Kendo nelle Marche


2 commenti

16°WKC – Back to the origin

Nel post a questo link avevamo documentato la scelta del logo ufficiale per il 16° WKC che si terrà in Giappone tra 2 anni.

Oggi pubblichiamo il bellissimo video trailer nel quale compaiono campionissimi del Kendo giapponese!

Il primo è Kobayashi Mitsuru, Kendo 8°dan hanshi che vinse la prima edizione del 1970 contro Toda Sensei proprio a Tokyo! A seguire è la volta dei più recenti campioni Miyazaki Masahiro e Eiga Naoki.

Una parte importante del video è riservata alla storica location del Nippon Budokan di Tokyo, sede di eventi di primissimo ordine relativi alle arti marziali giapponesi.

Il video poi termina con un invito fatto con una successione di cartelli in giapponese in mano a diverse persone, puntualmente  sottotitolati in inglese, che suona anche come un invito a visitare il Giappone.

Unire l’esperienza di vedere il Campionato del Mondo nella terra madre del kendo, accanto ad un viaggio per visitare il Giappone sarebbe un sogno.


Lascia un commento

“Basic Kendo Waza practice with Bokuto”

Che l’AJKF stia spingendo sulla pratica di questi kata lo avevamo capito da tempo. Sono infatti sempre più frequenti le dimostrazioni fatte in eventi pubblici ed ufficiali di questo tipo di pratica che per la prima volta noi di KNM abbiamo visto qui.

Basic Kendo Waza practice with Bokuto


Lascia un commento

I Kata ai 60° AJKC

Come per tutte le edizioni degli AJKC, anche in quest’ultima è stato dato ampio spazio alla dimostrazione dei Kendo no Kata.

Quest’anno l’onore di mostrare questa importante parte del Kendo è stato assegnato a Oshitari Sensi (Uchitachi a sinistra nel video) e Nakata Sensei (Shitachi a destra nekl video)


Lascia un commento

Est versus Ovest – Studenti

Mentre la stragrande maggioranza di voi (e noi  🙂 ) si godeva l’estate, i ragazzi giapponesi orientali ed occidentali si sono confrontati nel 59th All Japan student Kendo East and West allo storico Nippon Budokan.

Un po’ come il Taikai di cui vi abbiamo parlato qui, in questo trofeo gli studenti dell’Est combattono contro quelli dell’ovest. Interessante questa suddivisione del Giappone nel mondo del Kendo. Cercheremo di capirne i motivi con un po’ di ricerche…

La formula adottata è incredibilmente intensa. Il vincitore di ogni incontro rimane “dentro” fino a quanto non perde. Chi perde lascia il posto al compagno. In caso di pareggio, escono entrambi.

Considerando che ogni squadra è composta da 20 elementi, c’è da immaginare che sia quasi impossibile rimanere fino alla fine…

Se siete in grado di sorbirvi ben 2 ore circa di shiai vi segnaliamo questi 2 video…

…altrimenti andate dritti alla finale! 😉

PS: per dover di cronaca anche il canale Kendo World aveva pubblicato la competizione in un unico filmato.

 


2 commenti

59° AJKC – Slowmotion

La quantità di replay a velocità ridotta messa a disposizione dal canale youtube della ZKNR è sempre più imponente. Tutti di ottima qualità per posizione della camera e risoluzione dell’immagine.

Questo modo di vedere il Kendo porta a scoprire la bellezza di certi gesti tecnici che a velocità normale non sarebbero di certo apprezzati a pieno, ma potrebbero al contempo aprire il fianco a possibili discussioni sulla validità di un ippon o meno dimenticandosi che il sae di un colpo non lo si coglie assolutamente in una moviola.

Oppure, sono talmente rispettosi del giudizio degli arbitri che questa ipotesi non è nemmeno lontanamente considerata…

Evitiamo allora di cimentarsi in questo tipo di riflessione e limitiamoci ad ammirare tutti i replay della 59° AJKC scovati in rete e lasciare questo tipo di discussione a chi ne sà molto pià di noi! 😉

[Rosso] (Tokyo) Uchimura - Shodai (Kanagawa) [Bianco]

Uchimura – Men

[Rosso] (Saitama) Higashinaga - Uchimura (Tokyo) [Bianco]

Higashinaga – Men

[Rosso] (Tokyo) Uchimura - Onda (shimane) [Bianco]

Higashinaga – Men

[Rosso] (Saitama) Yoneya - Takanabe (Kanagawa) [Bianco]

Takanabe – Kote

[Rosso] (Chiba) Iwashita - Nakano (Kyoto) [Bianco]

Iwashita – Tsuki

[Rosso] (Kumamoto) Furusawa - Higashinaga (Saitama) [Bianco]

Higashinaga – Men

[Rosso] (Osaka) Oishi - Uchida (shizuoka) [Bianco]

Oishi – Kote

[Rosso] (Shiga) Masuda - Oshige (Miyazaki) [Bianco]

Oshige – Men

[Rosso] (Ehime) Tsuda - Ura (Hyogo) [Bianco]

Ura – Men

[Rosso] (Kyoto) Nakano - Matsuwaki (Tokyo) [Bianco]

Nakano – Men

[Rosso] (Oita) Utsunomiya - Kinoshita (Kagawa) [Bianco]

Shodai – Men

[Rosso] (Gunma) Akao - Furukawa (Osaka) [Bianco]

Furukawa – Men

[Rosso] (Saitama) Yoneya - Ishibashi (Niigata) [Bianco]

Yoneya – Kote

[Rosso] (Tokyo) Uchimura - Ura (Hyogo) [Bianco]

Uchimura – Men


[Rosso] (Chiba) Kotani - Onoda (Nagasaki) [Bianco]

Kotani – Men

[Rosso] (Shimada) Onda - Murata (Wakayama) [Bianco]

Onda – Kote

[Rosso] (Chiba) Iwashita - Kinoshita (Kagawa) [Bianco]

Iwashita – Men

[Rosso] (Fukuoka) Shimogawa - Shimada (Saitama) [Bianco]

Shimada – Men

[Rosso] (Kochi) Nishiyama - Shodai (Kanagawa) [Bianco]

Shodai – Men

[Rosso] (Tottori) Norimoto - Higashinaga (Saitama) [Bianco]

Higashinaga – Men

[Rosso] (Nagano) Mizobe - Oike (Okayama) [Bianco]

Oike – Kote

[Rosso] (Shizuoka) Uchida - Ishii (Chiba) [Bianco]

Uchida – Men

[Rosso] (Aomori) Izumi - Oishi (Osaka) [Bianco]

Oishi – Men

[Rosso] (Ibaraki) Kawakami - Inoue (Toyama) [Bianco]

Kawakami’s Men

[Rosso] (Kyoto) Nakano - Shimada (Saitama) [Bianco]

Nakano – Kote

[Rosso] (Fukushima) Harada - Norimoto (Tottori) [Bianco]

Norimoto – Men