Kendo nelle Marche


Lascia un commento

59° All Japan Tozai Taiko…Est!

  English version

Le regole e le informazioni generali della competizione in oggetto sono riassunte al seguente link.

https://kendonellemarche.wordpress.com/2011/09/23/57th-all-japan-tozaitaiko/

Dopo la vittoria del Giappone Occidentale dello scorso anno, quest’anno è l’Est a vincere il trofeo!

Uscita perdente con una sola vittoria su cinque incontri femminili, il Giappone Orientale guidato da Ota Tadanori Sensei ha ribaltato il risultato con ben 23 vittorie su 35 a discapito della delegazione a cura di Inoue Shigeaki Sensei!

Qui di seguito le 2 “mega” squadre schierate prima dell’inizio della competizione:

Giappone Orientale

Giappone Occidentale

Ecco il resoconto degli ippon:

Tabellone femminile

Tabellone maschine con:

SENPO (6° e 7° dan)

TAISHO (8°dan)

Nel canale youtube della federazione giapponese sono disponibili tutti i video degli incontri.


6 commenti

57°All Japan Tozai taiko

  English version

Prima di tutto cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su questo evento grazie all’articolo pubblicato da Kenshi 247

In giapponese, “Tozai” è deriva da Est (东) ed Ovest (西), e “taiko” significa “incontro”, e ciò spiega esattamente in cosa consiste questo tipo di campionato: Giappone Orientale contro il Giappone Occidentale. Ci sono solo due squadre, suddivise in due categorie – donne e uomini.  Gli incontri sono definiti da cinque shiai tra 10 donne e 35 shiai tra 70 uomoni. Le regole sono semplici: la squadra tra Est ed Ovest che vince più incontri è Campione.

Viene inteso per Est tutte le prefetture ad est di Fukui, Aichi, Gifu e Mie e per Ovest quelle prefetture che sono ad ovest di Kyoto, Narae Wakayama.

Credits – Wikipedia

A differenza di una normale competizione, la selezione dei componenti delle due squadre passa attraverso varie fasi; La ZKNR nomina i due team manager, dopodichè le varie federazioni di ogni prefettura avanzano i candidati. Sarà però solo la ZKNR ha definire chi potrà partecipare e chi no.

Questo aspetto da il peso di quanto sia importante l’evento. Per certi versi si può dire che attraverso questa competizione si può capire cosa intende per (un buon) Kendo la Federazione giapponese. Immaginate quanto sia onorevole poter partecipare.

Ecco come vengono scelti i partecipanti e le loro posizioni in gara.

Donne: solo per limiti d’età

Sempo – età compresa tra 20 e 25 anni

Jiho – età compresa tra 25 e 30 anni

Chuken – età compresa tra 30 35 anni

Fukusho – età compresa tra 35 e 40 anni

Taisho – oltre  40 anni

Uomini: età e grado

Sempo, Jiho e Chuken

n°3 kendoka – 6° dan, età inferiore a 33 anni

n°15 kendoka (4 – 18) – 7° dan, età inferiore a 46 anni

n°15 kendoka (19 – 33) – 8° dan Kyoshi, età inferiore a 60 anni

Fukusho e Taisho

n°2 kendoka – 8° dan Hanshi, età superiore a 65 anni

Le regole impongono che ci sia un incontro alla volta (5′ per le donne e 10′ per gli uomini) e che si concluda sempre con un vincitore. Ciò può avvenire anche in ultima istanza con un encho ad oltranza.

Riguardo le passate edizioni, oltre all’incontro tra Kanzaki e Nakayama che abbiamo pubblicato quasi un anno fa, in rete si può ammirare anche il tesissimo confronto tra Eiga e Sato  e gli highlists della competizione tra donne della 51° edizione e l’incontro tra M. Miyazaki  – S. Hirano suddiviso in 2 parti (1 e 2) della 52° edizione.

Veniamo ora all’edizione appena terminata!! 🙂

La location scelta è il Kaminoyama-Shi Taiiku Bunka center nella prefettura di Yamagata dove il 18 settembre scorso la squadra occidentale “All Western Japan” ha vinto 19 a 16 gli incontri maschili così come la squadra femminile occidentale ha ottenuto la meglio su quella orientale.

In questa competizione viene poi riconosciuto l’Excellent Player’s Award che è stato assegnato ai seguenti kendoka:

Donne:

Mrs. M. ISHIDA (Osaka)

Uomini

Mr. M. ISHIDA (Yamagata)
Mr. S. SHIMIZU (Kumamoto)
Mr. K.Kasamura (Kanagawa)
Mr. K. KAWATA (Tokushima)
Mr. S. SHIMOMORO (Shimane)

Ora però godiamoci qualche video…