Kendo nelle Marche


Lascia un commento

Stage autunnale CIK 2022 – Modena

Una foresta di alberi blu.

Non so mai chi sia la persona che ho di fronte.

Un ideogramma stampato sul tare e due occhi che mi fissano attraverso una “grata”. Ma sento la sua presenza più di ogni altra cosa, la sento attraverso la distanza che ci separa, attraverso la pressione che esercita sulla mia shinai, nella ricerca più o meno nervosa di un’occasione per colpirmi.
Non si da mai abbastanza importanza a questo momento, soprattutto fra i Mudan ma mi accorgo che anche i gradi più alti che praticano intorno a noi spesso scivolano nell’urgenza di sferrare il colpo.
Il luogo destinato alla pratica – due campi da basket paralleli con un parquet lucido e morbido – è gremito oltre misura. Circa duecento persone con indosso keikogi e bogu, una fitta foresta di alberi blu che con i loro rami vaganti si intrecciano e si allontanano senza sosta.
Giriamo. Ancora due occhi e una shinai, un’altra presenza, più forte, meno forte, non importa. Non importa chi hai davanti perché dall’altra parte di un jigeiko in fondo c’è solo un’altra parte di te, quella che non conosci, quella che devi superare e lasciarti alle spalle, per poi girarti e affrontarla ancora e ancora e ancora sempre con la stessa determinazione, ogni volta come se fosse l’ultima, ad ogni nuovo incrocio di spade come se fosse il primo.
Giriamo. Un altro di quei duecento, e poi un altro e un altro di quei duecento elementi componenti quell’unica energia che si crea praticando un’arte con così tante persone insieme.

Per arrivare fin qui, Alessio ha guidato al mattino presto, per un paio d’ore nell’autostrada libera e desolata. Abbiamo chiacchierato di viaggi all’estero e ascoltato musica. Siamo arrivati prima del tempo stabilito, abbiamo fatto le cose con calma. Mi piace quando riesco a interporre un discreto strato di niente fra la vita frenetica in cui quasi quotidianamente ci troviamo e la pratica del kendo. Ci siamo cambiati senza fretta nello spogliatoio ancora vuoto e semibuio, mentre l’eco del freddo della notte lasciava lentamente spazio ad abiti, borse e corpi seminudi che in pochi minuti cambieranno identità.
10.30, mokuso. Cerco di controllare la respirazione e fare il ‘vuoto’ per eliminare tensione, per rimuovere ego, pregiudizi, pigrizia e tutto ciò che possa essere deterrente alla capacità di aprirmi ad ogni possibile apprendimento; un lungo spazio da mettere fra un prima e un dopo, fra quello che sei quando entri e ciò che sei diventato quando esci.
Nonostante ciò credo di averci messo un po’ a calarmi totalmente in questo nuovo insieme. Quando si pratica nel proprio dojo è più semplice. È la nostra casa, la nostra famiglia, la nostra zona di comfort da cui spesso fatichiamo ad allontanarci.

In un seminario di queste dimensioni sei parte di quella foresta blu, ma non ne riconosci gli spazi e gli abitanti, inizi a muoverti con circospezione.

Lentamente, con il passare delle ore in qualche modo te ne impadronisci, ne subisci il fascino, ne rimescoli lo spirito. E comprendi finalmente che uscire di casa è importante tanto quanto tornarci per rinforzarne ulteriormente le fondamenta con ciò che ti ha cambiato, con quel nuovo bagaglio che ti porterai in giro.

Durante la giornata di sabato ci alterniamo, a seconda dei gradi, fra questo grande ambiente, dove pratichiamo le tecniche con shinai e bogu, e uno più piccolo dedicato all’approfondimento dei kata.

Per noi Mudan, Angela Papaccio e Leonardo Brivio eseguono i nove kihon kata con forza ed eleganza. C’è un qualcosa di eterno in questi movimenti. Figure ripetute all’infinito con una ritualità che condensa sapere e armonia, corpo e mente, concentrazione e movimento. È un perpetuo incontrarsi e scontrarsi secondo forme che diventano linguaggio comune, elemento su cui dialogare con chi sta di fronte a te, questa volta senza filtri. Non sono solo occhi, il corpo le mani la testa non sono più nascosti dall’armatura: tutto rientra in un regime di perfezione senza tempo dove ogni gesto è una parola di quel confronto che abbiamo aperto con il ritsu-rei e che attende una risposta, sempre la stessa, ma ogni volta più precisa, più circostanziata, più determinata e chiara.
Ci proviamo. Proviamo a rendere quei movimenti parte del nostro corpo, a memorizzarne i passaggi per non doverci pensare e lasciare la mente libera di volteggiare sulla scena guardandola dall’alto, vuoti e leggeri, unicamente in contatto con il nostro compagno. Ma sono solo degli attimi che si avvicinano da molto lontano a ciò che dovrebbe essere.

