Un video di pochi minuti che ritrae un tipico riscaldamento con allungamenti vari prima d’indossare il bogu ed iniziare del buon keiko.
Riscaldiamoci, la nuova stagione sta per iniziare ed il 9 settembre è vicino 😉
http://www.pu24.it/2013/08/27/ikendenshin-corsi-di-kendo-per-migliorare-se-stessi/
3 settembre 2014 alle 8:18 am
Tutti i medici che ho incontrato al corso UISP e anche gli allenatori del mondo della boxe mi hanno confermato che l’idea di usare lo stretching come riscaldamento è vecchia di almeno 20 anni. Lo stretching va fatto a caldo (quindi a fine allenamento), stendere/stirare un muscolo freddo infatti ne favorisce l’infortunio.
Risulta anche voi?
3 settembre 2014 alle 8:28 am
Ciao Raffaele! Sto ahimè avendo a che fare ultimamente con alcuni fisioterapisti e preparatori professionisti. Uno di questi mi ha spiegato che ci sono due tipi di stretching, il primo di riscaldamento ed è molto molto dolce. Se si spinge troppo si rischia come hai detto tu di infortunarsi. Lo stretching a muscolo caldo, e quindi a fine allenamento, serve invece ad allungare progressivamente il muscolo. Continuo ad indagare per sentire altre campane 😉
Pingback: Qualche spunto? | Kendo nelle Marche