Kendo nelle Marche


Lascia un commento

Kanzaki Hiroshi Sensei – Kendo video

Il post di oggi è dedicato a Kanzaki Sensei (Kyoshi 8°dan), Maestro che ha visitato il nostro Paese diverse volte sia per eventi privati che per seminari federali oltre ad essere autore di un bellissimo libro ben introdotto qui dagli amici del Do Academy di Torino.

Tanto materiale video che pubblichiamo senza particolari commenti…


Lascia un commento

I maestri Kanzaki Hiroshi e Satoko a Calcinato

Calcinato 2015

Kanzaki Hiroshi Sensei, Kanzaki Satoko Sensei, coadiuvati da Lorenzo Zago Sensei, Livio Lancini Sensei e Donatella Castelli Sensei.

Questo dovrebbe bastare a giustificare qualsiasi distanza coperta per raggiungere l’evento e non cito, per il timore di dimenticar qualcuno, la quantità di kodansha accorsa al seminario “Seme e suki” che ha reso i due giorni di pratica ancora più intensi!

Tutto è iniziato con una parte teorica incentrata sul tema che quest’anno il Maestro ha voluto proporci, mentre il resto dell’allenamento è consistito in un’alternanza di spiegazioni ed applicazioni.

Difficile ovviamente raccontare quanto appreso, ma tra le parole ed i concetti da studiare comparivano: seme e suki (opportunità), kan (percezione), sasoi (invito), kentai (disponibilità a mutuare tra shikake waza e oji waza), la relazione tra omote e ura, tra parte alta e parte bassa del corpo durante un seme.

Per applicare i concetti spiegati il Maestro ha utilizzato i Bokuto ni yoru Kendo Kihon Waza Keiko Ho (opportunamente da lui modificati per introdurre il seme), i Nihon Kendo no Kata (con particolare attenzione al seme e al sasoi “invisibile” di shitachi) e degli studi di shikake e oji waza sempre focalizzati sull’opportunità e sull’invito.

Gli approfondimenti teorici sono stati molto ricchi, tanto da arrivare al senso dei detti: “Non colpire per vincere ma vinci per colpire” (in merito al lavoro che precede il colpo) o ancora: “Non puoi pescare il pesce che vedi” (in merito alla percezione del suki).

Ma, parafrasando le parole de Maestro, comprendere questi concetti non è poi così difficile, metterli in pratica invece è tutta un’altra cosa. Come si fa? Con tanto tanto keiko!

Quindi, da bravi allievi, abbiamo fatto del nostro meglio, approfittando dei quattro jigeiko che hanno concluso ogni sessione di allenamento per mettere in pratica il più possibile quanto appreso.

Terminiamo ricevendo dei complimenti: il Maestro ha notato un miglioramento dall’ultima volta che ha visitato l’Italia e si è meravigliato dell’affluenza al seminario e della nostra perseveranza malgrado il caldo fosse veramente proibitivo (fidatevi, lo era!).

Ripartiamo con un bagaglio veramente colmo, forse più di quanto potremmo comprendere, e veramente soddisfatti per l’esperienza!

Rubando le parole del maestro Lorenzo Zago “ringraziamo per questo dono, perché di dono si tratta”, i Maestri Kanzaki Hiroshi e Sakoto, l’Hekisuikan e lo Shumpukan per aver reso possibile la cosa, tutti i Maestri presenti, Leonardo Brivio per il preziosissimo ruolo d’interprete e quanti hanno messo a disposizione il loro tempo e la loro esperienza prestandosi come motodachi nei numerosi confronti che abbiamo avuto la possibilità di vivere.

Per Porto San Giorgio erano presenti Marco Papetti e Paolo Verolini. A presto!

Nota a margine: com’è ormai una consuetudine, ci è stato detto che in Italia conosciamo i Kendo no Kata meglio che in Giappone.

Inizio a crederci. Ma non sarà ora che qualcuno vada nella terra del Sol Levante ad insegnarglieli questi Kata?!


1 Commento

“Research, Work and… Kendo!” a cura di F.Visentin – 1° puntata

  English version

Con la puntata di oggi inauguriamo una nuova rubrica chiamata “Research, Work and… Kendo!” e curata da Francesco Visentin, un amico dell’ En Kei Kai di Verona che si trova in Giappone. Non aggiungiamo altro perchè sarà proprio lui a raccontare questa sua permanenza.

