Kendo nelle Marche


Lascia un commento

“La Katana” di Claudio Regoli (1977)

Andiamo indietro di quasi 40 anni per leggere su “Samurai” uno dei primi articolo in italia (se non il primo in assoluto) riguardo la katana, la spada dei samurai appunto.

Cliccare le immagini sottostanti per ingrandirle

fonte - CIK Gekken

fonte – CIK Gekken

fonte - CIK Gekken

fonte – CIK Gekken

fonte - CIK Gekken

fonte – CIK Gekken

La katana claudio regoli 4

fonte – CIK Gekken

fonte - CIK Gekken

fonte – CIK Gekken

 

 

 

 


Lascia un commento

LA SPADA NON SPADA – John Stevens

Dopo molto tempo torniamo a parlare di libri, e lo facciamo grazie ad una mail ricevuta dalla Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini Editore che ci segnala l’uscita di questo testo di John Stevens a cura di Claudio Regoli (chi non ha letto questo libro?! 🙂 ) 

Ecco la descrizione fornita dall’Editore:

Fondatore della scuola di scherma “Itto Shoden Muto Ryu“, la scuola della ‘non spada’ da cui si è sviluppato il moderno kendo giapponese, Yamaoka Tesshu fu uno dei pochi cultori di arti marziali ad aver penetrato l’essenza di tante vie diverse: la via della spada, la via dello zen e la via del pennello. Questo libro di John Stevens, docente di buddhismo all’Università di Sendai, in Giappone, ma anche maestro di aikido, calligrafo e traduttore, ripercorre, attraverso fonti storiche e documenti conservati negli archivi delle scuole di kendo, le fasi salienti della sua vita e del suo insegnamento: la passione per la spada, l’addestramento durissimo per fortificare il corpo e la mente; l’impegno politico al fianco dell’imperatore e poi il ritiro dalla scena pubblica per dedicarsi all’insegnamento della scherma fondando una propria scuola; la pratica dello zen nella tradizione di Tekisui e il conseguimento del risveglio a quarantacinque anni, e infine l’amore per la calligrafia, testimoniato da oltre un milione di opere, con cui usava sovvenzionare il restauro di templi o aiutare i bisognosi. Il volume è arricchito da una selezione di scritti di Tesshu tradotti dagli originali conservati nella biblioteca dello Shumpukan e da numerose riproduzioni delle sue opere pittoriche e calligrafiche.

Se qualcuno di voi ha letto o leggerà questo libro e desidera proporci una recensione, non esiti a contattarci 😉

Permetteteci infine di portare alla vostra attenzione il primo post della categoria libri pubblicato in questo blog quasi 5 anni fa!

https://kendonellemarche.wordpress.com/2009/04/24/lo-zen-e-la-spada-la-vita-del-maestro-guerriero-tesshu/