Rientriamo. Tutti confluiamo in una decina di file per poter fare jigeiko con i più alti in grado. È un momento in cui si ha la possibilità di misurarsi e ascoltare i consigli di chi pratica da una vita e di chi ha fatto della pratica la ‘sua’ vita. Ma siamo in tanti, i tempi di attesa sono discretamente lunghi e alcuni si confrontano liberamente fra di loro ai margini di questa anticamera senza certezza.

17.30, mokuso. Il respiro è più profondo, intenso come la giornata, pieno come un fiume in cui hanno svuotato un bacino. La mente corre verso il mare aperto, gli occhi hanno dentro tutti gli occhi di chi per un momento è stato parte altra di noi.

Dopo una breve sosta in albergo ci dirigiamo verso il centro della città per cenare in uno dei pochi posti che abbiamo trovato disponibili. L’atmosfera è calda, la cucina è fatta di tigelle, affettati o poco più. Proviamo a dare fiducia ad un lambrusco.
Alessio domani pomeriggio deve sostenere l’esame per passare al 5° Dan.
Gli esprimo la mia noncuranza nei confronti di questo genere di prove e dei passaggi da un grado all’altro.

Passare da un Dan a quell’altro è come entrare in una nuova stanza e chiudersi la porta della precedente alle spalle. Sei dentro e tutto si azzera. Tutto ricomincia da capo ma ad un livello differente. È come se sbloccassi qualcosa a cui prima non avevi
accesso.
Non sono tanto le parole quanto il tono sicuro e una strana lunghezza d’onda nello sguardo a convincermi. Come se avesse rivisto in quell’istante le immagini delle soglie varcate e risentito il lento e inesorabile scricchiolio di ciò che si chiude dietro di te per sempre, ma di fronte alla consapevolezza di una prospettiva che prima non avevi neanche idea potesse esistere. Una visione che mi ha investito chiara, netta, e la tentazione di scoprire cosa possa celarsi al di là del limite del muro che mi circonda ha rapidamente messo in discussione le mie convinzioni sulla pura pratica come unico e solo fine. Da domani comincerò a cercare la mia prossima porta.
Finiamo il vino e gironzoliamo un po’ per la città bagnata e leggermente inclinata nella notte come i suoi monumenti medioevali, come questa giornata che finisce fra vicoli antichi sparpagliando qua e là parole randagie e semiserie.

Domenica mattina.

Dentro un po’ prima degli altri anche questa volta.

