

Abbiate un po’ di pazienza per foto e video.

Nel frattempo usciremo un attimo dalle Marche per vedere cos’accade nel mondo del Kendo pubblicando un po’ di materiale 😉