Capire come fare un corretto tenouchi non è semplice. Il filmato che vi mostriamo presenta una serie di esercizi dedicati proprio a questo aspetto tecnico. A voi un giudizio.
Molto bello grazie.
Se durante la pratica nei dojo si potesse dedicare più tempo alla cura dei dettagli ed essere meno frenetici pensando solo a Gigeiko e Shiai – all’aspetto atletico – si potrebbe imparare meglio e prima.
Già – anche se dal mio punto di vista, i senpai che ho incontrato a Cattolica, Pesaro e Fano hanno spesso e volentieri dedicato tempo e attenzione a dettagli specifici – tenouchi, seme, fumikomi, ecc…
Anch’io sono d’accordo sul concentrarsi sui dettagli. Penso però che allenare un singolo movimento (si fa per dire) alla volta sia la cosa migliore. 1 tecnica ogni allenamento. Forse può sembrare noioso ma penso che così si possa crescere molto. Poi lo si applica nel jigeiko. Non penso che il jigeiko guardi solo l’aspetto atletico, anzi. Mi sento molto a favore di kirikaeshi e jigeiko in questo momento!
per corretto cosa intendi? secondo me (che ne capisco zero) il movimento delle mani è molto corretto, chiaramente va applicato all’impugnatura normale della shinai. Quel movimento delle mani, quella morbidezza e rilassatezza, secondo me sono cose assolutamente da perseguire, specialmente nei colpi piccoli.
Ma aspetto qualcuno, che magari ci può chiarire le idee
1 giugno 2011 alle 10:35 am
Molto bello grazie.
Se durante la pratica nei dojo si potesse dedicare più tempo alla cura dei dettagli ed essere meno frenetici pensando solo a Gigeiko e Shiai – all’aspetto atletico – si potrebbe imparare meglio e prima.
1 giugno 2011 alle 1:06 PM
Già – anche se dal mio punto di vista, i senpai che ho incontrato a Cattolica, Pesaro e Fano hanno spesso e volentieri dedicato tempo e attenzione a dettagli specifici – tenouchi, seme, fumikomi, ecc…
1 giugno 2011 alle 2:22 PM
Se è un subdolo mezzuccio per evitarti il lavoro sporco hai sbagliato strada… ahhaha 😉
1 giugno 2011 alle 3:29 PM
D’oh!
Ok, mi vado a fare 10mila suburi.
1 giugno 2011 alle 11:13 am
Anch’io sono d’accordo sul concentrarsi sui dettagli. Penso però che allenare un singolo movimento (si fa per dire) alla volta sia la cosa migliore. 1 tecnica ogni allenamento. Forse può sembrare noioso ma penso che così si possa crescere molto. Poi lo si applica nel jigeiko. Non penso che il jigeiko guardi solo l’aspetto atletico, anzi. Mi sento molto a favore di kirikaeshi e jigeiko in questo momento!
4 giugno 2011 alle 3:35 PM
scusate, ma il modo d’impugnare lo shinai da parte del tipo che fa l’esercizio vi sembra corretto?
7 giugno 2011 alle 11:04 am
E’ finalizzato allo studio del tenouchi, ma non è corretto per la pratica quotidiana.
9 giugno 2011 alle 7:41 PM
per corretto cosa intendi? secondo me (che ne capisco zero) il movimento delle mani è molto corretto, chiaramente va applicato all’impugnatura normale della shinai. Quel movimento delle mani, quella morbidezza e rilassatezza, secondo me sono cose assolutamente da perseguire, specialmente nei colpi piccoli.
Ma aspetto qualcuno, che magari ci può chiarire le idee
Pingback: Polsi | Kendo nelle Marche
Pingback: Come impugnare la shinai |
Pingback: Fujiwara Sensei – Tenouchi |