Kendo nelle Marche


Lascia un commento

7° Seminario del Chianti

img_20180527_1240021558743008

Recarsi nel Chianti è sempre un gran piacere, è indiscutibilmente uno dei luoghi più belli d’Italia.

Se poi ci si abbina un bel “Weekendo”, non si può chiedere effettivamente di più.

E’ così che andata quindi per la 7° edizione del Seminario condotto dal M°Ishiyama che anche quest’anno è stato affiancato dal M° Yoneyama.

Sessione del sabato particolarmente intensa (o forse è così che l’ho sentita per le pochissime ore di sonno…), con molto dinamismo per portare a termine sia uchikomi geiko che kakari-geiko oltre ad un bel mawari-geiko.

Ottima soluzione per il pranzo quella studiata da Dado e compagni, pietanze giapponesi al di fuori del famoso sushi o sashimi direttamente dal ristorante Terravia.

Nella ripresa pomeridiana è stata poi data la possibilità a tutti di praticare shiai geiko, sia come shiasha che come shinpan.

La disponibilità dei Maestri nell’osservare, correggere ed ascoltare è un tesoro di un valore molto importante.

Un allenamento  ricco di spunti dalle Scuole di Polizia nutrono di curiosità i partecipanti e mantengono alta l’attenzione.

Dopo tanto sudore in questo pomeriggio di fine Maggio raggiungiamo il B&B dentro Colle Val d’Elsa. Qualche minuto di riposo per poi recarsi al Cresta Rossa, location del sayonara party.

Ottimo cibo in mezzo al verde ed un clima di festa davvero unico.

Decine di brindisi per l’ormai famoso Bicchi hanno stimolato la fantasia e la simpatia di Yoneyama Sensei che ha preparato un siparietto memorabile per dare il via poi ad una performance canora di gruppo che rimarrà negli annali dei sayonara party…

Portata a casa la pelle dopo una lunghissima giornata piena di keiko e festeggiamenti, ci prepariamo mentalmente alla domenica.

Kata, Ittoryu, Uchikomi e prove d’esame per tutti!

Eh si, nel pomeriggio tutti i presenti hanno avuto modo di provare davanti a due Maestri di altissimo livello il proprio esame ed avere immediatamente dopo una spiegazione su dove migliorare per superarlo al meglio. Occasione davvero unica!

Questo seminario ci lascia sempre dei preziosi doni nella valigia del ritorno. Amici, Kendo di qualità, Spirito e voglia di crescere assieme.

Alla prossima e grazie agli amici dell’Ittoryukai Valdelsa ed Ittoryukai Firenze per aver organizzato questo bellissimo seminario!

 


Lascia un commento

Ishiyama Sensei – Nomiyama Sensei

Tra i vari Maestri che avete potuto apprezzare nel post “Tachiai” abbiamo volutamente escluso il video di oggi.

Il motivo è nella presenza di un Maestro che abbiamo avuto modo di apprezzare diverse volte grazie al Seminario organizzato ormai da diversi anni dagli amici dell’Ittoryukai Valdelsa.

Nel taichiai che pubblichiamo troviamo Ishiyama Mutsunori Sensei davvero in grande forma nonostante i suoi 71 anni!

 

 


1 Commento

“5° Seminario del Chianti”

foto di Emanuela Muratore

foto di Emanuela Muratore

Anche quest’anno abbiamo preso parte al Seminario del Chianti giunto alla sua quinta edizione.

Assieme a Paolo Verolini dell’Umi No Kenshi di Porto San Giorgio, Alessio ha avuto modo di poter praticare nella giornata di sabato sotto la guida del M°Ishiyama Mutsunori (Kendo 8°dan Kyoshi) coadiuvato come da consuetudine dal M° Yoneyama Toyohiro (Kendo 7°dan Kyoshi).

La struttura dello stage è ben collaudata e si è quindi partiti dagli esercizi di suburi e dai ichi kihon, particolarmente propedeutici per costruire e rafforzare una postura corretta ed un buon coordinamento gambe/braccia.

Terminata questa prima parte con bokuto, prendiamo shinai e bogu e c’immergiamo in una marea di tecniche prontamente illustrate dal M° Ishiyama.

