Kendo nelle Marche

Pedaso Hanami 2016

Lascia un commento

“Sotto gli alberi di ciliegio / non vi sono / stranieri.”
(Issa)

12891549_692801747526110_6100199626994821345_o

Il sole non ha brillato in cielo, ma brillavano i sorrisi dei bambini che, stupiti, buttavano un occhio nella cultura giapponese forse per la prima volta grazie a questa fantastica manifestazione.
L’hanami alla Contea dei Ciliegi è stato un giorno memorabile, che ha contato il numero record di 5000 presenze. Curiosi ed appassionati di cultura nipponica, del buon cibo e della buona compagnia sono arrivati da ogni dove e, insieme a loro, c’eravamo anche noi dell’Umi no Kenshi di Porto San Giorgio. La nostra associazione è presente all’evento dalla primissima edizione, quando ancora nel parco era impossibile incrociare un diplomatico Giapponese, e anche quest’anno siamo stati invitati dagli organizzatori a dare una dimostrazione di Kendo nel pomeriggio.
La giornata è iniziata con il saluto del Ministro Hiroshi Yamauchi dell’Ambasciata del Giappone in Italia che ha poi presenziato a tutte le dimostrazioni: il karate, i tamburi taiko suonati con potenza da un membro del gruppo Munedaiko, anche i nostri kendoka sono passati sotto l’occhio vigile dell’ambasciatore, la cui presenza ci ricordava anche che si compiono quest’anno 150 anni di scambi culturali ed economici tra italiani e giapponesi. Come spiegare ai tanti curiosi chi fossero quei loschi tipi vestiti di blu che si aggiravano sotto i ciliegi? Per prima cosa abbiamo deciso di allestire un piccolo stand con la nostra attrezzatura, libri e video sull’argomento Kendo; poi abbiamo dato il via alle danze!
La nostra esibizione era prevista per le 17:00 ma, mentre il pubblico continuava ad aumentare, i più irrequieti tra i nostri hanno montato un tatami di fortuna ed iniziato piccole sessioni di jigeiko e kata già dalla mattina, calamitando su di loro l’attenzione di moltissimi. Tra i “moltissimi” si moltiplicavano i bambini e ci siamo divertiti di cuore ad addestrarli ai primi suburi, con shinai più grandi di loro che maneggiavano con l’entusiasmo delle piccole scoperte.

A questo punto non possiamo non ringraziare Diego Breccia dell’ATM Hagakure di Chiaravalle che ha preso le redini della scolaresca e, stregando i piccoli neo-kendoka, ha dimostrato agli astanti quanto il kendo possa essere fruibile da bambine e bambini.
Il proposito era quello di incuriosire e spiegare, e ce l’abbiamo fatta: il pubblico conquistato durante la giornata non è mancato alle 17:00 intorno al tatami allestito per la dimostrazione vera e propria, era enorme e noi eravamo eccitatissimi. La dimostrazione consisteva in kata, jigeiko e shiai, reso molto più interessante dal Nito Ryu di Diego. Oltre a lui era presente anche Michela, altra kenshi del dojo ATM Hagakure, che ci ha fatto una graditissima sorpresa, che abbiamo ricambiato buttandola subito nella mischia e coinvolgendola nella dimostrazione! Tra il pubblico, abbiamo identificato altri kendoka marchigiani “in borghese” ai quali abbiamo perdonato la mancanza di bogu e shinai grazie ad una gradevolissima bevuta di sake!
La nostra dimostrazione ha chiuso l’hanami e, per noi, una giornata dedicata al kendo molto bella ed inusuale. Sono sicura che tutti, spettatori e addetti ai lavori, siano tornati a casa con qualcosa in più, e con la soddisfazione di essere stati parte integrante di un sistema di scambio interculturale, educativo e divertente.

Sotto i fiori di ciliegio quel giorno davvero non v’erano stranieri, solo tanti amici.

Caterina Romagnoli

Umi No Kenshi – Kendo Porto San Giorgio

uminokenshi.wordpress.com

*** *** ***

Se eravate a Pedaso e desiderate avere informazioni sui corsi di Kendo a Porto San Giorgio non esitate a contattare Marco Papetti al 329 969 4207!

Autore: Umi no Kenshi

Dojo di Kendo con sede a Porto San Giorgio http://uminokenshi.wordpress.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...