Kendo nelle Marche


1 Commento

Asami Sensei a S.Marino

Nel tour di quasi un mese in Italia di Asami Yukata Sensei, c’era in programma per questo weekend anche il seminario di Kendo organizzato dagli amici dell’Hekisuikan Rimini e Shinken Ravenna.

In realtà, grazie all’ospitalità dei ragazzi di Rimini, abbiamo avuto l’opportunità di fare un “pre-stage” la sera precedente il seminario nel bellissimo dojo presso il Fysiodinamik Center.

Asami kendo-pesaro rimini 2014 - 1

 

 

Asami kendo-pesaro rimini 2014 - 2

Conosciamo Asami Sensei già da altri seminari, e la cosa che apprezziamo particolarmente del suo Kendo, è la capacità di essere profondamente didattico nelle spiegazioni. Questo suo approccio consente anche a persone nuove alla via della spada di avvicinarsi senza alcun tipo di timore.

E’ un Kendo dolce ma deciso, divertente ma rigoroso.

Assieme al M°Asami, a San Marino era presente anche Livio Lancini, responsabile sviluppo tecnico della nostra federazione, che conosce il Maestro da tantissimi anni!

Bellissima inoltre la palestra scelta dagli organizzatori, con un fondo in parquet perfetto per far suonare il fumikomi come un concerto di taiko :D.

Venendo allo stage, anche se non particolarmente duro dal punto di vista fisico, ha toccato diversi aspetti e diversi livelli.

Come detto precedentemente, lo stage è stato strutturato su diversi piani, dalle tecniche base a quelle avanzate ma sempre con un focus sul metodo, sulle metafore, sull’immaginazione. Si, proprio sull’immaginazione! Asami sensei ha ripetutamente associato tecniche di Kendo a movimenti decisamente lontani dal nostro modo marziale.

Questo modo d’illustrare le tecniche, riportato anche dallo stesso Maestro in diversi libri sul Kendo, ha totalmente rimosso quel senso di carica aggressiva che in alcuni casi, l’enfasi di avere uno shinai in mano può far emergere inconsciamente. Massaggiare il compagno con veloci colpetti sul trapezio per sciogliere i polsi, usare il tenugui ben piegato e posizionato nel kensen come bersaglio da colpire mentre lo si fa cadere a terra, sono stati solo alcuni degli episodi simpatici ma didattici di questo seminario.

Se accanto a questo si considera poi l’ormai consueta affabilità del M°Asami, si fa presto a capire da dove proveniva il senso di rilassatezza e scioltezza che ha consentito la pratica degli esercizi quasi senza rigidità del corpo.

Ovvio che poi, durante il mawarigeiko e jigeiko finale, il tutto si è complicato, ma è stato molto interessante il metodo che crediamo possa ogni tanto far parte degli allenamenti settimanali che abbiamo tutti noi kenshi italiani nei rispettivi dojo.

Asami kendo-pesaro san marino 2014 - 3

 

Asami kendo-pesaro san marino 2014 - 4

Abbiamo avuto modo in passato di pubblicare qualche stralcio di un altro seminario in un post dove il M°Asami illustrava diversi esercizi propedeutici alla corretta pratica del Kendo.

Trovate tutto al seguente link

https://kendonellemarche.wordpress.com/2013/08/11/asami-yukata-al-skc/

Grazie di nuovo al M°Asami, M°Lancini ed agli organizzatori per questa bellissima opportunità!


Lascia un commento

Asami – 1988

Nella stessa pagina in cui abbiamo trovato il M°Hirakawa, ci sono tanti altri maestri.

Ce n’è uno che abbiamo notato subito 😉

credits – Didier

Il M°Asami tra pochi giorni inizierà un “tour” tra vari dojo italiani accanto ad alcuni seminari nei weekend.

Il più vicino a noi è quello organizzato dagli amici dell’Heki Sui Kan di Rimini e Shinken Ravenna!

Maggiori informazioni qui.

*** *** ***

Al seguente link un’intervista radio sulla due giorni di Kendo a Gradara.

http://trofeodelladriatico.wordpress.com/2014/02/20/intervista-radio/


4 commenti

Asami Yukata al SKC

  English version
Dopo il seminario di Eiga, il dojo SKC di Singapore ospita Asami Sensei per oltre una settimana!

Vi lasciamo il tempo di vedere tutti i seguenti video, ognuno interessante e simpatico per motivi diversi.

Lavorare sui riflessi

Studio del men-debana-men in base a tre livelli d’esperienza

Uso di carta di quotidiani per studiare il taglio

Tecniche da usare contro jodan no kamae


1 Commento

A Report on the Diffusion of Kendo in Italy

  English version

Qualche giorno fa mentre mi trovavo a scrivere il reportage dello stage tenuto da Sensei Yutaka Asami, vado sul sito dell’ università di Iwate per aver conferma di scrivere le cose giuste riguardo il Maestro. La prima cosa che mi viene in mente di fare è inserire “KENDO” nel search in bella mostra nell’ home page, questo è il primo risultato che mi viene fuori:

Asami AIK kendo Iwate

 

Inevitabile clikkarci sopra, tutti quei kanji, hiragana e katakana e in mezzo “ASSOCIAZIONE ITALIANA KENDO” hanno subito stimolato la mia curiosità, soprattutto quel “Mar-1990”. Sicuramente non ci troviamo di fronte a chissà quale segreto, ma è senza dubbio affascinante. Dando una prima scorsa, come dice chiaramente il titolo, capiamo che si tratta di un report di  Asami Sensei fatto all’ epoca, durante le sue visite in Italia. In romanji si vedono chiaramente i nomi delle federazione attive a quel tempo e i nomi di alcuni kendoka italiani scritti in katakana, inoltre un programma esami dal 1° al 3° DAN, per il resto chissà che dice esattamente, cos’ era il kendo in Italia 20 anni fa agli occhi di un Maestro nipponico? Aver studiacchiato il giapponese per un anno non mi è sicuramente servito a tradurre un documento intero come questo, però se ci fosse qualcuno in grado di farlo…

Ah dimenticavo, ecco il link da clikkare 🙂

http://ir.iwate-u.ac.jp/dspace/bitstream/10140/613/1/jcet-v12p165-175.pdf

Fateci sapere!