Da un “Samurai Spirit” passiamo ad un altro. Questa volta si tratta della serie “Samurai Spirit” della NHK World di cui avevamo già presentato l’episodio relativo al kendo. Visto che ormai i documentari sono diventati il nostro pane eccone uno fresco fresco sullo iaido.
Il nostro presentatore preferito….? Naturalmente Nicholas Pettas!!!!
Inutile dire che mi è venuta voglia di fare iaido!!!!!
31 gennaio 2010 alle 10:17 PM
Nonostante reputo il caro Nicholas Pettas un pò “coreografico” (vederlo in gi e hakama è a dir poco imabarazzante :-), questo documentari sono simpatici, sono un buon strumento per avvicinare praticanti al Kendo o Iaido come in questo caso.
Inutile dire che sarebbe bello iniziare a praticare iaido accanto al Kendo… 🙂
1 febbraio 2010 alle 10:33 am
voglio fare iaido!!!
1 febbraio 2010 alle 10:33 am
Noi abbiamo la fortuna di poterlo praticare, per poterlo apprezzare a pieno avremmo bisogno di più tempo ma forse toglieremmo troppo spazio al kendo, in ogni caso “tornare alla spada” di tanto in tanto credo sia sempre utile.
1 febbraio 2010 alle 1:45 PM
Dove lo praticate?
1 febbraio 2010 alle 5:54 PM
Ciao,
bella serie, come quella del kendo. Dal punto di vista dell’impatto sul videoscoltatore sono entrambe notevoli, come documentari sicuramente ben realizzate. Ho la fortuna di poter praticare iaido, che ho cominciato insieme al kendo, presso il dojo di Voghera dello Shubukan. Corso separato, quindi, sempre fortunatamente, non ci toglie tempo al kendo 🙂
Seppur principiante in entrambe le discipline, credo di poter dire che, alla fine del primo video, quando Nicholas sfodera e rinfodera, dia l’idea di non essere totalemente inesperto: almeno non quanto dimostrato nel suo primo shiai dell’altra serie 🙂
E’ comunque una disciplina tanto affascinante quanto dura, che vi consiglierei di praticare qualora ci fosse un dojo comodo, utile anche (ma è davvero una riduzione molto semplicistica) come complemento formativo al kendo.
2 febbraio 2010 alle 10:50 am
si si vero, il nostro presentatore non ce la racconta tutta!!! Sicuramente ha preso qualche lezione prima di cimentarsi nel documentario. Anche quando prova ad eseguire mae, alla fine lo esegue molto meglio della prima volta….un apprendimento…prodigioso direi!!! Le sue espressioni sono impagabili!!
17 febbraio 2010 alle 3:43 PM
Ciao,
come curiosità non in tema iaido ma piuttosto sul “nostro presentatore” 🙂 , ho trovato un video sugli inizi della sua carriera: http://www.youtube.com/watch?v=GMH61wLU8F4
Uno dei commenti del video riporta che “ha completato l’allenamento di 1000 giorni appena prima della tragica morte di Sosai Oyama, è l’unico uchi deshi non giapponese che abbia mia studiato e completato l’allenamento quando Oyama era ancora in vita”.
18 febbraio 2010 alle 12:39 am
Allora le nostre perlpessità erano fondate?!! 😉
18 febbraio 2010 alle 12:34 PM
Grazie!! Bel video!! Molto interessante anche la storia del nostro Nicholas
Pingback: Aikido « Kendo nelle Marche