Apprezzo il silenzio e la calma che ci circonda. Ci cambiamo nella penombra del mattino piovoso.
Qualcuno comincia ad arrivare e accende la luce nello spogliatoio 3.
Abbiamo i muscoli ancora provati dall’impegno di ieri. Facciamo un po’ di stretching leggero prima di cominciare.
Duecento persone in posizione seiza ciascuno con la sua armatura di fianco, ciascuno con la sua storia, ognuno con il suo respiro, la sua tecnica, la conoscenza acquisita con l’osservazione o la pratica. Duecento persone che si inchinano davanti all’esperienza e
che cercano in quell’esperienza qualcosa, anche di piccolo, di infinitamente minuto da mettere nel fagotto che, a sera, ripoteranno indietro. Il copione è un po’ lo stesso. Divisi per grado ci alterniamo fra i due ambienti: da un lato bogu, shinai e colpi passanti, dall’altro bokuto e kata. Oggi assistiamo al terzo: Sanbon-me. Ai-gedan-no-kamae. Proviamo. Comincio come Uchidachi. Ai-gedan, guardia bassa e tre lunghi passi, ci avviciniamo, comincio a sentire la pressione di Shidachi, il mio compagno che mi fronteggia e che, ovviamente, non conosco ancora. Inizio a sollevare il bokuto, lentamente, molto lentamente. Sembra incredibile quanta potenza ci possa essere nella lentezza di un movimento. Lui mi segue fino ad ai-chudan. Siamo entrambi in guardia alta, uno di fronte all’altro e continuo a sentire forte il suo semé. Avanzo, di un passo, in okuri-ashi e attacco tsuki verso sinistra, all’altezza del cuore, facendo ruotare leggermente il filo della spada verso destra.
Shi-daci indietreggia di un passo, ristabilisce la distanza che stavo cercando di rubargli quasi trascinando con sé il mio bokuto e immediatamente contrattacca con decisione.
Si muove ancora in avanti verso di me, entra con tutto il suo corpo in quello spazio che cerco nonostante tutto di controllare facendo un passo indietro e bloccandogli il colpo.
Il suo corpo avanza ancora, fa un altro passo per invadere ancora una volta il mio spazio.
Lo blocco di nuovo, ma la forza del suo semé mi rende del tutto impotente. Non posso fare altro che indietreggiare spinto dal suo continuo avanzare: tre passi avanti suoi, tre passi indietro miei con la punta del suo bokuto sempre di più fra gli occhi e il mio che si abbandona alla mia destra.
Sembra tutto finito. Provo a riprendere lentamente la guardia. Shidachi indietreggia e ci incontriamo dopo due passi, ne facciamo altri tre insieme per riprendere il centro e il contatto. Nel gioco dei ruoli, in teoria, ha vinto lui. Nella pratica abbiamo vinto entrambi.
La mattinata termina con i ji geiko con i Maestri. Bisogna essere leggeri sulle gambe, scivolare in continuazione come su un foglio di carta, cercare la propria distanza: ognuno di noi ha la sua e va conquistata centimetro dopo centimetro, attimo dopo attimo. Solo allora, solo dopo questa lenta e inesorabile costruzione, avrà senso partire, lanciare tutto il corpo nell’azione, sferrare il proprio attacco. La ricerca della distanza è un grande insegnamento e una grande metafora della vita. Una riflessione su quanto spesso ci buttiamo nelle cose senza averne valutato la corretta misura, prossimità che cambia sempre, in base alle nostre energie, al contesto, al momento della vita in cui ci troviamo. Leggeri, bisogna essere leggeri e risoluti, ma la risoluzione non è urgenza, è architettura della messa in atto.
Prima di salutarci tutti i 7° Dan si misurano tra di loro. È un’occasione rara sia per loro che per chi ha il privilegio di potervi assistere. L’esercizio del guardare è il solo modo per arrivare a vedere, forse a capire cos’è per ognuno di noi davvero il kendo e quanto del carattere e vissuto di ciascuno ci sia dentro ogni azione, dentro ogni movimento, dentro la costruzione di qualsiasi forma. Guardare ci racconta cosa vogliamo diventare ma anche cosa non vogliamo essere; a cosa aspiriamo, quale può essere il nostro modello o, a come forgiare la nostra unicità.

13.00, mokuso yame.

Un’ora di pausa prima dell’inizio degli esami può essere un tempo liquido all’interno del quale è difficile stare a galla. Alessio decide di non mangiare niente e rimane a passeggiare nella palestra che lentamente si va svuotando e riassettando per le prove del pomeriggio. È un momento a cui ci si prepara per anni ma per il quale forse non si è mai davvero pronti. Serve in tutti i casi per capire davvero dove si è arrivati e se si è pronti a varcare quella nuova soglia, ad entrare in quella stanza dove tutto si annulla e tutto ricomincia, oppure no.
Iniziano i 5° Dan. Giovani e meno giovani, storie diverse, approcci diversi. Lo svolgersi è fluido e ordinato e, tutto sommato dall’esterno non si percepisce troppa tensione. Gli iscritti sono tanti e il tempo di attesa, per quanto tutto accada con una buona organizzazione e velocità, è comunque lungo.
Guardo i ji geiko e ogni tanto Alessio che aspetta il suo turno: sembra abbastanza sereno e concentrato.
Si passa ai 4°. Tutti sono pronti disposti su varie righe ancora in attesa di quei pochi secondi che serviranno a capire da che parte dei tuoi limiti devi stare.
Alessio entra con decisione, scrolla le spalle come a cercare conferma di essere sufficientemente rilassato e saluta il suo ‘avversario’ con la schiena diritta e un inchino netto e veloce. Tre passi, sonkyo. Guardando e ascoltando si percepisce l’allerta, non ci sono falle nella presenza, nel qui ed ora. Un men kaeshi do apre un confronto che diventa subito abbastanza serrato, forse troppo. Ci si aspetterebbe più studio, un po’ più di dialogo, di tempo per costruire, ma la molla della tensione sembra prendere il sopravvento ad ogni azione. Entrambi attraversano poco e si girano molto in fretta. Lo zanshin è forte, ma il percorso per arrivarci forse troppo poco.
Avanti un altro. I due corpi che si affrontano sembrano non trovare un passaggio, si incontrano e si scontrano più di una volta al centro rimbalzando indietro al punto di partenza. Quando passa, Alessio continua a girarsi con molta fretta, quasi come non volesse perdere tempo prima di riprendere l’azione. C’è un po’ più di studio, maggiore riflessione rispetto al precedente ma finisce tutto in una manciata di minuti e ognuno torna al suo posto con la certezza di averci messo tutto ciò che aveva. Di più non c’era da fare.
Adesso è solo attesa. La valutazione di questo combattimento determinerà se proseguire l’esame con i kata oppure no. Ma non è una cosa immediata, prima devono concludere tutti gli incontri e poi si saprà qualcosa. Aspettiamo su una panca ai margini del campo, dalla quale nel frattempo guardiamo gli altri e facciamo considerazioni e inutili previsioni su chi passerà e chi no.
Finalmente qualcuno affigge dei fogli al muro con i numeri di chi è stato ritenuto idoneo. Su trentuno ne hanno promossi solo quattro e il 518 non è tra quelli.