“Cerimonia di inizio anno” – Foto di Francesco Visentin dell’ En Kei Kan Verona

** Welcome to Japan (again) **

Ciao a tutti/e,
inizio oggi un progetto per Kendo nelle Marche per il quale terrò una sorta di diario (non credo giornaliero altrimenti potrebbe risultare troppo noioso per voi :-P) nel quale racconterò la mia vita, le mie avventure e impressioni durante il mio soggiorno in terra Nipponica.
Ovviamente ringrazio lo staff del blog per avermi dato la possibilità di occupare un po’ di spazio e mi scuso in anticipo se non sarò puntuale con la scrittura dei post. Spesso le giornate/settimane passano senza che me ne renda conto a causa dei ritmi che ci sono qui.
Prima di tutto, giusto per capire chi sono e che ci faccio qui, iniziamo con le presentazioni.

Mi chiamo Francesco, vengo da Verona, e pratico Kendo ormai da un bel po’. Questa non è la prima volta che vengo in Giappone, ma è sicuramente la volta in cui rimarro’ piu’ a lungo. La prima volta qui è stata nel 2008, io e i miei compagni di viaggio (la mia dolce meta’ e un senpai del nostro dojo) ci siamo fermati per circa un mese. Parte del soggiorno lo abbiamo dedicato esclusivamente al kendo visitando prima un nostro amico (il padre di Kengo Sakai del Dojo di Viareggio) e poi fermandoci nella “famigerata” Universita’ di Osaka, come l’amico Tommaso. Ricordo bene gli allenamenti e rileggendo il suo diario molti altri ricordi mi tornano in mente. L’altra parte del viaggio, invece, è stata di puro relax e abbiamo avuto modo di visitare e sperimentare la vita e le stranezze del Giappone.

“Gruppo medicina” – Foto di Francesco Visentin dell’ En Kei Kan Verona

Ma torniamo ai giorni nostri. Al momento mi trovo a Tsukuba, una ridente cittadina che si trova a circa 70 Km da Tokyo. La città è nata e cresciuta intorno agli anni 70 del secolo scorso (1970) e si sviluppa intorno agli innumerevoli centri di ricerca e alla sua Università. La zona è molto tranquilla e immersa nel verde, poco traffico, la gente sembra molto disponibile ed amichevole… insomma posso dire che è proprio un bel posto dove vivere. Se invece cercate altri tipi di divertimento è sempre possibile prendere il treno e in 45min — quindi dietro l’angolo per gli standard giapponesi — si è ad Akihabara un quartiere molto famoso di Tokyo dove potete sperimentare tutti gli eccessi del Giappone.

Mi trovo qui per motivi di studio/lavoro all’Università grazie ad una borsa di ricerca offerta dal Governo Giapponese che mi consente la permanenza per i prossimi tre anni (anche se penso tornerò prima causa altri impegni in Italia). Quindi se vi capita di essere in Giappone e volete venirmi a trovare avete ancora un po’ di tempo 😛
Il mio obbiettivo qui, oltre a quello lavorativo, è quello di riuscire a praticare il più possibile e con in maggior numero di persone, cosi da poter correggere i vari difetti che ho e quindi poter migliorare e aiutare altri a migliorare condividendo queste esperienze. Speriamo di riuscirci!

“Gruppo staff” – Foto di Francesco Visentin dell’ En Kei Kan Verona

L’università è enorme, tra le varie facoltà c’è anche quella di “Salute ed Educazione Fisica” (scusate la “barbara” traduzione ma non ho trovato termini migliori in Italiano) che a quanto pare sembra molto quotata a livello nazionale. Infatti, oltre a molti atleti olimpionici, illustri Maestri della nostra amata disciplina — il Kendo — si sono laureati qui. A quanto pare, da informazioni ottenute dal M° Hanazawa (Hiroo Kanazawa, Kendo Kyoshi 8dan – Osaka) durante lo scorso Memorial Ficuciello, qui si sono laureati Maestri del calibro di Hiroshi e Satoko Kanzaki (Osaka), Yutaka Asami (Morioka), Katsuhiko Tani (Gunma) e Takahiro Nabeyama (Tsukuba). Sicuramente ce ne sono molti altri ancora ma questi sono quelli che ho avuto modo di conoscere personalmente (e quindi di cui mi ricordo bene il nome) e che, con molta probabilità, avete avuto modo di incontrare anche voi nei vari stage organizzati in Italia. In aggiunta, parlando con vari altri Kendoka giapponesi di mia conoscenza, l’Università di Tsukuba mi è sempre stata indicata come la “Mecca” del Kendo… quindi che dire, il posto promette proprio bene 😀

Oltre al Kendo vengono insegnate e praticate anche altre discipline più o meno diffuse, come il Judo, Karate, Kyudo e Sumo. Non sono molto sicuro riguardo al Sumo ma è stato interessante scoprire che c’è un Dojo dedicato a quello. Vengono forniti, ad una modica cifra (~70€), anche corsi introduttivi che hanno una durata di qualche mese e dove si possono imparare bene le basi delle varie discipline. Se invece si è già un po’ pratici, ci si può unire direttamente all’allenamento senza alcun costo aggiuntivo.

