Kendo nelle Marche


Lascia un commento

Pedaso Hanami, importanti novità!

Cadono i fiori di ciliegio
sugli specchi d’acqua della risaia: stelle,
al chiarore di una notte senza luna.

Yosa Buson (1716 – 25 dicembre 1784), poeta e pittore giapponese

Hanami (花見 lett. “ammirare i fiori”) è la tradizionale festività tanto cara al Sol Levante da far muovere fiumi di persone nei parchi pubblici giapponesi per festeggiare l’inizio della primavera scandito dallo sbocciare dei fiori di ciliegio. In Giappone infatti, il fiore di ciliegio (sakura) è il fiore nazionale non ufficiale.

A partire dal periodo Heian (794-1185), ogni anno in primavera, in tale ricorrenza i giapponesi festeggiano la bellezza effimera del sakura, uno dei simboli del Giappone, così fortemente presente nella cultura del Paese del Sol Levante.

Il richiamo del fiore di ciliegio non si limita alla sua manifesta bellezza: a colpire è la sua caducità, il suo essere in piena fioritura solo per pochi giorni. Non a caso Hanami si festeggia in aprile e la primavera simboleggia anche un momento di rinascita e di forza generatrice. La fioritura dei ciliegi è da sempre vista come segno premonitore della ricchezza della raccolta del riso, come auspicio di prosperità. Gli studenti, che in aprile iniziano un nuovo anno scolastico, e i neo diplomati o laureati che ogni anno, nello stesso mese, si affacciano sul mondo del lavoro vedono nella fioritura dei ciliegi un segno di buon auspicio per il loro futuro.

Ma il fiore di ciliegio è anche strettamente legato al Bushidō, l’ideale cavalleresco del guerriero (Bushi) giapponese. Il sakura incarna e simboleggia le qualità del samurai: la purezza, la lealtà, l’onestà, il coraggio. Come il fiore di ciliegio, effimero e fragile, nel pieno del suo splendore muore lasciando il ramo, così il samurai, nel nome dei principi in cui crede, è pronto a lasciare la propria vita in battaglia, consapevole dell’impermanenza dell’esistenza. Tuttavia anche in questo caso ciò non significa rassegnarsi a percepire la vita con pessimismo: al contrario, vuol dire cogliere la gioia e la bellezza racchiuse in ogni singolo istante e vivere il momento presente non in senso superficialmente edonista ma in modo cosciente e consapevole, nella sua unicità.

L’idea di Pedaso Hanami, ispirata a tale celebrazione della fioritura dei ciliegi in Giappone, è nata nel 2013 dalla presenza a Pedaso della “Contea dei Ciliegi”, un residence che sorge sulla collina e che vede al suo interno un parco naturale, con una significativa presenza di alberi di ciliegio.

La collaborazione tra il Comune di Pedaso, la “Contea dei Ciliegi” e l’Associazione “Fortezza delle Scienze” ha reso possibile questa originale e rara manifestazione all’interno del nostro territorio.

I Ciliegi sono presenti in più di 2500 unità nel “resort” situato all’interno di un bellissimo ed esteso parco naturale sulla collina denominata “Monte Serrone” di Pedaso, e fanno da magnifica cornice all’evento tutto dedicato alla natura.

Sin dalla sua prima edizione la manifestazione ha riscosso un successo inaspettato e crescente. Oltre alla suggestiva cornice data dalla location, a rendere l’evento ricco di interesse sono state indubbiamente le numerose attività organizzate, tutte a tema con la natura e la cultura tradizionale giapponese. In questi anni i visitatori hanno potuto assistere a dimostrazioni di arti marziali quali il Kendo (la scherma tradizionale giapponese, erede “spirituale” delle tecniche di combattimento con la spada degli antichi samurai) e il Karate. Sin dall’inizio si è registrato un grande coinvolgimento dei bambini i quali sono potuti divertire con corsi di origami e di pittura tradizionale giapponese.

Partecipazioni ulteriori si sono aggiunte nel corso delle edizioni: la grazia di rari bonsai giapponesi, dimostrazioni di massaggio tradizionale giapponese, degustazioni di gastronomia tipica e l’emozionante energia del Taiko, il grande tamburo tradizionale giapponese, studiato come una vera e propria disciplina “marziale” per la crescita e l’equilibrio interiore. L’elemento di grande peculiarità è sicuramente determinato dal fatto che tutte queste realtà si trovavano già presenti nel territorio della regione Marche ed hanno trovato un efficace “palcoscenico” in Pedaso Hanami!

Proprio queste fortunate coincidenze hanno infatti sollecitato l’attenzione degli stessi giapponesi residenti nelle Marche: con grande sorpresa e soddisfazione degli organizzatori si è potuto godere della partecipazione di molte signore giapponesi presentatesi con kimono o yukata, i tradizionali abiti orientali. Quale migliore occasione per indossarli?

Grazie a questi indubbi punti di forza la manifestazione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pedaso, dalla Pro-Loco e dalla “Contea dei Ciliegi” in collaborazione con varie e preziose associazioni locali, ha inoltre ricevuto il patrocinio della Regione Marche e soprattutto dell’Ambasciata del Giappone in Italia. Proprio la rappresentanza diplomatica nipponica in Italia ha mostrato un interesse crescente per questo evento, apprezzando e confermando la sua unicità a livello nazionale. Per questo motivo l’edizione del 2015 è stata onorata dalla presenza del Consigliere dell’Ambasciata Toshiaki Kobayashi, che ha aperto ufficialmente l’evento. Era destino che questo rapporto di stima e amicizia si intensificasse: in data 27 gennaio 2015, il Vicesindaco di Pedaso Paolo Concetti e Carlo Maria Bruti (in rappresentanza della “Contea dei Ciliegi”) sono stati accolti presso la sede dell’Ambasciata di Roma dove hanno avuto modo di essere introdotti al Primo Ministro Hiroshi Yamauchi, il quale ha confermato il grande apprezzamento per l’evento assicurando un maggiore e più concreto supporto istituzionale tendente crescere nel tempo.

Pedaso Hanami

Durante la cordiale e prolungata conversazione non è passata in secondo piano un’importante ricorrenza: nel 2016 ricorre il 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e il Giappone. “Saremmo felici di includere la festa Pedaso HANAMI 2016 nelle celebrazioni ufficiali dei festeggiamenti per il 150° anniversario della apertura della sede dell’Ambasciata Giapponese a Roma “questa la dichiarazione del Ministro Yamauchi. Fra i diversi eventi celebrativi che si terranno in tutta la nostra nazione, Pedaso Hanami avrà dunque il grande onore di essere inserito nel Calendario Ufficiale redatto dall’Ambasciata.

Un motivo in più per scoprire ed essere ancora più orgogliosi di questa inimitabile iniziativa nella

Pagina FB Ufficiale dell’evento https://www.facebook.com/Pedaso-Hanami-1563670230577183/