– Ho dato tutto quello che potevo. Va bene così. – Sentenzia Alessio davanti ai fogli bianchi attaccati alla meno peggio al muro rosso. – Possiamo andare.
E allora andiamo, con un po’ di amarezza, si; ma anche con la rinnovata consapevolezza che il kendo è perseveranza e la perseveranza si acquisisce solo provando a girare la chiave in diecimila porte e mai sperando che si apra la prima. Rimaniamo ancora per un po’ in questa stanza, da domani ricominciamo a forgiare la chiave per tentare di
disserare un altro uscio, forse un po’ meno nascosto.

Gino Fienga

Ikendenshin – Kendo a Pesaro


Lascia un commento

Stage femminile a Calcinato (BS)

Oggi pubblichiamo il report scritto per noi da Sarah Bertozzi del Heki Sui Kan di Rimini che, assieme ad Emanuela Muratore, ha partecipato alla tappa bresciana del “Progetto Nazionale Femminile Kendo”.

Il panorama del kendo offre tantissime occasioni di pratica in questo periodo, noi del dojo di Rimini abbiamo colto quella offerta dall’iniziativa del progetto di kendo femminile tenuta da Angela Papaccio a Calcinato il 3 e 4 Maggio.

credits – Sarah Bertozzi

E’ chiaro che non esiste un kendo femminile e maschile, il kendo non conosce differenze legate a genere, età e livello di pratica, ma noi donne spesso, nel nostro dojo e durante la partecipazione a seminari, ci troviamo a confrontarci con kendoka fisicamente più alti e muscolosi. Per questi motivi Angela ha voluto porre attenzione sulla valorizzazione di alcuni punti su cui lavorare per migliorare il nostro atteggiamento nella pratica quotidiana.

Durante la giornata di Sabato dopo il riscaldamento e vari esercizi a corpo libero volti a migliorare il controllo del corpo e dell’equilibrio, Angela ha proposto degli utilissimi e divertenti esercizi per migliorare il lavoro di braccia e gambe con l’ausilio di copertoni di bicicletta.

Terminato il riscaldamento, a coppie abbiamo fatto esercizi di suburi e kihon, utilizzando tecniche di oji-waza. Quello che Angela ha specificato più volte durante la pratica è che l’obiettivo del seminario non era quello di insegnare la corretta tecnica nel portare i colpi, lavoro che viene fatto quotidianamente nei nostri dojo, piuttosto quello di sviluppare quei colpi con unità di spirito, agilità nel movimento di gambe e bacino e velocità delle braccia.

Il pomeriggio è terminato con un mawarigeiko in cui eravamo suddivise per grado di esperienza e i motodachi potevano colpire solo con un colpo
prestabilito, ottima occasione per studiare le tecniche di oji-waza per chi era nel ruolo di kakarite e per concentrarsi nel trovare la giusta opportunità per attaccare per chi faceva il motodachi di turno.

credits – Sarah Bertozzi

Sarah Bertozzi  – Heki Sui Kan Rimini

kendorimini.wordpress.com

Il resto del diario lo trovate direttamente sul sito a questo link


2 commenti

Enbu Taikai – Video

  English version

Con enorme ritardo siamo riusciti a preparare artigianalmente sia i video delle performance di apertura e chiusura della dimostrazione a cura di Mugen Yahiro, che una raccolta di highlights dei 5 incontri sfruttando il materiale video che avevamo.

