Kendo nelle Marche


2 commenti

Shiai geiko chiama, Perugia risponde!

credits - Shudokan Roma

credits – Shudokan Roma

Il progetto “Shiai geiko” curato da Paolo Molinaro in qualità di coordinatore dell’area Marche/Umbria con la supervisione tecnica del M°Stefano Betti è partito… ed è partito molto bene!

Oltre a Stefano abbiamo potuto contare sulla preziosa presenza di Bernardo Cipollaro (nominato da poco “Assistente Commissione Sviluppo Tecnico Kendo) e Fabio Di Chio dello Shudokan Roma.

Mantenendo fermo il nostro approccio al Kendo che vede la pratica aperta a chiunque voglia sudare un po’ a suon di men, abbiamo avuto quindi l’occasione di vedere assieme a noi marchigiani ed umbri anche amici dalla Toscana e Lazio rendendo il gruppo di lavoro abbastanza ampio per riempire di energia l’ottimo parquet del Palazzetto di Perugia.

La mattinata è iniziata subito con bogu addosso e tecniche base al fine di costruire i colpi correttamente senza perdere la corretta postura.

Dopo una serie di esercizi in suriashi abbiamo poi studiato tecniche piccole con taiatari facendo attenzione alla posizione delle braccia in tsubazeriai ed alla gamba destra per assorbire l’energia di kakarite al momento dell’impatto.

Molto interessante il lavoro fatto sulla distanza partendo da chika maai e poi issoku itto no maai.

A seguire abbiamo poi studiato debana waza con kote debana men concentrando l’attenzione al leggero ma fondamentale spostamento del corpo verso sinistra usando il piede destro e conseguentemente le anche mantenendo il nostro sguardo rivolto sempre verso il compagno.

Terminata la parte di tecnica, il M°Betti ha suddiviso i presenti in tre gruppi dove a rotazione ognuno combatteva in shiai con i restanti del gruppo.

Ognuno aveva quindi circa 6 combattimenti consecutivi con formula ippon shobu!

Durante gli incontri tutti e tre i Maestri hanno sfruttato i vari ippon assegnati e non per spiegare ai presenti quali fossero le ragioni per cui un punto veniva assegnato o meno.

Queste breve interruzioni sono state di altissima utilità per comprendere anche nel jigeiko finale come valutare i propri colpi e sapendo chiaramente quando una tecnica era stata portata correttamente.

Bellissimo il clima di collaborazione e di amicizia che si è instaurato in questa prima tappa di 3 ore avuta luogo a Perugia.

Grazie a tutti i presenti vicini e lontani che hanno arricchito in modo significativo la pratica!

Ci vediamo a Gradara per continuare il lavoro svolto…


Lascia un commento

Kendo & Jazz 2014

  English version

Sabato 12 luglio si è tenuta a Perugia la seconda edizione del Kendo & Jazz.

Un ringraziamento particolare va a Bernardo Cipollaro 5° dan di Firenze, che come il precedente anno, ha accettato l’invito a dirigere l’evento.

Il programma verteva sul miglioramento del movimento delle gambe e degli spostamenti nelle diverse direzioni ashi sabaki, per poi proseguire con esercizi per la scioltezza dei polsi per migliorare il nostro sae.

credits – Gabriele Giugliarelli

Durante la pausa pranzo ci siamo ricaricaricati un po’ abbiamo mangiato tutti insieme con un “piccolo” rinfresco offerto dalla Fudoshin Kai; è stato un bel momento per fare quattro chiacchiere e conoscerci meglio.

Nel pomeriggio abbiamo poi ripreso con uchikomi, dalle tecniche “grandi” alle “veloci” e di quelle di risposta per poi concludersi con circa un’ora di jigeiko.

L’allenamento è stato piuttosto impegnativo sia dal punto di vista fisico sia dalle importanti nozioni di Bernardo. Alla fine eravamo tutti stanchi ma molto felici e sorridenti come vuole la “filosofia del Kendo”.

Al Termine come “Neo tradizione vuole”, siamo andati in centro a Perugia per l’Umbria Jazz con una atmosfera molto informale in linea con lo spirito di della manifestazione musicale, cena presso il punto di ristoro e subito concerti!!!

Umbria Jazz è un evento popolare, dai grandi numeri e dalla forte risonanza immerso in un ambiente assolutamente speciale che non ha riscontri in tutto il mondo e che lo rendono unico ed irripetibile.

Questo è stato uno dei motivi principali che mi hanno spinto ad abbinarci una giornata di Kendo in modo da poter condividere tutto questo con i “miei amici Kendoka”!