Budokan – Foto di Francesco Visentin dell’ En Kei Kan Verona

Per quanto riguarda il Kendo, a Tsukuba ci sono 4 Dojo che si allenano nelle due palestre situate tutte nella stessa struttura (Budokan): c’è il gruppo dell’università di “Salute ed Educazione Fisica”, quello dell’Università di Medicina, quello che comprende gli studenti di tutte le altre facoltà e per finire quello dello staff universitario (ed esterni).

Budokan – Foto di Francesco Visentin dell’ En Kei Kan Verona

Di questi, 3 su 4 hanno un loro sito internet:

[dojo principale – educazione fisica] 筑波大学剣道部 (Tsukuba Daigaku Kendobu)

http://www.stb.tsukuba.ac.jp/~kendo/

[dojo medicina] 医学剣道部 (Igaku Kendobu)

http://www.stb.tsukuba.ac.jp/~medical_kendo/

[dojo altre facoltà] 体育会剣道同好会 (Taiikukai Kendo Doukoukai a.k.a. Doukoukai)

http://www.geocities.co.jp/CollegeLife-Library/5634/

Il primo gruppo si allena giornalmente (lun-sab) per due ore al giorno, gli altri si alternano durante la settimana (2/3 volte a seconda del gruppo) con allenamenti che durano circa 1-2 ore. La divisione non è così netta e volendo si può praticare giornalmente per più di 3 ore tutte filate, ma per incompatibilità di orari riesco solo a praticare con due dei gruppi: quello dello staff (diretto dal M° Wada) e in parte a quello del gruppo “misto” (diretto dal M° Koda).

Spero di aver detto tutto, almeno per quanto riguarda la presentazione, e di aver lasciato la giusta suspense per i prossimi articoli. Nelle prossime puntate vi racconterò un po’ riguardo al come vengono gestite qui le lezioni (nei vari gruppi), di alcune uscite fatte presso altri Dojo e, visto che ci siamo, anche di un paio di eventi a cui ho partecipato. Ovviamente se avete domande o siete interessati a particolari informazioni vedrò di produrre materiale per saziare la vostra curiosità.

Stay tuned!

Francesco Visentin – En kei Kai Verona 

www.ekkdojo.com

 

 


2 commenti

12° All Japan Kendo 8° Championship

Completamente rapiti dal successo italiano agli ultimi europei, non abbiamo avuto l’occasione per introdurre adeguatamente il classico torneo riservato agli 8°dan di Kendo, che ricordiamo è attualmente il massimo livello raggiungibile da un kendoka in quanto sia il 9° che il 10° sono stati rimossi.

Andiamo quindi diretti al tabellone completo dove vediamo nomi illustri del kendo moderno essere stati eliminati al primo turno, segno che il livello è stato come in passato a dir poco elevatissimo.

E’ Inadomi Sensei il nuovo campione della 12° edizione di quest’importantissimo torneo dell’AJKF e grazie allo staff media della federazone giapponese siamo in grado di pubblicare su questo blog le tradizionali compilation d’ippon.

…ed il video integrale della finale tra Inadomi Masahiro ed Higashi Yoshimi.


2 commenti

Viaggio in Giappone – T.Cambi – 2° parte

Dopo aver preso il treno (direzione Aeroporto del Kansai) in mezz’ora circa sono arrivato a Kumatori dove – in base all’ultimo scambio di mail – Kanzaki sensei in persona è venuto ad accogliermi.

Kumatori è una zona estremamente tranquilla, tradizionale e completamente diversa da Osaka.

Dalla stazione all’università sono circa 15 minuti in bicicletta in discreta pendenza, e molti dei 2500 ragazzi iscritti all’università usano questo mezzo di trasporto tutti i giorni: come ospite me ne è stata gentilmente fornita una, e grazie ad essa posso spostarmi con una discreta libertà di movimento nei momenti liberi.

L’appartamento in cui risiedo è la Guest House dell’Università a meno di due minuti dal complesso, un ambiente estremamente sobrio ma fornito di tutto il necessario per sopravvivere e vicino a due supermarket dove poter comprare quel che serve. Il costo è davvero irrisorio, l’ambiente tenuto pulitissimo, lavatrice e asciugatrice a disposizione… Un’ottima sistemazione davvero!!

L’Università è più piccola di quanto mi aspettassi visto il numero di iscritti ma riesce a concentrare negli edifici centrali qualunque genere di ambiente sportivo riesca a concepire, oltre che naturalmente ad un buon numero di aule universitarie.

