Kendo nelle Marche

Stage di Kendo a Ravenna

Lascia un commento

credits - AIK Shinken Sui Kan Forlì Ravenna Rimini

credits – AIK Shinken Sui Kan Forlì Ravenna Rimini

Sta diventando ormai una tradizione il seminario organizzato dall’AIK Shinken Sui Kan, tenuto dal Maestro Lancini 7° Dan kyoshi; un seminario che ogni anno riapre la nuova stagione di allenamenti, e che quest’anno è iniziato portando l’attenzione sull’ reigi, l’atteggiamento che si deve tenere nel dojo, sottolineando l’importanza del saluto iniziale durante gli esercizi, del rispetto per il compagno con cui ci alleniamo e quanto questi gesti rappresentino le nostre qualità.

Ci siamo divisi in due gruppi, uno per i ragazzi e senza bogu, seguiti dal Maestro Ma Yunsook 6° dan e l’altro per gli adulti seguito dal Maestro Lancini, coadiuvato dai maestri Betti 6° dan, Scascheri 6°dan Renshi e Cipollaro 6° dan nel mostrare la corretta esecuzione dei diversi esercizi.

credits - AIK Shinken Sui Kan Forlì Ravenna Rimini

credits – AIK Shinken Sui Kan Forlì Ravenna Rimini

L’allenamento degli adulti si è concentrato per prima cosa sulle tecniche di men e kote, eseguite in vari step per permettere di allenare la correttezza del colpo, la scioltezza, e la coordinazione con il movimento del corpo (ki-ken-tai-ichi); nel pomeriggio c’è stato anche spazio per studiare i Nihon Kendo no Kata, mostrando come dopo aver appreso la base dei movimenti, ci sia anche qui, un livello superiore di studio ed esecuzione al quale puntare, ovvero facendo in modo di rendere reale l’attacco e contrattacco codificati nei kata.

Come ogni seminario che si rispetti, non è stato però solo un occasione di studio e allenamento sul Kendo, è stato anche l’occasione per conoscere nuovi amici e confrontarsi con loro. Il kendo è una disciplina che come poche riesce ad unire le persone anche fuori dal dojo e vorrei ringraziare per questo gli organizzatori per l’aperitivo e la grigliata post-allenamento, un momento conviviale che ci ha fatto rilassare dopo la fatica, scherzando e bevendo in allegria!

Il giorno seguente è stato dedicato allo studio delle tecniche di contrattacco, in particolare suriage-men, suriage-kote e nuki do, anche qui eseguendo le tecniche in diversi step, per permettere anche ai meno esperti di familiarizzare con movimenti più complessi.

Nel pomeriggio invece c’è stata una prova di shiai, volta a capire soprattutto quando e perché viene assegnato un ippon e le regole generali di una gara, sempre utile ed interessante per chi non ha molte occasioni per avvicinarsi a questo aspetto del kendo.

credits - AIK Shinken Sui Kan Forlì Ravenna Rimini

credits – AIK Shinken Sui Kan Forlì Ravenna Rimini

Molto apprezzato è stato il tempo concesso ai jigeiko con i motodachi e poi libero tra i vari presenti, dando moto a tutti di poter avere un keiko sia con i più esperti che con i pari grado.

Un grazie sincero a tutti i maestri presenti e ai tanti praticanti che come me si sono messi in gioco in questi due giorni di allenamento.

Sara Piagnani

Fudoshin Kai Perugia 

www.kendoperugia.onweb.it

 

*** *** ***

Il corso di Kendo a Perugia si svolge presso la Palestra Italy C.K.A. in via Piccolpasso 8 a Perugia il Martedì e Giovedì dalle 20:15 alle 21:45

Dal mese di Ottobre partirà inoltre anche il corso bambini le cui informazioni sono disponibili qui.

www.kendoperugia.onweb.it

Autore: Ikendenshin - Kendo Pesaro

Scuola di Kendo a Pesaro (Pesaro Urbino) - www.kendopesaro.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...