Kendo nelle Marche


Lascia un commento

Il sito del Trofeo

Ci siamo! Manca davvero poco.

Il 4° Trofeo dell’Adriatico sta per arrivare, ma vorremmo prima di tutto ringraziare pubblicamente la preziosa collaborazione del dojo Sei Shin Kan di Bologna che assieme al Mugen Kendo Como ha collaborato assieme a noi alla full immersion di 10 giorni con il M°Hirakawa che ci aspetta tra meno di un mese.

Eggià, perché il M° Hirakawa attraverserà mezza Italia passando per lo stage organizzato appunto dai ragazzi di Bologna, spostandosi poi verso Como per lezioni
Infrasettimanali e concludere la sua presenza proprio a Gradara per il seminario + il IV Trofeo dell’Adriatico ed il sayonara party di chiusura.

Per fornire la maggior chiarezza possibile, abbiamo creato un sito appositamente per questo evento dove poter trovare tutte le info necessarie sia in italiano che
in inglese visto che abbiamo avuto già qualche conferma dall’estero.

trofeodelladriatico.wordpress.com

Accanto a questo strumento abbiamo messo a disposizione la mail trofeoadriatico@shingen.it dove poterci contattare per qualsiasi vostro dubbio.

Che dire?! Grazie in anticipo a tutti coloro che verranno a trovarci per incrociare gli (o le) shinai e passare un weekend all’insegno del divertimento!


Lascia un commento

Kendo & Open Photo Contest 2011

E’ ormai risaputo che noi di Kendo nelle Marche abbiamo un debole per la fotografia.

Il concorso, gli scatti come modelli :-), ed i vari reportage corredati di foto sono più di un indizio…

L’articolo di oggi tratta un evento fotografico molto interessante curato da una nostra vecchia conoscenza, Marco Sensoli!

Marco, con il quale abbiamo già collaborato in passato, ha organizzato un contest fotografico scegliendo come location, Gradara, una cittadina alla quale siamo molto legati, soprattutto per il Trofeo dell’Adriatico.

Il contest, che si terrà la prossima settimana, fornisce agli iscritti la disponibilità di vari set fotografici con un interessante supporto tecnico.  Ogni set avrà un insegnante che supporterà i fotografi con consigli tecnici ed artistici.

Vi starete chiedendo cosa centra il Kendo con tutto questo?? Molto, visto che nel “set di sport” Marco ha scelto noi assieme ad altre attività, come soggetti da catturare. Scopriamo ora direttamente dall’organizzatore cosa c’è dietro all’Open Photo Contest 2011.

KNM: Ciao Marco

Marco Sensoli: Ciao!

KNM: Illustraci a noi ed i nostri lettori come è nata l’idea del Contest ed in cosa consiste

M. S.: L’idea del Contest, quindi di un “raduno” per appassionati è nata per svecchiare un pò la filosofia dei workshop classici che ormai riempiono i weekend fotografici. Quindi a fianco di addetti ai lavori, fotografi esperti dei vari settori, i partecipanti potranno scattare liberamente sfruttando modelle, illuminazione e, cosa non da poco, una location esclusiva come il borgo medievale di Gradara, cimentandosi nei vari generi del ritratto, sport, street photo e altro.

KNM: Anche tu colpito dal fascino di Gradara, eh?! 😉

M. S.: La scelta di Gradara è stata favorita dalla disponibilità di spazi pubblici ampi che rimangono però concentrati in poche centinaia di metri e soprattutto perchè costituisce una cornice perfetta per molti generi fotografici oltre che meta ambita da molti fotografi e appassionati.

KNM: Qual è stato il motivo principale per la scelta il Kendo tra i tanti “sport” presenti nella nostra zona?

M. S.: Le arti marziali, ma il kendo in particolare, sono “sport”, da un lato abbastanza impegnativi a livello tecnico per il fotografo, e dall’altro lato particolarmente scenografici e accattivanti per la costruzione dell’inquadratura e la possibilità di restituire, con le foto, quell’alone di tradizione e mistero che avvolge i “duellanti”.

KNM: Quali sono le maggiori difficoltà che s’incontrano a fotografare due kendoka in azione e quali suggerimenti senti di poter dare a chi desidera catturare quei rapidissimi istanti?

M. S.: Come dicevo, a livello tecnico è molto impegnativo. Non è possibile improvvisare e occorre conoscere bene i movimenti, lo sviluppo dell’azione, che in certi casi è rapidissima, e studiare un punto di vista che renda bene la precisione e la potenza, senza perdere di vista il lato umano. Non dimentichiamo che, dietro quell’armatura, c’è sempre un uomo o una donna in carne ed ossa.

KNM: Torniamo al contest: a chi è rivolto e cosa troveranno i partecipanti a Gradara per quell’occasione?

M. S.Il Contest si rivolge agli appassionati di fotografia, sia principianti, sia evoluti, che vogliono sperimentare, con il vantaggio di un riscontro immediato, i diversi generi fotografici. Per chi vuole solo “curiosare” non dimentichiamo che saranno visitabili, gratuitamente, la mostra collettiva, la proiezione di fotografia naturalistica e, per i più disponibili, farsi ritrarre da un fotografo ritrattista, nella coreografia del castello.

KNM: Bene, grazie della disponibilità. Ci prepararemo al meglio per sabato 17 Settembre 2011!

M. S.: Grazie a voi. Ricordo che tutte le informazioni, il calendario e le modalità di iscrizione ai set, sono reperibili sul sito: www.formatoa4.com


4 commenti

Il Trofeo dell’Adriatico a Gradara

Molti di noi hanno una famiglia con dei figli, o “solo” una fidanzata da tenere occupata 🙂

Beh, abbiamo pensato anche a questo! La nostra zona offre moltissime possibilità di svago per coloro che non riesconoa sopportare come pubblico uno stage ed un trofeo di Kendo (a proposito! C’è davvero qualcuno che ci riesce? 😀 )

Parliamo quindi di Gradara.

Chi è passato di lì è rimasto stregato.

Uno dei borghi più affascinanti d’Italia visibile sin dall’autostrada, ti rapisce per storia, per tradizioni enogastronomiche ed un colpo d’occhio che specialmente di sera ti scioglie come un cioccolatino al sole.

E’ in una posizione strategica, perchè se proprio non volete visitare il castello ed i suoi misteri, potete sempre fare una passeggiata al mare perchè è vicino alla costa.

Credits / Gradara – Capitale del Medioevo

Se il mare non fa per voi,  potete sempre raggiungere in poco più di mezz’ora uno dei patrimoni UNESCO, la fantastica Urbino sulla quale non c’è bisogno di dire nulla…

Oppure uscire addirittura dall’Italia facendo solo 30 km per raggiungere la piccolissima Repubblica di San Marino, per scoprire i suoi 9 Castelli ed il centro storico, anch’esso inserito nei patrimoni UNESCO!!

…e se invece, volete divagarvi, ricordate che siamo veramente a 2 passi della riviera romagnola 😉

http://ikendenshin.wordpress.com/il-trofeo-delladriatico/