L’idea di ritagliare uno spazio dimostrativo l’abbiamo introdotta qui, ed il risultato è andato oltre le nostre più rosee aspettative.

Desideriamo quindi ringraziare nuovamente tutti i partecipanti per la disponibilità dimostrata nell’accettare l’invito a quest’esperimento che era alla sua prima edizione!

Grazie a Franco Sarra, Dorian Pungetti, Andrea Li Causi, Bernardo Cipollaro, Christian Filippi, Enrico Monaco, Tomaso Boscarol, Leonardo Brivio, Mirial Livolsi, Angela Papaccio e Stefano Betti.

Grazie soprattutto per aver offerto un bellissimo esempio di kendo.

 


4 commenti

25° EKC – Daniel Turner

Con un pochino di ritardo, pubblichiamo il report scritto dal nostro amico Daniel Turner del Kendo CUS Verona che ha avuto la possiblità di vivere molto da vicino l’esperienza della nostra nazionale al 25° EKC di Germania 2013.

***

Di ritorno dal 25° Campionato Europeo di Kendo vorrei riportare le emozioni che questi tre giorni hanno scritto in maniera indelebile nel mio cuore.

I duri allenamenti, i ritiri, e la  pratica svolta ognuno all’interno del suo dojo, è ormai acqua passata, questo è il tempo della resa dei conti.

credits – CIK

Già durante la cerimonia di apertura si respira un clima di altissima attenzione, l’aria è frizzante, il freddo che aveva accolto i competitori all’esterno dell’imponente struttura sportiva è stato spazzato via dal calore dei loro cuori, pronti ad affrontarsi sugli shiai-jo. Inizia così la 25° edizione dei campionati Europei di Kendo.

I primi a solcare il parquette sono gli Juniores, un team formato da Antony Maio, Iuri Petralia e Irene Rizzo. Sin dal primo momento si capisce che la carica è alta, e la squadra inizia con il piede giusto. Immediatamente balza agli occhi l’intensità, la potenza e la luce degli ippon di Maio. Difficile veramente credere che l’impatto e la precisione siano di uno Juniores. Vinciamo la poule e si passa alle eliminazioni dirette, l’obbiettivo è il podio. Purtroppo la Romania che arriverà seconda classificata blocca il cammino dei giovani Azzurri. L’Italia degli under si classifica al 3° posto risultato storico per la nostra federazione.

credits – CIK

Agli individuali Juniores purtroppo il nostro cammino si interrompe troppo presto rispetto alle aspettative che avevano creato durante la competizione a squadre. Nonostante ciò il talento del giovane messinese Antony Maio emerge comunque portandolo al conseguimento del Fighting Spirit.

E’ la volta delle ragazze, orfane delle blasonate Papaccio e Livolsi, la squadra presenta nuove forze all’esordio europeo.

credits – Eva Ricciuti

Sono Eva Ricciuti alla primissima presenza azzurra e Chiara Olivieri che nonostante la precedente convocazione ai campionati del mondo questa volta avrà la vera occasione di far vedere di che pasta è fatta. Le ragazze si presentano sullo shiai-jo per una poule formata da Svezia e Reppubblica Ceca. Il primo incontro è con la Svezia e da subito il team azzurro mette in luce le sue qualità migliori: grandissimo spirito di iniziativa, determinazione e volontà.

La Svezia come la Repubblica Ceca sono presto battute. La squadra dimostra maturità spirito di sacrificio e grande unione. E’ questa litalia che volevamo vedere e così arriviamo ai quarti dove ad attenderci c’è la Francia che seppur con un team rinnovato quasi per metà ha come capitano la campionessa europea 2011 Pauline  Stolarz. L’incontro è serratissimo è solo l’ultimo incontro a decidere la sorte delle nostre ragazze fermate da una Francia forte ma assolutamente alla loro portata.

Gli occhi delle ragazze all’uscita dello shiai-jo sono ancora pregni di energia e non rimanerne rapito è praticamente impossibile. Grandissima prestazione, bel kendo ma per questa volta l’avventura finisce prima del podio. Il riconoscimento del fighting spirit va a Serena Ricciuti interprete di una giornata pressochè perfetta. La prima giornata di gare volge al termine e tutti, competitori e spettatori siamo particolarmente provati.

