Kendo nelle Marche


1 Commento

Mappa dojo affiliati CIK

Il Kendo è una lingua universale.

Non è infatti un’anomalia portarsi il bogu con sè quando si è in giro per l’Italia, e bussare alla porta di un dojo al fine di poter condividere del tempo assieme praticando kendo.

Tempo fa avevamo messo in piedi il progetto dojo, per il quale abbiamo avuto qualche contributo. Se volete aderire e farci avere i vostri racconti diretti siamo sempre qui pronti e disponibili per voi 😉

Ora, a seguito della comunity Kendo Finder presentata qui, promuoviamo un’altra interssante iniziativa comunicata poco fa attraverso il canale facebook della nostra federazione.

 mappa dojo kendo CIK

E’ un lavoro importante che ha la sua base dati nell’anagrafica CIK disponibile al seguente link.

http://www.kendo-cik.it/Italiano/dojo_ricerca.asp

Se non avete aggiornato i vostri dati, fatelo al più presto comunicandolo attraverso il sito CIK ed informando Vincenzo Caruso all’indirizzo disponibile nell’immagine.

Non avrete più scuse, bogu sempre in auto e tanto sudore!!

La mappa è disponibili qui.

 


Lascia un commento

I SAMURAI su “Storica”

Abbiamo appena acquistato la copia di Luglio del mensile “Storica“, rivista del gruppo National Geographic.

Nel numero in questione segnaliamo un’interessante articolo sui samurai, da leggere con calma sotto l’ombrellone in attesa del prossimo keiko ;-).


Lascia un commento

Auguri a noi!

  English version

E’ già passato un anno da quando abbiamo intrapreso il nuovo percorso con la scuola di kendo che abbiamo chiamato IKENDENSHIN.

credits – crystalpiuer

Grazie a tutti quelli che hanno incrociato le shinai con noi venendoci a trovare nei dojo di Pesaro e Fano, al Trofeo dell’Adriatico di Gradara oppure negli stage a cui abbiamo partecipato.

Ora prepariamoci a tifare gli atleti della nazionale che tra pochissimo saranno impegnati al 26° EKC!

 


Lascia un commento

Elastic Kendo

Ricordate il post in cui avevamo mostrato un esercizio nel quale veniva impiegato un elastico?

Ecco un video più esplicativo riguardo l’impiego di quest’oggetto per il Kendo!

*** *** ***

Complimenti a Chiara Bosetti e Christiani Filippi per la vittoria agli individuali dei Campionati Italiani in corso a Verona.

http://www.kendo-cik.it/Italiano/cik_kendo/Kendo_2014/campionati2014_individuali.html


1 Commento

Una spada per la pace

 

Pubblichiamo oggi un’intervista fatta da “Il Ducato, Giornale on line dell’Istituto di Formazione al giornalismo di Urbino“.

L’intervista, integrata da alcuni spunti dalla redazione del giornale, è inserita nella rubrica “Donne e Sport” assieme ad una serie di articoli su Sport considerati generalmente “maschili”.

A tal proposito riproponiamo il link dell’articolo “Dell’agonia del kendo femminile italiano” tratta dal blog “Le Donne del Kendo” disponibile al seguente link

https://kendonellemarche.wordpress.com/2010/10/10/dell%E2%80%99agonia-del-kendo-femminile-italiano/

Il Kendo coniuga lotta e meditazione Zen

Una spada per la pace

Raffaella Uguccioni, di Morciola, a prima vista sembra essere una signora di 42 anni come tutte le altre, invece è un’esperta di arti marziali.

Dopo 13 anni di karate, da quattro ha trovato un’attività diversa: più volte alla settimana si copre con un’armatura il torace e le mani, sulla testa mette un casco che ha sul davanti una grata di ferro, imbraccia una “shinai” e pratica l’antica e nobile arte marziale del Kendo, la spada giapponese. Evoluzione rituale e artistica dell’arte della spada samurai, la katana, il kendo è un’arte marziale che ha quasi 900 anni, un connubio tra corpo e mente che ha affascinato Raffaella, ormai arrivata al grado di Primo Kyu (paragonabile a una cintura marrone nel karate). “Nel Kendo – spiega Raffaella – sia nell’armatura che nei colpi c’è uno spirito, è uno spirito di determinazione, di forza: attraverso gli urli che facciamo mentre portiamo i colpi facciamo capire agli altri e a noi stessi la nostra determinazione nel colpire il corpo dell’avversario”.

Il Kendo, il “cammino della spada”, è stato introdotto in giappone nel periodo del regno Kamakura, cioè alla fine del dodicesimo secolo. I suoi discepoli sono chiamati kendoka e, almeno durante la pratica, seguono principi vicini al buddismo zen, come quello della cosiddetta “mente vuota” (Mushin) o della “mente impassibile” (Fudoshin), le antiche pratiche psicologiche che consentivano ai Samurai del medioevo nipponico di recarsi in battaglia senza temere la morte, considerata, come la vita, una realtà puramente illusoria.

Il Kendo si pratica indossando un’armatura e impugnando una spada fatta di bambù o di legno massiccio. L’avversario può essere colpito con la lama o la punta della spada e, nelle competizioni, vince chi porta all’avversario due colpi puliti nei punti prestabiliti. Anche se esiste una federazione italiana e delle competizioni, Raffaella non crede nel gareggiare, vive il Kendo come una pratica meditativa che sportiva: “Anche se è un’arte la cui pratica è sempre stata prevalentemente maschile – spiega Raffaella – non c’è nessun motivo per cui una donna non debba praticarlo: è praticamente impossibile farsi male e insegna molte cose sulla vita.

Quando abbiamo portato il Kendo nelle scuole moltissime ragazzine se ne sono interessate (ndr il link del progetto qui) .

Ai genitori direi di non farsi convincere dagli stereotipi che vedono le arti marziali come sport violenti e inadatti alle donne, sono arti che rafforzano lo spirito e formano il carattere.

Il Kendo è una ricerca per trovare sè stessi”.

*** *** ***

Aggiornamento 6° Trofeo dell’Adriatico:

è in programma per il prossimo 12 Febbraio 2014 nella Sala Provinciale “Angelini” in via Gramsci, 4 di Pesaro, la conferenza stampa per l’inaugurazione del dojo ed il 6° Trofeo dell’Adriatico.

Info al seguente link:

http://ikendenshin.wordpress.com/2014/02/03/6-trofeo-delladriatico-conferenza-stampa/