Ma veniamo alla parte interessante, ovvero gli allenamenti: ci si allena una volta al giorno (due volte tre giorni a settimana ora che sono cominciati i corsi) per circa due ore e mezza ogni volta. Ci sono sui 30/40 ragazzi ed una ventina di ragazze provenienti da tutto il Giappone.

Altezza e corporatura medie sono notevoli, ma come si può ben immaginare sono tutti in possesso di un’agilità ben superiore a quella del tipico kendoka europeo! Inutile dire che il livello minimo all’interno del Dojo è Sandan o Yondan, e che ogni allenamento viene affrontato con la serietà di chi pratica quest’arte marziale sin dalla più tenera età.

Si arriva nel Dojo circa 30′ o 45′ prima dell’orario specificato, ci si veste (kendogi, hakama e bogu sono perfettamente asciutti, ancora caldi dalla stanza dedicata attigua al Dojo) e ci si medica mani e piedi.

DSCN0001

Già perché con questi ritmi è impensabile che qualcosa non si spacchi o si tagli, e confesso che i primi tempi riuscire ad effettuare medicazioni che resistessero all’allenamento si è rivelato un problema. Fortunatamente osservare questi studenti e le soluzioni che impiegano mi ha dato consigli preziosissimi che conto di portare in Italia se ne avrò l’occasione.

A questo immancabile rituale segue una mezz’ora circa di riscaldamento libero (suburi a piacere, studio personale del fumikomi, ecc…) quindi si parte.

Il menù è molto classico: suburi, saluto, vestizione dell’armatura e keiko.

Una volta messo il men si procede con un buon numero di Kirikaeshi, Kihon-waza, tecniche Oji e Hiki per poi arrivare al Jigeiko, in genere sui 45′-50′.
Può sembrare un tempo enorme, ma con figure del calibro di Kanzaki-sensei, Sakudo-sensei e Morioka-sensei allineati e pronti a trasmetterti consigli preziosissimi ad ogni occasione le lancette dell’orologio corrono sempre troppo veloci!

Ultima ma non trascurabile parte sono 15 minuti di Kakarigeiko… E con mio grande stupore ho visto un’energia e un ritmo tali da rendere estremamente sostenibile pure questa parte dell’allenamento!

L’affiatamento del gruppo è qualcosa di straordinario, un mondo diversissimo dalle realtà italiane.

Poche parole, punti momenti di pausa.

Si spreca poco tempo e appena finisce un esercizio si corre per mettersi in posizione per quello successivo… E se avanza fiato, lo si usa per incoraggiare chi sta faticando mentre si attende il proprio turno.

Questo fornisce carica e grinta non solo agli altri, ma anche a sé stessi.

DSCN0191

Una cosa che sinceramene non mi aspettavo è che tutti – quando me li trovo davanti – mi permettono di praticare al mio livello, senza pretendere una forza, un ritmo o una tecnica che in tutta onestà non avrei le capacità di offire loro. Sanno di trovarsi davanti uno Shodan e in base a questo mi permettono di crescere e di praticare efficacemente.

Data la frequenza degli allenamenti non ho tantissime occasioni per andare in giro come turista (al massimo per mezza giornata), ciononostante Kanzaki-sensei e sua moglie sono stati incredibilmente gentili e disponibili invitandomi fuori ogni qualvolta ne avevano l’occasione e permettendomi di vivere aspetti della realtà giapponese che come turista difficilmente sarei stato in grado di sperimentare.

Che altro posso dire? Dopo quest’esperienza mi auguro davvero di poter ripetere un viaggio del genere quanto prima, e consiglio un periodo di pratica universitaria a tutti coloro che hanno davvero interesse a divenire bravi Kendoka e persone migliori!
A mio parere si tratta di una tappa fondamentale per un praticante motivato: provando a vivere un ritmo del genere si comprende davvero bene quanto spirito di sacrificio e energie questa disciplina richiede.

Oltre a questo in un ambiente di alto livello e con alcuni tra i migliori docenti al mondo ad indirizzarti al meglio, si riesce a sentire con grande chiarezza cosa voglia dire “crescere” come Kendoka.

Tommaso Cambi – Ittoryukai Firenze

http://www.ittoryukai.it

 

Tommaso, che rientrerà tra pochi giorni, scriverà l’ultima parte del suo diario che pubblicheremo come chiusura a questo suo interessante diario.

V’informiamo sin da ora che abbiamo quasi pronto un altro diario. Un amico già in Giappone da qualche mese, ci racconterà diversi aspetti della sua permanenza in terra nipponica. Kendo sì, ma non solo…