Un anno fa abbiamo introdotto l’argomento agility ladder applicato al kendo.
Oggi lo facciamo postando un video in cui bambini si divertono proprio con la scaletta e shinai in mano!
Un anno fa abbiamo introdotto l’argomento agility ladder applicato al kendo.
Oggi lo facciamo postando un video in cui bambini si divertono proprio con la scaletta e shinai in mano!
In un vecchio articolo di kenshi 24/7 che potete ritrovare qui, George McCall illustra alcuni metodi di allenamento usati nel Kendo mediante l’agility ladder, speed ladder o più semplicemente scaletta.
Se e’ vero (come e’ vero!), che il Kendo si studia e si pratica ponendo una profonda attenzione al movimento degli arti inferiori, l’utilizzo di questo tipo di attrezzo torna molto utile alla causa.
In rete esistono centinaia di schemi su come impiegare la scaletta, ed inoltre, se non desiderate acquistarla ed avete l’opportunità di utilizzare del nastro adesivo a pavimento, potete tranquillamente fare dei test per valutarne i benefici.
Per certi versi anzi, se volete lavorare su okuri-ashi con una una lunghezza del passo definita, avere una scaletta disegnata a terra e’ preferibile rispetto a quella standard a corda. Il video qui di seguito spiega il perche’…
View this post on Instagram@okaken #ladder training #kendo #剣道 #平塚市
A post shared by 岡崎剣友会 (@okaken.hiratsuka) on
Nel nostro dojo a Pesaro, siamo soliti riservare qualche lezione durante l’anno a questo tipo di allenamento focalizzando l’attenzione a tutti quei movimenti che sono caratteristici del Kendo e compatibilmente con lo spazio abbinato anche all’uso dello shinai.
Nessuno infatti vieta di fare un bel men grande a fine scaletta 😉