Per Ishiyama Sensei, la postura mentre ci si muove verso l’obiettivo non è assolutamente trascurabile ed infatti la parte di keiko e studio delle tecniche parte da men-uchi su tre diverse distanze.

Men da distanza molto ravvicinata, men da distanza media (chika maai) ed infine men da distanza issoku itto no maai. Il Maestro, nel mostrare come colpire da una distanza relativamente lunga senza però scomporci, ci suggerisce di pensare ad arrivare idealmente a toccare con la nostra gola il kensen del compagno. E’ “solo” questione di non farsi ingannare dall’effetto ottico.

Effettivamente Ishiyama, che non è affatto alto, ha mostrato a tutti i presenti che colpire men da issoku itto no maai è possibile anche all’età di 70 anni…

Terminata la parta di studio delle tecniche, abbiamo avuto modo di praticare in jigeiko prima di andare a pranzare nel ristorante interno della struttura Equinox, sede dello stage.

La pausa pranzo scorre vie veloce e ci ritroviamo operativi per la seconda parte del seminario, tradizionalmente dedicata in buona parte ai kendo no kata.

Yoneyama Sensei si prende cura dei kyusha e shodan nella sala adiacente mentre i restanti sono sotto l’attentissimo Ishiyama Sensei per la pratica dell’intera serie dei kata, dall’odachi (1-7) al kodachi (8-10). Terminata questa sessione, i Maestri tornano assieme per mostrarci l’uso del bokuto per i Dai ni Kihon, forme che hanno trovato una buona collocazione sia nella serie ufficiale dei Nihon Kendo no Kata. che in quella dei Bokuto Ni Yoru Kendo Kihon-waza Keiko-ho.

Prima d’indossare nuovamente il bogu, Ishiyama Sensei che oltre ad essere un 8°dan di Kendo è anche un esperto insegnante di Itto Ryu, ci ha proposto il deba ireba. Questo esercizio viene per l’appunto dall’ Itto Ryu ed ha la sua basi nel kiriotoshi e nell’avvicinarsi al compagno di pratica in ayumi-ashi da una distanza lunghissima.

La giornata di sabato sta per giungere al termine, ma prima di guadagnarci la doccia, ci aspetta un intenso kubungeiko strutturato come segue: jigeiko, uchikomi-geiko, kararigeiko e kirikaeshi!

I minuti sembrano interminabili ed arriviamo alla fine della giornata totalmente “vuoti”, proprio come dovrebbe essere alla fine di ogni allenamento di kendo.

Cinque minuti di stretching e poi di corsa sotto la doccia per rientrare a casa e svenire nel letto dopo una bellissima giornata di keiko assieme a tanta bella gente.

Grazie mille agli amici dell’Ittoryukai Valdelsa ed Ittoryukai Firenze per aver riportato anche quest’anno i Maestri Ishiyama e Yoneyama e grazie a tutti i presenti per aver scambiato tanta energia con noi.


Lascia un commento

Keishi Ryu – Ishiyama Sensei

A settembre pubblicammo il video di una bella dimostrazione di Itto Ryu a cura di Ishiyama Sensei assieme a Yoneyama Sensei (cliccare qui per rivederlo).

A poco più di 3 settimane dal 5° Seminario del Chianti organizzato dall’amico Dado e tutto l’Ittoryukai Valdelsa assieme all’Itto Ryu Kai Firenze, pubblichiamo un’altra dimostrazione di Ishiyama Sensei.

I kata mostrati nel video qui sotto sono quelli del Keishi Ryu, dieci forme di spada antica tradizionalmente studiate dalla Polizia di Tokyo.
Per maggiori approfondimenti su questa Scuola vi suggeriamo di leggere qui la ricerca fatta dall’amico Raffaele Martini del Muganokai per il loro ricchissimo forum.
Vedendo il video, ma soprattutto ascoltando i kiai durante l’esecuzione dei kata, ci si rende conto chiaramente della potenza di queste forme, fatte tra l’altro con bokuto significativamente più grandi, sia in sezione che in lunghezza.

Uchitachi – Ishiyama sensei (Kyoshi 8° dan)

Shitachi – Umezu sensei (Kyoshi 8° dan)