L’importanza dei Kihon no Kata la si coglie da piccoli particolari come questo.
Nella cerimonia d’apertura dell’evento in oggetto, giovani kendoka sotto gli occhi di tantissimi coetanei eseguono un’intensa dimostrazione dei nove Kihon no Kata nella storica location del Nippon Budokan (video) in Tokyo.
Se siete a Pechino nel periodo che va dal 28 agosto al 4 settembre fate una capatina allo SportAccord Combat Games. La manifestazione, organizzata in collaborazione con la città di Pechino, vede la presenza di 13 discipline tra arti marziali e sport di combattimento. Oltre all’aspetto agonistico (certamente di primaria importanza) la manifestazione intende anche anche divulgare i valori culturali e sociali di tali discipline.
Tra le diverse discipline c’è anche il kendo le cui attività sono state programmate per il 3 e il 4 di settembre. Oltre al torneo individuale cui parteciperanno, su invito, i migliori atleti a livello mondiale sono previste numerose dimostrazioni (Kendo Tachiai, Nippon Kendo-Kata, Iaido, Jodo). L’evento è supportato dalla International Kendo Federation
Poteva mancare l’Italia del kendo?? Certamente no!! Con due portacolori come Fabrizio Mandia e Mirial Livolsi siamo più che tranquilli. Ecco la lista completa dei kendoka invitati alla manifestazione e il tabellone individuale maschile.