E’ ormai risaputo che noi di Kendo nelle Marche abbiamo un debole per la fotografia.
Il concorso, gli scatti come modelli :-), ed i vari reportage corredati di foto sono più di un indizio…
L’articolo di oggi tratta un evento fotografico molto interessante curato da una nostra vecchia conoscenza, Marco Sensoli!
Marco, con il quale abbiamo già collaborato in passato, ha organizzato un contest fotografico scegliendo come location, Gradara, una cittadina alla quale siamo molto legati, soprattutto per il Trofeo dell’Adriatico.
Il contest, che si terrà la prossima settimana, fornisce agli iscritti la disponibilità di vari set fotografici con un interessante supporto tecnico. Ogni set avrà un insegnante che supporterà i fotografi con consigli tecnici ed artistici.
Vi starete chiedendo cosa centra il Kendo con tutto questo?? Molto, visto che nel “set di sport” Marco ha scelto noi assieme ad altre attività, come soggetti da catturare. Scopriamo ora direttamente dall’organizzatore cosa c’è dietro all’Open Photo Contest 2011.
KNM: Ciao Marco
Marco Sensoli: Ciao!
KNM: Illustraci a noi ed i nostri lettori come è nata l’idea del Contest ed in cosa consiste
M. S.: L’idea del Contest, quindi di un “raduno” per appassionati è nata per svecchiare un pò la filosofia dei workshop classici che ormai riempiono i weekend fotografici. Quindi a fianco di addetti ai lavori, fotografi esperti dei vari settori, i partecipanti potranno scattare liberamente sfruttando modelle, illuminazione e, cosa non da poco, una location esclusiva come il borgo medievale di Gradara, cimentandosi nei vari generi del ritratto, sport, street photo e altro.

KNM: Anche tu colpito dal fascino di Gradara, eh?! 😉
M. S.: La scelta di Gradara è stata favorita dalla disponibilità di spazi pubblici ampi che rimangono però concentrati in poche centinaia di metri e soprattutto perchè costituisce una cornice perfetta per molti generi fotografici oltre che meta ambita da molti fotografi e appassionati.

KNM: Qual è stato il motivo principale per la scelta il Kendo tra i tanti “sport” presenti nella nostra zona?
M. S.: Le arti marziali, ma il kendo in particolare, sono “sport”, da un lato abbastanza impegnativi a livello tecnico per il fotografo, e dall’altro lato particolarmente scenografici e accattivanti per la costruzione dell’inquadratura e la possibilità di restituire, con le foto, quell’alone di tradizione e mistero che avvolge i “duellanti”.
KNM: Quali sono le maggiori difficoltà che s’incontrano a fotografare due kendoka in azione e quali suggerimenti senti di poter dare a chi desidera catturare quei rapidissimi istanti?
M. S.: Come dicevo, a livello tecnico è molto impegnativo. Non è possibile improvvisare e occorre conoscere bene i movimenti, lo sviluppo dell’azione, che in certi casi è rapidissima, e studiare un punto di vista che renda bene la precisione e la potenza, senza perdere di vista il lato umano. Non dimentichiamo che, dietro quell’armatura, c’è sempre un uomo o una donna in carne ed ossa.
KNM: Torniamo al contest: a chi è rivolto e cosa troveranno i partecipanti a Gradara per quell’occasione?
M. S.: Il Contest si rivolge agli appassionati di fotografia, sia principianti, sia evoluti, che vogliono sperimentare, con il vantaggio di un riscontro immediato, i diversi generi fotografici. Per chi vuole solo “curiosare” non dimentichiamo che saranno visitabili, gratuitamente, la mostra collettiva, la proiezione di fotografia naturalistica e, per i più disponibili, farsi ritrarre da un fotografo ritrattista, nella coreografia del castello.
KNM: Bene, grazie della disponibilità. Ci prepararemo al meglio per sabato 17 Settembre 2011!
M. S.: Grazie a voi. Ricordo che tutte le informazioni, il calendario e le modalità di iscrizione ai set, sono reperibili sul sito: www.formatoa4.com