Dimostrazione di Kendo all’interno del 50° anniversario dello Osaka Shudokan tenutasi il 1° settembre 2013. Oltre al kendo, hanno avuto luogo demo di kyudo, naginata, judo, karate, aikido, jodo, iaido.
Kirikaeshi, Uchikomi e Jigeiko sono stati gli elementi caratterizzanti di questa dimostrazione eseguita da alcuni membri della Tokuren Osaka Team.
Premessa: non conosciamo affatto quest’arte marziale, che nel nostro caso è rappresentata dalla stessa federazione che cura sia Kendo che Iaido. Quindi considerate questo post con una timida e curiosa esplorazione :-).
Questo primo passo lo facciamo attraverso la dimostrazione in occasione della 51° edizione del All Japan Kendo Championships.
Il 3 maggio si è svolta il 107° Kyoto Taikai. Quale sia l’importanza e il fascino dell’evento lo potete capire dal numero di edizioni a cui si è arrivati.
Se questo non bastasse a chiarire la dignità dell’evento un altro indicatore potrebbe essere il luogo in cui si svolge, il Butokuden. Si tratta di un luogo mitico che attraverso varie vicissitudini è tornato ad essere il tempio in cui si tiene il Taikai.
Una volta all’anno, durante la settimana di vacanza all’inizio di maggio, centinaia di maestri di kendo, iaido, naginata e jodo, dal sesto dan in su, si riuniscono per dare un saggio della loro pratica. Per molti si tratta di un vero e proprio rito, un momento magico in cui mostrare il proprio valore e allo stesso tempo tramandare il kendo delle origini.
Vi rimando a questo bellissimo articolo per comprendere un po’ lo spirito e l’importanza dell’evento.
Di seguito alcuni video relativi alla manifestazione di quest’anno.
Questa è una chicca da non perdere. Un vero cult degli anni ’70, relativamente al genere, assolutamente da vedere. Si tratta di un documentario sulle arti marziali pluripremiato, girato interamente in Giappone. Durante il filmato vengono presentate quasi tutte le antiche arti marziali proprie dei samurai, contestualizzandole nel loro periodo storico e spiegandone sia le sfumature mentali che l’allenamento fisico.
Nel forum di Shingen potete gustarvi un thread con una recensione più approfondita fatta da Davide, il nostro esperto di cinema.
Se lui lo classifica come “assolutamente da vedere” io ci credo.
Tanto per solleticare la vostra curiosità ecco le cover del DVD Americano e Inglese (davvero mooolto improbabile)….