E’ già passato un anno da quel bellissimo giorno che personalmente ebbi modo di vivere solo per la gara riservata ai Kyusha.
E’ passato un anno ed al tempo avevamo presentato “solo” una squadra da 3, con il nostro storico Senpai Roberto Cittadini, “Il Presidente” Alessandro Aguzzi e Giulio Gabbianelli, mentre per la gara Kyu avevamo venduto la pelle molto cara Io, lo stesso Giulio e Gabriele Gennari. Ricordo ancora bene l’avanzata di Giulio di gara in gara, ci fece bollire il sangue… Bellissimi ricordi…
Sono successe tante cose in quest’anno e le trovate tutte qui, una dietro l’altra. Alcune sono cambiate ma c’è un denominatore comune che le sostiene tutte. La voglia di divertirsi, di crescere singolarmente ma soprattutto come gruppo, il nostro valore aggiunto.
Fino all’ultimo abbiamo sperato di poter schierare 2 squadre al completo, ma il forfait di Davide ci ha costretto a scegliere quale squadra doveva partire dallo 0 a 1.
La logica avrebbe detto quella con meno esperienza, cercando di portarne almeno una il più avanti possibile, ma abbiamo preferito mettere la nostra punta di diamante Giulio Gabbianelli assieme a Massimo e Diego che esordivano proprio in questa occasione. Coccolati come dei cuccioli 🙂 .
Quindi le squadre erano:
Shingen 1 – AGUZZI, NICOLINI
Shingen 2 – GABBIANELLI, BRECCIA, CARUBA
Altra nota in comune con la precedente edizione è stato il supporto morale di chi non partecipava all’evento e s’è fatto comunque l’alzataccia! Se l’anno scorso è stato Giacomo ad essersi offerto volontario, quest’anno si è proposto l’Avvocato Marco “Caddy” D’Agnolo che ci ha fatto da balia nonostante non gareggiasse affatto!
…e per me un po’ s’è pentito 🙂
La truppa Shingen s’è mossa in 3 mezzi, con la famiglia di Massi al gran completo e Alessandro con Diego. Io nella Volvo mobile con Giulio e Marco ;-).
Arriviamo al Mandela Forum!
Il palazzetto è grande, accogliente, ma il fondo non è assolutamente paragonabile a quello di Gradara che sembra nato per il Kendo 🙂
Rivediamo tanti amici tra cui i ragazzi di Roma 🙂

con Teresa ed Enrico dell’Accademia Romana Kendo

con Enzo dell’Associazione Shudokan Roma
ed il M°Betti che s’intrufola simpaticamente nella nostra foto di gruppo 🙂
Eravamo già a conoscenza dei sorteggi e sapevamo che la (s) fortuna ha fatto sì che noi di Shingen 1 avessimo in pool Kendo FC Messina 1 e Kodokan 2, cioè quelle che sarebbero diventate poche ore dopo la 2° e la 3° squadra classificata.
Noi, poco abituati all’atmosfera in Shiai, paghiamo un po’ la poca esperienza, forse siamo anche incosciamente scoraggiati dall’essere in un uomo in meno. Diamo tutto quello che abbiamo e cerchiamo di giocarcela fino in fondo, ma purtroppo non ce la facciamo. Usciamo dalla pool ma con onore. Nell’altro shiai-jo c’è però Shingen 2 che riesce a passare la pool, sconfiggere Kendo Club Roma per noi fermarsi contro Kendo CUS Verona.
Bravi Bravi Bravi!! 🙂
Io, Giulio e Marco rientriamo a casa sfatti, decisamente sfatti. Ale rimane invece assieme a Massimo e Diego che si cimenteranno nel Campionato per Kyusha. Siamo aggiornati costantemente da Ale e come si ascoltano le partite alla radio, noi ci manteniamo in contatto via sms :-). Massimo passa la pool e Diego vince addirittura il primo incontro ad eliminazione diretta:-).
Verrà poi sconfito subito dopo…
Alessandro, che ha potuto vedere entrambe le giornate di gara, ci dice che molti arbitri sono rimasti maggiormente soddisfatti dal Kendo espresso dai Kyusha piuttosto che quello mostrato nei CCII Open e forse capisco anche il perchè…
Nonostante personalmente non abbia visto le gare di domenica, sento comunque di dover dire che in alcuni incontri ho notato un Kendo fin troppo fisico… dove la shinai era poco presente, incontri quasi al limite della regolarità. Molti taiatari, molti spintoni per far uscire l’avversario dallo shiai-jo e poca tecnica.
E’ altresì vero che chi la tecnica ce l’aveva, l’ha usata a tratti in modo sopraffino e ci ha fatto anche divertire dagli spalti 🙂
Vedi ad esempio quest’incontro tra Mizuta Kendo Venezia e Kodokan Alessandria.
Sul sito CIK trovate sia i risultati dei CCII a squadre che gli individuali 😉
Niente da dire, partecipare ai CCII è una bellissima esperienza 😉