Kendo nelle Marche

Kote o non kote?

10 commenti

credits – kenshi247

Rimane il fatto che urge un chiarimento. A cosa ci riferiamo? Ovviamente ai molti kote non assegnati alla Korea in finale quando Shodai, lasciando la mano destra dalla guardia Jodan veniva colpito a nostro avviso con tutti requisiti per yuko datotsu da Park.

Guardate il video qui di seguito dell’incontro n°3 tra tra Shodai e Park e vedrete che ripetutamente quest’ultimo colpisce il kote in questione ed almeno nel primo un arbitro alza la bandierina.

La premessa rimane sempre la stessa, non mettiamo in discussione le decisioni degli arbitri ma il nostro obiettivo è quello di capire, solo capire.

A Gennaio avevamo pubblicato un video dove questo tipo di colpo veniva assegnato all’unisono da tutti e 3 gli arbitri. Pochi giorni fa abbiamo trovato un altro video di tutt’altra caratura dove Chiba Sensei veniva colpitp al kote destro posizonato sotto il munè da Takahashi sensei in occasione del primo 8-dan Kendo taikai del 2003.

 

In rete abbiamo letto che “il kotè è buono fintanto che la mano è in aria anche mentre lascia la shinai, ma nel momento in cui si appoggia al do e preclude la linea di taglio della shinai che colpisce non è più buono.

Tutto chiaro?

Autore: Ikendenshin - Kendo Pesaro

Scuola di Kendo a Pesaro (Pesaro Urbino) - www.kendopesaro.it

10 thoughts on “Kote o non kote?

  1. Uhm… che quello fosse yuukou datotsu ho i miei dubbi. Anzi, non lo credo proprio. Datemi una trentina di giorni e chiederò a chi di dovere, sicuramente autorità incontestabile nella materia. Ciao.

  2. Io non ho capito cosa succede al momento 1:55
    Sembra che il coreano abbia tirato Shodai per il men…. quindi Shodai non dovrebbe essere troppo contento ma alla fine si “lasciano” con un gesto da parte del nipponico di “ok ok”.
    Chi me la interpreta?

  3. Beh “nulla da segnalare” contestualizzando la scena in un incontro all’insegna del CLINCH pugilistico.

    Per il kote, grazie per aver fatto un po’ luce sulla questione!

  4. I video di Kendo World non hanno uguali…

  5. Io una perplessità l’avrei, anzi due. La prima è che si dice che la mano deve essere staccata dal do per consentire una fattibile linea di taglio, beh in tal caso io potrei tagliare anche la mano appoggiata sul do finchè non tocco quest’ultimo, sarebbe difficilissimo ma non impossibile. E poi forse tutti i kote assegnati tagliano interamente l’avambraccio o più spesso solo la più parte dello stesso? La seconda questione riguarda il do, se io ci appoggio sopra il braccio e non posso colpirlo nè do (perche con il kote sopra è un casino) nè kote non vi sembra forse un vantaggio eccessivo per il “jodanista”?

  6. ovviamente la linea di taglio è una convenzione altrimenti anche in taiatari potremmo sgozzarci tranquillamente tagliando ci la giugulare a vicenda. il dramma è stato vedere le incertezze degli arbitri, o meglio dello shinpan che alzava.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...