Il giorno dopo è la volta della competizione a squadre maschile.

credits – CIK

L’Italia orfana del suo capitano, presenta due nuovi competitori all’esordio con la Nazionale maggiore Dario Baeli e Andrea Moretti. La poule vede il Belgio e la Lituania come i nostri prossimi avversari. Da subito si capisce che c’è qualcosa che non gira, nonostante l’ottimo livello della formazione Italiana, il Belgio ha la meglio e passa la poule come prima classificata spianandosi la strada verso il podio. L’italia passata come seconda invece si è resa la vita un po’ più difficile mettendo sul suo cammino Germania ed eventualmente la Francia.

Ma non importa i ragazzi sono già abituati a tutto e negl’occhi si intravede una grandissima determinazione. E’ la volta della Svezia.

 I ragazzi lottano con tutte le loro forze ma la giornata non sembra essere quella giusta per loro, Giuseppe Giannetto agguanta all’ultimo lo spareggio.

E’ Mandia l’uomo giusto per questo tipo di incombenze, freddo, potente ed assolutamente detterminato a proseguire il cammino. Il primo attacco è un esplosione un kote men (una delle sue specialità) che fa saltare il pubblico in piedi, ma gli arbitri non sono dello stesso parere.

E’ l’attacco successivo un debana kote a portarci all’incontro successivo! Grande Fabrizio!

Con la Germania torniamo subito sotto anche se la sensazione è che il nostro kendo non riesca ad essere apprezzato al 100% ma questi sono forse commenti da tifoso più che da praticante. La Germania per un solo ippon si disputerà l’incontro successivo con la Francia per gli accessi alle semifinali.

Grandissimo esordio per Dario Baeli che ha visto il giovane messinese protagonista di una giornata quasi perfetta. C’è il tempo di ammirare la finale tra Francia e Belgio che vedrà la Francia campionessa Europea a squadre.

Arriviamo così a domenica, la giornata conclusiva dei campionati. Gli atleti scelti per rappresentare l’Italia sono per la parte maschile:

Andrea Moretti neo 4° Dan che ha ben figurato nelle giornate precedenti, Demetrio Orlando Indiscusso senpo della formazione Italiana, Giacomo Pezzo a mio avviso una delle più belle espressioni del kendo Italiano per la sua età (giudizio ovviamente parte essendo io suo compagno di dojo 😉 ), Giuseppe Giannetto più volte Campione Italiano premiato con il Fighting Spirit all’ultimo Campionato Mondiale e  L’ex Campione Europeo Fabrizio Mandia attualmente campione Italiano in carica, intenzionato a riconfermare il titolo per la terza volta.

La compagine femminile è inceve composta da:

Chiara Olivieri nuovo acquisto della formazione Italiana, Laura Imperiale capitano della formazione femminile, Serena Ricciuti fighting spirit nella competizione a squadre, Chiara Bosetti terza classificata ai campionati Italiani e  Alessandra Orizio attuale Campionessa Italiana in carica. La giornata si presenta da subito ricca di emozioni e i continui salti da un seggiolino all’altro mi costeranno da li a poco una tibiata clamorosa! Sugli spalti ad incoraggiare i nostri, i ragazzi Juniores, i mitici fisioterapisti e tutto lo staff.

Incominciano le ragazze e purtroppo la giornata per le nostre non incomincia nei migliori dei modi. Laura, Serena e Chiara Bosetti vengono fermate nella poule nel nostro più completo stupore. Peccato sicuramente il loro valore è ben più alto, ma in competizioni come queste non sempre il talento e le capacità bastano.

Grandissima invece Chiara Olivieri che dopo aver superato la Poule si deve arrendere ad un avversario molto ostico. Brava comunque!

E’ presto la volta dei ragazzi in blu.

Anche per loro come per le ragazze a passare alla fase successiva sarà solo il primo classificato nella poule. La tensione è altissima basta una piccola sbavatura per compromettere gli sforzi fin qui fatti. Gli Italiani iniziano quasi contemporaneamente sui diversi shiai jo e seguirli tutti diventa veramente difficile. Purtroppo l’avventura di Andrea e Demetrio finisce presto, troppo presto, sugli spalti tanto stupore, i nostri meritavano sicuramente di più. Fabrizio Mandia, Giacomo Pezzo e Giuseppe Giannetto passano agevolmente la poule. Giusto il tempo di una fetta di strudel ed è la volta delle eliminatorie, Giacomo è già sullo shiai jo ed incontro dopo incontro ippon dopo ippon mette in luce tutta la bellezza e l’efficacia del suo kendo, un perfetto mix di tecnica sopraffina, consapevolezza del centro e velocità.