Si dice che Perugia sia il luogo in cui bisogna essere in questo periodo dell’anno…

Ringrazio, tutti i ragazzi della Fudoshin Kai Kendo Perugia per la loro collaborazione in particolare Sara Piagnani che ci ha preparato il pranzo, tutti i Kendoka presenti che rappresentavano “gran parte” dei Dojo del centro Italia, Lucca, Firenze, Colle Val D’Elsa, Porto San Giorgio, Fano, Rimini, Ravenna con una graditissima visita addirittura da Como!!!!!

credits – Gabriele Giugliarelli

Il Kendo & Jazz è stata l’ UNIONE dei “giovani” Dojo dell’Italia centrale (ad esempio il mio ha appena 2 anni) che condividono nella propria quotidianità le stesse difficoltà; sicuramente confrontarsi ed allenarsi tra noi è un ottimo metodo per superare queste difficoltà e raggiungere i nostri traguardi, si dice che l’unione fa la forza nel nostro caso l’unione fa il Kendo!!!!

Un abbraccio a tutti.

Paolo Molinaro – Resp. Kendo Perugia Fudoshin Kai

www.kendoperugia.onweb.it


4 commenti

Beatrice Palma per il “6° Trofeo dell’Adriatico”

Beatrice Palma è un’amica che abbiamo coinvolto nello staff per la 6° edizione del Trofeo in qualità di fotografa.

Come per noi il Kendo, Beatrice vive il suo “hobby” con passione e dedizione. Il sabato del Trofeo era influenzata, ma pur di mantenere l’impegno preso con noi, è rimasta fino a tardo pomeriggio per immortalare le premiazioni.

Credits – Beatrice Palma

credits – Beatrice Palma

credits – Beatrice Palma

credits – Beatrice Palma

credits – Beatrice Palma

Non le abbiamo detto molto sul Kendo, l’unica indicazione che le abbiamo fornito velocemente e senza troppi dettagli è stata di cogliere le espressioni delle persone presenti e cercare di catturare lo spirito durante la gara.

Tutto e niente per una persona che non conosce il Kendo.

A nostro modo di vedere, Beatrice si è spinta oltre, e siccome merita davvero attenzione per il lavoro svolto, invitiamo tutti i curiosi di visitare la sua pagina Facebook e di scoprire che non è brava solo ad immortalare il Kendo…

Converrete con noi che è riuscita a cogliere dettagli del Kendo decisamente interessanti; se avete apprezzato il suo lavoro lasciatele un commento.

A suo modo è una kendoka anche lei 😉

Grazie mille Bea!

Le foto ufficiali sono disponibili al seguente link.

http://www.facebook.com/media/set/?set=a.481393138632559.1073741831.481363665302173&type=1

*** *** ***

Chi si è perso il racconto del 6° Trofeo dell’Adriatico “visto da dentro” lo ritrova al seguente link

http://ikendenshin.wordpress.com/2014/02/21/il-6-trofeo-delladriatico/


7 commenti

Enbu Taikai al 6° Trofeo dell’Adriatico

credits – andhong09

Quest’anno il Trofeo, oltre allo Stage tenuto dal M°Bellisai ed ospitare l’inaugurazione ufficiale del nostro dojo, avrà un nuovo appuntamento al quale teniamo particolarmente.

L’Enbu Taikai, una piccola novità che speriamo possa acquisire negli anni sempre più importanza.

L’ Enbu (esibizione) consisterà in shiai dimostrativi tra kenshi 5° o 6° dan con l’intento di divulgare una concezione “evoluta” di shiai in cui le differenze tra kendo “da gara” e “da esame” (perdonateci la semplificazione) si assottigliano fino a scomparire.

In cosa consiste?

Gli incontri si svolgeranno al termine dello stage mattutino del sabato e saranno senza limite d’ippon.

Sarà presente un unico arbitro che segnalerà soltanto gli ippon “eccezionali”.

Considerando la valenza dimostrativa dell’evento, i partecipanti che abbiamo contattato, se vogliono potranno anche scegliere con chi combattere.

Ogni coppia sosterrà un solo incontro.

Anche dal punto di vista formale cercheremo di osservare alla lettera il protocollo e la solennità necessaria.

Lo scopo

In Italia non vi sono molte occasioni in cui neofiti possono assistere a shiai tra kenshi di un certo livello. Soprattutto con questo tipo di approccio.

Vorremmo dare a questi kendoka, l’opportunità di vedere, e ricercare, un punto di riferimento a cui tendere. Un “modo” di fare kendo e shiai.

Vorremmo riservare uno spazio (seppur piccolo) a coloro che ci aiutano ogni anno nello svolgimento del Trofeo dell’Adriatico.

Considerando che il Trofeo quest’anno coincide anche con l‘inaugurazione ufficiale del nostro nuovo dojo, questo progetto assume per noi anche un valore più profondo, poiché lo consideriamo come una sorta di “manifesto programmatico” del dojo.

Speriamo che tutto ciò sia ben apprezzato dai partecipanti al nostro evento.

Grazie nuovamente di cuore a tutti coloro che hanno accettato il nostro invito.

Ci vediamo il 15 e 16 Febbraio 2014 a Gradara 😉

Ikendenshin

www.kendopesaro.it