Tokyo, semifinale a squadre maschile tra Corea del Sud e Stati Uniti.
Al quarto incontro (fukusho) Park Byung Hoon si porta in vantaggio mettendo a segno un bellissimo tsuki su Harada Brandon che pareggerà poi con un kote.
Dopo il torneo del venerdì trattiamo oggi la giornata di sabato, quella dedicata esclusivamente alle ragazze.
Partiamo dal torneo individuale, dove il podio è stato diviso tra le due superpotenze del Kendo, Giappone e Corea del Sud.
1° Matsumoto Mizuki
2° Hu Yung Yun
3° Won Bo Kyung
3° Takami Yukiko
Tra le nostre ragazze abbiamo visto arrivare tra le prime 8 atlete del mondo sia Serena Ricciuti che Alex Orizio!
Qui di seguito la finale individuale vinta da Matsumoto Mizuki su Hu.
Terminata la competizione a squadre, si è passati alla gara a squadre dove le nostre ragazzi sono state bloccate dal Giap…ehm Brasile ai quarti di finale.
La finale del torneo femminile a squadre è stata come per gli individuali decisa tra Giappone e Corea del Sud, vinta dalle atlete nipponiche.
1° Giappone
2° Corea del Sud
3° U.S.A.
3° Brasile
Nella competizione a squadre l’Italia con Serena Ricciuti ha raggiunto un bellissimo fighting spirit.
credits – Henry Wong
Congratulazioni a Serena che tra l’altro ha superato in Giappone anche l’esame di 4°dan!
La finale tra Giappone e Corea del Sud non è assolutamente spettacolare; probabilmente dovremo abituarci a questo tipo di kendo in finali mondiali…
Vincono i padroni di casa davanti a Corea appunto, e gli Stati Uniti e l’Ungheria che si sta confermando una fortissima realtà agonistica nel panorama internazionale.
E’ terminato un weekend intensissimo che ha incollato negli schermi di vari pc, smartphone, tablet e tv tantissimi appassionati in tutto il mondo.
Il 16° campionato del mondo di kendo è tornato in Giappone, che con la classica macchina organizzativa non ha assolutamente tradito le attese.
Lo streaming su tutte le aree di gara, un costante aggiornamento dei risultati attraverso social e un sito perfetto han fatto sì che come noi tanti kendoka abbiano potuto seguire l’intero evento.
La cerimonia di apertura avuta luogo nella mattinata di venerdì ha visto una bellissimo esibizione di Wadaiko eseguita dalla Nippon Koukuu high School.
L’Italia ha visto portare a casa un doppio bellissimo risultato con il fighting spirit di Fabrizio Mandia, uscito con il campione del mondo Amishiro, e di Giuseppe Giannetto, eliminato da Jang, accanto all’onore di vedere Lorenzo Zago arbitro della finale individuale maschile. Qui l’ultimo incontro di Fabrizio con Amishiro,
e qui sotto l’ultimo incontro di Giuseppe con Jang.
Il 2015 si conferma un anno davvero incredibile per Takenouchi che, accanto alla vittoria agli ultimi AJKC, vede sfiorare la vittoria del torneo in oggetto perdendo la finale con Amishiro, shiai che potete vedere qui di seguito dal canale youtube di Kendo World.