Dopo “L’ultimo Samurai“, il mondo del cinema statunitense torna ad occuparsi dei Samurai con un action-fantasy il cui protagonista principale è Keanu Reeves.
La sceneggiatura affonda a piene mani sul Chushingura, una delle opere teatrali giapponesi più note di tutti i tempi scritta da Takeda Izumo.
L’opera narra le eroiche gesta dei Quarantasette ronin: un gruppo di samurai che vendicarono la morte del loro signore Asano Naganori, costretto al seppuku in seguito ad un duello avvenuto all’interno del palazzo dello shogun.
Dal trailer che riportiamo qui sotto, c’è da pensare che ci sia una massiccia dose di fantasy (creature mostruose, streghe, magia e demoni), quindi non c’è d’aspettarsi una ricostruzione storica fedele, anzi… si rischia di toccare il trash più profondo!
La data di uscita nei cinema americani è il prossimo Natale.
A cavallo degli anni 70′ in piena febbre gialla da kung fu movie, dopo aver attribuito il karate in film ambientati all’ interno del monastero di Shaolin, dopo aver storpiato il nome del mitico Bruce Lee in tutti i modi immaginabili, spezzato tutti gli arti possibili con mani e piedi con cinque dita di violenza scatenando il furore di draghi e tigri da oriente e occidente, ebbene si, alcuni prodotti made in Hong Kong & Japan sono stati fregiati col nome della nostra arte marziale preferita: il KENDO! naturalmente senza averne minimanente a che fare, sia ben chiaro, ve ne proponiamo alcune locandine: (click to enlarge)
Il colpo segreto del kendo (vers. 1)
Il colpo segreto del kendo (vers. 2)
Kendo Connection: se non altro un film nipponico.
Kendo – Der tödliche Hammer (Kendo – Il martello mortale!)
Retro della confezione del super 8, anche qui di bogu e shinai, neanche l’ ombra 🙂
Ve lo ricordate Moonraker? Il fantascientifico 007 del 1979.
Locandina Americana del film
Sicuramente vi starete chiedendo che centra in questo blog, guardate il video di seguito:
Un cameo davvero bizzarro, 007 a Venezia contro un kendoka 😀
Non tutti sanno che: nel 1967 in “Agente 007, si vive solo due volte” Lewis Gilbert porta per la prima volta sullo schermo in occidente il ninjutsu, ebbene si, il primo film non-orientale nel quale compaiono i ninja.
Probabilmente Moonraker è lo stesso per il Kendo, andando a memoria del sottoscritto è il più vecchio film occidentale ove compaia il Kendo.