Intanto brutte notizie dallo shiai jo B, Fabrizio è stato eliminato da un avversario, il britannico Gibson, che si aggiudicherà il fighting spirit.

Restano ancora in gara Giacomo Pezzo e Giuseppe Giannetto, quest’ultimo nonostante alcuni problemi fisici (credetemi la faccia del fisioterapista alla mia domanda: “come stà il polpaccio di Giuseppe?” la diceva veramente lunga su quanto questo ragazzo sappia mettere cuore e testa oltre l’ostacolo) sta mostrando a tutti noi come da i momenti più difficili si possa trarre la chiave giusta per ribaltare le situazioni. Siamo ai quarti di finale, Giacomo incontra il fortissimo Attila Dubi un atleta pluripremiato della selezione Ungherese e dopo un bellissimo incontro deve cedere il passo all’esperienza di Dubi, mentre Giuseppe deve affrontare Oscar Kimura capitano della selezione Svizzera. L’incontro, serratissimo, è un perfetto concentrato del kendo di Giuseppe. Un esercizio mentale incredibile, volto a destabilizzare l’avversario per poi fulminarlo con un attacco precisissimo e risolutorio. Si va avanti! Quarti di finale, Giuseppe domina l’avversario con un sonoro 2 a 0. Semifinale il temuto (almeno per noi in tribuna) Dubi, già vincitore contro Giacomo è il prossimo avversario. Per nulla intimorito invece Giuseppe che inizia il suo duello mettendo immediatamente in crisi l’ungherese. Il tempo regolamentare non basta si va all’encho specialità per il nostro Giuseppe, che fulmina l’avversario con un bellissimo Men!

Siamo alla finale, è un atleta Francese, Nakabayashi Koichi, l’avversario di Giuseppe.

L’incontro inizia, e per noi è apnea! Il francese attacca, doppia incalza, ma per toccare Giuseppe oggi serve ben altro, l’immagine è quella di un cobra che studia la sua preda, che sa aspettare, sa far “sfogare” l’avversario, pronto in qualsiasi momento a sferrare l’attacco decisivo.

Passano quasi 20 minuti di encho ma credetemi, oggi mi sembrano istanti, poi come il più letale dei predatori Giuseppe esplode un men di rara bellezza! La “curva” esplode in un urlo di gioia, il palazzetto è tutto per lui!!

Daniel Turner


2 commenti

Edizione n°5 del Trofeo

Mi sembra ieri, il primo “Trofeo Dell’ Adriatico” così come lo battezzò il nostro amico Salvatore Bellisai, eravamo una trentina di persone, ospiti Stefano Betti e Dorian Pungetti, uno stage tra amici con una piccola gara arbitrata da un singolo arbitro, chi lo avrebbe mai detto che saremmo arrivati a una quinta edizione con oltre 100 e lo ripeto, CENTO presenze?

Non voglio tediarvi, con la logistica e i preparativi che hanno impegnato tutti i ragazzi dell’ Associazione Shingen da mesi a questa parte, il nostro grandioso week-end comincia Venerdi sera presso il nostro Dojo di Fano, coi Maestri Stefano Betti e Arialdo Bolognesi, quest’ ultimo per la prima volta nostro ospite, sarà una serata breve ma intensa, siamo in pochi e ci godiamo una breve ma intensa ora di jigeiko, ovviamente il tutto finisce a tavola come nella migliore tradizione di Kendo Nelle Marche, nel frattempo ci raggiungono Boscarol e la sua compagna, una cenetta leggera senza alzare troppo il gomito, ci aspetta una lunga giornata.

Il mattino successivo arrivo sul posto con un ora è mezzo di anticipo, per svolgere quel che mi competeva con tutta calma, incredibilmente il palazzetto è già gremito di kendoka, fortunatamente c’è già Alessio che ha messo in moto il coordinamento e Roberto operativo alla cassa, ci sono tante cose da fare, ma siamo ben organizzati e si arriva al mokuso senza nessun intoppo.

credits – Laura Mecozzi

credits – Laura Mecozzi

Al centro del kamiza Stefano Betti, che terrà lo stage coaudiuvato da ben 8 prestigiose presenze: Arialdo Bolognesi, Angela Papaccio, Fabio di Chio, Tomaso Boscarol, Bernardo Cipollaro,  Leonardo Brivio, Dorian Pungetti,  Enrico Monaco.

