Questa è una serie di video pubblicati dalla All Japan Kendo Federation con lo scopo di favorire la diffusione e la pratica del kendo nel mondo.
I video mostrano l’esecuzione delle tecniche di base relative a tre livelli di pratica: principiante, intermedio, avanzato
sotto la playlist dei video relativi al livello “principiante”
4 Maggio 2009 alle 4:00 PM
Anche se questi video sono per un livello principiante ci sono moltissimi spunti di riflessione. Nel primo video è significativo vedere come quei ragazzi pratichino in spazi ridottissimi cercando la sintonia con i compagni ed ottimizzando al meglio gli spazi. Passando poi alla corretta vestizione curata si noti ogni punto (vedi angolo d’inclinazione dell’hakama), come si porta il men, il kote e la shinai prima di posizionarsi in seiza, le giuste distanze tra shinai e kote/bogu.
5 Maggio 2009 alle 9:28 am
Nel 2° filmato è interessante notare come nel REI la schiena mantenga sempre una certa linearità. Il fulcro è il bacino e la schiena romane diritta, come se una parte del corpo rimanesse vigile (quella verticale) ed una rivolta al saluto 8dal fondo schiena alla nuca). Questa postura estremamente composta e diritta viene mantenuta anche in seiza e nel momento d’alzarsi per la pratica e nelle fasi inverse.
5 Maggio 2009 alle 9:43 am
Sempre nel 2° filmato di questo post viene mostrato in modo molto chiaro l’impugnatura della shinai. Le 2 mani (soprattutto pollice ed indice) che disegnano una “U” e sono rivolte in avanti quasi a rimarcare il flusso d’energia che è diretto solo ed esclusivamente in avanti e che trova la base dai piedi. E’ proprio lì, dal basso, dal contatto nel terreno che viene disegnato e canalizzato questo flusso. Avere le piante dei piedi non esattamente paralleli e rivolti in avanti verso il compagno determina ua perdita d’energia che va assolutamente corretta!
5 Maggio 2009 alle 11:05 am
Se c’è un aspetto più importante di altri per un principiante in questi primi 3 filmati, ritengo sia ASHI SABAKI, il movimento dei piedi. Sentiamo infatti molto spesso da tutti i maestri di Kendo che questo si pratica soprattutto con il corpo, in primis con le gambe.I piedi giocano quindi un rulo di prima importanza, in quanto determinano dove il corpo andrà, con quale velocità e quale vigore.In tutti i movimenti illustrati nel video c’è da evidenziare come la parte superiore del corpo non venga influenzata affatto., mantendo una postura composta e sempre attenta a ciò che si ha di fronte.
Pingback: All Japan Kendo Federation – Vintage Video « Kendo nelle Marche
Pingback: All Japan Kendo Federation video 2 | Kendo nelle Marche
Pingback: Dove va il kendo | Kendo nelle Marche