Partiamo da dov’eravamo rimasti.
Gl’esami dello scorso Marzo, anche se con molti promossi, avevano lasciato un po’ d’amaro in bocca al nostro Direttore Tecnico S.Bellisai ed ai Senpai, che tanto avevano puntato su questi esami.
Questo soprattutto a causa di un atteggiamento teso al “risparmio”, a colpire con la sola spada ed a non farsi colpire, tralasciando una se non La componente fondamentale, lo Zanshin (a tal proposito, vi preannuncio che a breve pubblicheremo un articolo in merito). Il risultato fu una serie di jigeiko in esame più da gladiatori romani che da kendoka.
L’analisi post esame fu dura, critica, ma costruttiva.
In alcuni di noi toccò l’orgoglio, in altri l’autocritica, ma comunque segnò la volontà di dimostrare che quel giorno fu quasi solo l’emozione ha trarci in inganno.
Mesi di pratica, di gare, di cene dove fare kendo era conoscerci, darci consigli criticarsi a vicenda e sfottendoci come fanno gl’amici veri.
Ed ecco il diario Shingen di questi tre gironi di kendo passati assieme a tutti i kendoka marchigiani ed il M° Bellisai con i suoi e nostri compagni d’avventura Marco e Lara.
Venerdì sera dobbiamo essere rapidi, non abbiamo molto tempo, solo un’ora, quanto basta per fare tecniche base ed entrare in clima stage.
Il M° Bellisai vede subito dei miglioramenti, c’illumina su come costruire il DO e molti di noi rimangono stupiti da quanto sia semplice eseguirlo seguendo queste basiche indicazioni.
Il tempo è maledettamente ladro! L’ora a disposizione termina, ci taglia miseramente a metà una considerazione del M° Salvatore sui ns kote.
Ok, sarà per domani, ma ci rode…
A tavola non ci risparmiamo, anche questo è Kendo :-), e ce la spassiamo tra una battuta e l’altra…
Forza! Andiamo a nanna, domani c’è il Trofeo Wayukan organizzato da Roberto Cittadini a Porto San Giorgio, riservato ai kyusha della Shingen.
Ahimè, io andrò a letto tardi…e si vedrà il giorno seguente!! 😦
Arriviamo a P.S.G. (che non sta per Paris Saint Germain :-)) e troviamo la palestra addobbata con scritte WayuKan ovunque, Roberto tiene molto alla sua storia e ce lo fa notare anche attraverso la cura organizzativa.
La presenza di Lara e Marco ci gratifica molto, sono a loro modo Shingen e quindi Lara parteciperà al Trofeo e Marco sarà tra gli arbitri assieme a Salvatore e Roberto.
La mattina è intensa, un allenamento tipo, molti tecniche base assieme ad altre più avanzate.
La sessione è ottima, lunga il giusto ed intensa quanto quasta per portarci a tavola con la fame degna di chi si è concesso senza risparmiarsi.
Il pranzo è ottimo ma calma, il pomeriggio è full immersion in shiai!!
I partecipanti sono tanti e le squadre sono cariche come molle!
Gl’incontri vengono analizzati e spiegati da Salvatore per chiarire bene cos’è richiesto per ottenere un ippon.
Tra meravigliosi di Do e kiai degni di battaglie d’altri tempi (qualcuno si è guadagnato il sprannome di Bufalo!:-) si giunge al verdetto finale.
Shingen Fano costituita da Giulio e Marco, e con l’ausilio di Claudio di P.S.G. subentrasto a causa di un infortunio accaduto a Lara, s’impone sugl’altri. Il Trofeo è loro! Bravissimi!
A questo va affiancato un doppio trofeo assegnato al mitico Diego che s’aggiudica sia il Fighting Spirit che il trofeo per Kyusha (1°kyu esclusi). Qui il confronto tra Salvatore e Roberto per l’assegnazione.
E’ bellissimo vedere gli sguardi spossati dal sudore ma tremendamente felici.
Un piccolo ritardo nell’inizio dell’allenamento di domenica mattina ci carica per la sessione che prevede sia un l’allenamento che gl’esami fino a 2° kyu.
Le correzioni fatte nei 2 giorni seguenti sono state efficaci, e nelle sessioni ci sono pochissime sbavature. Ottimo risultato!!
Complimenti quindi a:
Caterina Delvecchio – 5° kyu
Fabrizio Marras – 5° kyu
Luigi Di Luca – 4° kyu
Desiree Basili – 3° kyu
Diego Breccia – 3° kyu
Marco D’Agnolo – 3° kyu
Paolo Polidori – 3° kyu
Claudio Sonaglioni – 3°kyu
Moreno Bracciotti – 3° kyu
Davide Delise – 2 kyu
Tra meno di una settimana c’aspettano gl’esami di 1°kyu per Alessandro (che non ha potuto partecipare in toto allo stage ma che ha colmato alla grande questa sua assenza) e di 1° dan per Lara, Gabriele, Giulio ed io. Facciamo una simulazione ma per scaramanzia c’asteniamo i fare commenti…
Questi 3 giorni segnano l’ennesima tappa per un gruppo che sta costruendo qualcosa d’importante, con piccoli passi ma sempre avanti.
Un pensiero da parte di tutti i presenti allo stage lo voglio lanciare a Lara che durante le shiai di sabato s’è infortunata costringendola a rimandare il suo esame.
Rimettiti presto!!
26 ottobre 2009 alle 12:29 PM
grazie per la simpatica cronaca…in bocca al lupo a tutti per l’esame…
26 ottobre 2009 alle 3:14 PM
Crepi il lupo!!!!
26 ottobre 2009 alle 5:04 PM
Crepiiiii!!!!
26 ottobre 2009 alle 1:08 PM
Io c’ero!
27 ottobre 2009 alle 3:44 PM
27 ottobre 2009 alle 4:45 PM
Bravi ragazzi, a nome di tutta la Shingen!
Alessandro 😀
29 ottobre 2009 alle 11:17 am
anch’io c’ero!
grazie a tutti e a presto !)
29 ottobre 2009 alle 4:55 PM
V’abbiamo visto :-)!
C’aspettiamo delle impressioni da parte vostra, forza dite la vostra opinione!
3 novembre 2009 alle 11:06 PM
mi sono divertito
4 novembre 2009 alle 12:36 am
Anche io!! speriamo di avere presto altre occasioni per incontrarci!!