credits – Laura Mecozzi

Data la numerosa partecipazione, veniamo divisi per gradi, di modo che ognuno possa praticare coi giusti motodachi e attentamente seguito dai Maestri per una corretta pratica,

credits – Laura Mecozzi

credits – Laura Mecozzi

l’allenamento è dinamico e propedeutico allo shiai, in attesa del Trofeo del pomeriggio, dopo i canonici 5 minuti di pausa,  Stefano con fischietto alla mano inizia farci scaldare sul serio con rapidi scambi di tecniche al suon del suo fischietto e alla fine quando tutti eravamo pronti per il canonico mawari geiko, arriva la sorpresa a mio avviso più divertente di questo stage mattutino, il “Sekigahara” oserei definirlo un jigeiko epico, dove tutti veniamo disposti in ordine sparso per la palestra, si parte contro il primo motodachi che abbiamo di fronte cercando l’ ippon e al fischio di Stefano, si cambia col prossimo avversario che ci si ritrova di fronte, spasso assicurato! Come tutte le cose belle, si ha la sensazione che duri solo pochi minuti ed è la fine di questa intensa mattinata.

credits – Laura Mecozzi

E quest’ anno per la pausa pranzo una novità, avremo anche un’ottima palestra con un parquet strepitoso, però da un punto di vista logistico pecca del fatto che non ci siano ristoranti a portata di mano, per sfamarsi e riprendere per tempo l’ allenamento, gli anni scorsi siamo sempre arrivati al secondo, così quest’anno abbiamo avuto la brillante idea di organizzare un buffet, rigorosamente compreso nel costo dello stage direttamente sul posto, ricco di prelibatezze e tradizione, per ovvi motivi mancava solo il sangiovese, con l’ aiuto di mogli, fidanzate e genitori abbiamo messo insieme un buffet per oltre 100 persone, purtroppo tutto ha un costo, questo vi spiega il perché quest’ anno non vi abbiamo regalato l’ esclusiva spilletta, vi promettiamo che nella sesta edizione avrete entrambe le cose!

credits – Davide Delise

La scelta si è rivelata vincente, abbiamo tutti pranzato in kendogi e soprattutto in relax, in gogliardia e ottima compagnia.
Nel frattempo la macchina organizzativa era già in moto con la preparazione degli shiai-jo e relativi tavoli della giuria, le squadre quest’ anno sono davvero tante, lo schieramento quasi riempie l’intera lunghezza della palestra.

credits – Laura Mecozzi

Ogni anno che passa il trofeo si fa sempre più emozionante, grazie a nuovi partecipanti e soprattuto alla formula ippon shobu, dove tutto diventa possibile, non è novità di vedere kyu superare incontri contro dan elevati, quindi i risultati non sono sempre prevedibilissimi.

I risultati li trovate a questo link

http://trofeodelladriatico.wordpress.com/2013/02/18/risultati/

Complimenti agi amici di Verona che hanno fatto il pienone!! 😉

credits – Laura Mecozzi

La giornata si conclude col consueto Sayonara Party, quest’ anno siamo al ristorante la Gradarina, siamo tutti molto stanchi, più che la baldoria prevale la voglia di stare seduti e rilassati, facendo conversazione con la gradevole compagnia, personalmente romperò le righe prima del previsto, il mattino dopo bisogna alzarsi presto.

credits – Gianni Gaspa

Allo stage della domenica mattina sono tutti puntuali e più numerosi del previsto, la lezione è tenuta dal Maestro Bolognesi, dopo un buon riscaldamento a cura di Giacomo Pezzo del Cus Verona, veniamo divisi per pratica a coppie, per concludere con un energico jigeiko finale.

credits – Gianni Gaspa

Non che gli altri anni ci sia stato da lamentarsi, ma quest’ anno lo stage è riuscito veramente bene, merito di diversi fattori, in primis dell’ esperienza accumulata in questi 5 anni, all’ ispirazione fornitaci da altri prestigiosi eventi, ma soprattutto grazie a un sinergico impegno da parte della nostra Associazione e dei suoi praticanti.
Concludiamo con un augurio e un saluto al nostro amico Salvatore Bellisai, il quale avrebbe dovuto tenere lo stage di quest’anno, e purtroppo per colpa di qualche acciacco non ha potuto presenziare.

Per il prossimo anno vi garantiamo al momento solo una cosa: sarà meglio del precedente.

Le foto che abbiamo selezionato per voi sono al seguente link

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10151413743688847.506212.351507113846&type=1&l=1a7b3558ce